Ossobuchi Lacustri

- DIFFICOLTÀ: Media
 - ABBINAMENTO: Bardolino Chiaretto DOC
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: Lombardia
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 20 min di preparazione 1h 30 min di cottura
 
Gli ossibuchi lacustri vengono realizzati sciogliendo il burro nel tegame e ponendo gli ossibuchi infarinati per farli dorare e quindi procedendo mettendo le varie verdure con il vino. A verdure imbiondite porremo i pomodori tritati e pelati e lasceremo cuocere per 1h e 15 minuti aggiungendo del brodo.
Ingredienti
- Ossibuchi di vitello 4
 - Burro 60 g
 - Sedano 1 gambo
 - Carote 1
 - Cipolla bianca 1⁄2
 - Acciughe (alici) 2
 - Farina 00 q.b.
 - Vino bianco 1⁄2 bicchiere
 - Pomodori ramati 250 g
 - Aglio 1 spicchio
 - Prezzemolo 1 ciuffo
 - Limoni 1⁄2
 - Brodo di carne q.b.
 - Sale q.b.
 
Preparazione
- 
							
															

Nel burro appena sciolto nel tegame mettete gli ossobuchi leggermente infarinati e fateli dorare dalle due parti, versate il vino bianco secco e, non appena sarà evaporato, aggiungete un trito di sedano, carota, cipolla e acciuga, sale e pepe.
 - 
							
															

Quando le verdure cominceranno a imbiondire, unite i pomodori, dopo averli pelati e tritati, coprite e fate cuocere per circa 1 ora e 15 minuti, aggiungendo di tanto in tanto del brodo per ottenere un sugo denso.
 - 
							
															

Qualche minuto prima di togliere la carne dal fuoco, mescolatevi un trito fatto con l'aglio, il prezzemolo e la scorza di limone. Servite caldo in tavola.
 
Consigli
Gli ossibuchi lacustri vedono le loro origini nella vecchia Lombardia contadina: questo piatto è, infatti, originario dell'inizio secolo e trova diverse varianti locali, come quella milanese che elimina in parte le verdure.
            
























