Salsicce in umido

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Collio Pinot Nero DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h 10 min di cottura
Le salsicce in umido sono un classico della cucina italiana: un piatto che racchiude sapori intensi e profumi irresistibili. Perfette per una cena in famiglia o un pranzo domenicale, queste salsicce si arricchiscono di verdure e spezie che ne esaltano il gusto. Gli ingredienti principali, come le salsicce e le verdure, sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma è nei mesi più freddi che questo piatto trova la sua massima espressione, grazie al suo potere confortante e nutriente.
La ricetta delle salsicce in umido è versatile e può essere personalizzata secondo i gusti personali, aggiungendo erbe aromatiche o variando le verdure. Originario delle tradizioni contadine, questo piatto rappresenta la semplicità e la genuinità della cucina italiana, dove pochi ingredienti si trasformano in un pasto ricco e soddisfacente. Accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso, le salsicce in umido sono un invito a riscoprire il piacere della convivialità e del buon cibo.
Ingredienti
- Salsiccia piccole 8
- Vino bianco 1,2 dl
- Passata di pomodoro 1⁄2 l
- Patate grosse 4
- Cipolla bianca media 1
- Sedano 2
- Carote 2
- Alloro (lauro) secco 1
- Chiodi di garofano 2
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP q.b. (facoltativo)
Preparazione
-
Portate a ebollizione una pentola d'acqua di media grandezza e unite le salsicce. Punzecchiatele in diversi punti con un coltello affilato e sbollentatele per 2-3 minuti, quindi scolatele accuratamente.
-
Trasferite le salsicce in una pentola abbastanza grande da permettervi di formare un unico strato e mettetele sul fuoco a calore moderato. Unite il vino e acqua a sufficienza da coprire appena le salsicce; fatele stufare finché quasi tutto il liquido sarà evaporato.
-
Aggiungete la passata di pomodoro, le patate tagliate a dadini, la cipolla tritata, il sedano e la carota sminuzzati, l'alloro e i chiodi di garofano. Condite con sale e pepe nero macinato al momento.
-
Proseguite la cottura a fuoco basso per circa 30 minuti, finché le verdure saranno tenere. Eliminate la foglia d'alloro e i chiodi di garofano. Servite caldo, spolverando a piacere con Parmigiano (opzionale).
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo durante la cottura. Se preferite un piatto più piccante, un pizzico di peperoncino farà al caso vostro. Le salsicce possono essere sostituite con quelle di pollo o tacchino per una versione più leggera. Se desiderate un piatto più ricco, aggiungete dei funghi champignon o dei piselli verso la fine della cottura.
Conservazione
Le salsicce in umido si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di servire, riscaldate il piatto a fuoco lento, aggiungendo un po' di acqua o brodo se necessario per mantenere la consistenza desiderata. Se volete congelarle, assicuratevi che siano completamente raffreddate e riponetele in sacchetti adatti al congelatore. Consumatele entro un mese per garantire la freschezza.
Impiattamento
Presentate le salsicce in umido in un piatto fondo, accompagnate da una fetta di pane rustico per assaporare al meglio il sugo. Potete decorare con un rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore e profumo. Se avete ospiti, servite il piatto in ciotole individuali per un effetto più elegante e ordinato.
Abbinamento
Il Collio Pinot Nero DOC è l'abbinamento perfetto per le salsicce in umido. Questo vino rosso, con il suo bouquet fruttato e leggermente speziato, esalta i sapori del piatto senza sovrastarlo. In alternativa, un Chianti giovane può offrire un equilibrio armonioso tra acidità e struttura, ideale per accompagnare la ricchezza delle salsicce.