Gnocchi di zucca senza patate

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Frascati DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 537 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di cottura
Gli gnocchi di zucca senza patate sono una variante deliziosa e leggera del classico primo piatto, un’alternativa perfetta per portare in tavola un sapore nuovo e avvolgente. Questa ricetta è l’ideale per l’autunno, la stagione in cui la zucca raggiunge il suo massimo splendore, regalando agli gnocchi un colore vivace e una consistenza incredibilmente soffice e delicata. La zucca non è solo un tocco di colore in più, ma anche l’ingrediente che dà al piatto un sapore dolce e intenso.
Gli gnocchi di zucca, facili da preparare, si abbinano magnificamente a diversi condimenti, ma l’accoppiata classica con burro e salvia è quella che meglio esalta il loro sapore. Questo piatto è anche un’ottima opzione vegetariana, adatta a tutti i palati e perfetta per le cene in famiglia. Preparare gli gnocchi è un’attività divertente e creativa che ti permetterà di portare in tavola un piatto che sa di tradizione e di casa, perfetto per scaldare i cuori nelle fredde serate autunnali.
Ingredienti
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 200 °C. Sbucciate la zucca, eliminate i semi, tagliatela a spicchi che disporrete su una teglia rivestita di carta forno, quindi cuoceteli in forno per circa 45 minuti, finché non saranno teneri.
-
Lasciate intiepidire la polpa di zucca, quindi schiacciatela con una forchetta o passatela al setaccio per ottenere una purea liscia. Aggiungere farina, uova, un pizzico di sale, un po' di zucchero e mescolate per ottenere un impasto omogeneo e compatto.
-
Trasferite l'impasto su una superficie infarinata e dividetelo in porzioni. Formate dei filoncini dello spessore di circa 1,5 cm e tagliateli a pezzetti per formare gli gnocchi.
-
In una padella, sciogliete il burro con le foglie di salvia a fuoco basso, lasciando che il burro si insaporisca.
-
Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata. Cuocete gli gnocchi finché non salgono a galla, quindi scolateli con una schiumarola.
-
Condite gli gnocchi con il burro e salvia, mescolando delicatamente. Spolverate con pecorino grattugiato e decorate con qualche foglia di rucola, se desiderate.
Consigli
Per rendere gli gnocchi di zucca ancora più saporiti, potete aggiungere un pizzico di noce moscata all'impasto. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il pecorino con del Parmigiano Reggiano. Per una variante senza glutine, utilizzate farina di riso o farina di mais al posto della farina di grano. Gli gnocchi possono essere arricchiti con spezie come pepe nero o peperoncino per un tocco di piccantezza. Sentitevi liberi di sperimentare con diversi tipi di formaggio o erbe aromatiche per trovare la combinazione che più vi piace.
Conservazione
Se avete preparato una quantità abbondante di gnocchi di zucca, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. In alternativa, potete congelarli: disponeteli su un vassoio infarinato, senza sovrapporli, e metteteli nel congelatore. Una volta congelati, trasferiteli in sacchetti per alimenti. Quando vorrete cucinarli, basterà tuffarli direttamente nell'acqua bollente senza scongelarli prima.
Impiattamento
Servite gli gnocchi di zucca su un piatto piano, disponendoli al centro e guarnendo con qualche foglia di salvia fresca e una spolverata di pecorino. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva per un tocco finale di lucentezza. Usate piatti dai colori contrastanti per far risaltare il vivace arancione degli gnocchi.
Abbinamento
Gli gnocchi di zucca si abbinano perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico come il Frascati DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la dolcezza della zucca e il sapore del burro e salvia. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela non zuccherato o una tisana alle erbe, che completeranno il pasto in modo armonioso.