Risotto agli agrumi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lugana DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
Il risotto agli agrumi rappresenta un perfetto esempio di come la cucina italiana sappia trasformare ingredienti semplici in piatti dal carattere straordinario, portando sulla vostra tavola tutto il profumo e la vivacità del Mediterraneo. Questa preparazione vi conquisterà con il suo equilibrio perfetto tra la cremosità avvolgente del riso Carnaroli e la freschezza pungente degli agrumi, creando un contrasto gustativo che stimola il palato e regala un’esperienza culinaria memorabile. La tecnica di cottura tradizionale del risotto si sposa magnificamente con l’acidità naturale di arance e limoni, dando vita a un primo piatto raffinato ma sorprendentemente accessibile.
Durante i mesi invernali, quando gli agrumi raggiungono la loro massima qualità e dolcezza, questo piatto esprime tutto il suo potenziale, ma potrete gustarlo in ogni stagione per portare un tocco di sole e colore nelle vostre preparazioni. La scelta del riso Carnaroli risulta fondamentale per ottenere quella consistenza cremosa che caratterizza un risotto perfetto, mentre l’aggiunta graduale del brodo e la mantecatura finale completano una tecnica che trasforma ingredienti comuni in un capolavoro culinario. Potrete personalizzare la ricetta variando il mix di agrumi secondo le vostre preferenze, creando ogni volta una versione unica di questo piatto gourmet che non smette mai di sorprendere.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 320 g
- Arance 2
- Pompelmi rosa 1
- Brodo vegetale 1 l
- Cipolla bianca 1
- Parmigiano Reggiano DOP 40 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Erba cipollina q.b.
- Cerfoglio q.b.
Preparazione
-
Sbucciate la cipolla e tagliatela a fette sottili. Fatela rosolare in una casseruola con l'olio extravergine d'oliva fino a quando diventa trasparente.
-
Aggiungete il riso Carnaroli alla casseruola e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente.
-
Spremete le arance per ottenere circa 4 cucchiai di succo e utilizzatelo per sfumare il riso, mescolando bene.
-
Continuate la cottura del riso aggiungendo un mestolo di brodo vegetale bollente alla volta, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro.
-
Pelate al vivo 8 spicchi di arancia e 3-4 di pompelmo, rimuovendo la pellicina bianca che li riveste.
-
Tagliate a listarelle la scorza di mezza arancia e sbollentatela per circa 1 minuto per attenuarne l'amaro.
-
Quando il riso è cotto al dente, spegnete il fuoco e mantecate con il Parmigiano Reggiano grattugiato.
-
Guarnite il risotto con i filetti di scorza d'arancia, gli spicchi d'arancia e pompelmo tagliati a pezzetti, qualche fogliolina di cerfoglio e steli di erba cipollina tritati.
Consigli
Per un risotto ancora più profumato, potete aggiungere una grattugiata di scorza di limone durante la mantecatura. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il pompelmo rosa con un'arancia rossa. Per una variante più ricca, potete aggiungere dei gamberetti saltati in padella o delle capesante scottate. Se desiderate un tocco di croccantezza, provate ad aggiungere delle mandorle tostate a lamelle come guarnizione finale.
Conservazione
Il risotto agli agrumi è migliore se consumato appena preparato, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco basso aggiungendo un po' di brodo per ridare cremosità. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe risentirne.
Impiattamento
Disponete il risotto al centro del piatto con l'aiuto di un coppapasta per ottenere una forma regolare. Decorate con qualche spicchio di agrume e un ciuffetto di erba cipollina. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Un piatto bianco farà risaltare i colori vivaci degli agrumi, rendendo il vostro risotto ancora più invitante.
Abbinamento
Il risotto agli agrumi si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico come il Lugana DOC che, con le sue note fruttate e floreali, esalta la freschezza degli agrumi e bilancia la cremosità del risotto. In alternativa, potete optare per un Prosecco brut, che con le sue bollicine vivaci aggiunge un tocco di festa al pasto.