Seguici

Ossobuco con Piselli

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Ossobuco con piselli
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h 50 min di cottura

Pubblicato:

L’ossobuco con piselli è un classico intramontabile della cucina italiana, un secondo piatto ricco e saporito che unisce la tenerezza della carne di vitello alla dolcezza fresca e delicata dei piselli. La lunga cottura in umido permette al midollo contenuto nell’osso di sciogliersi, donando al piatto una consistenza morbida e un gusto profondo, pieno di sfumature. Questo piatto racconta storie di tradizione, di pranzi domenicali in famiglia e di convivialità autentica, capace di mettere tutti d’accordo.

È ideale per chi ama portare in tavola piatti che parlano di casa e di stagionalità, fatti con pazienza e amore. Che sia una serata speciale o una domenica rilassata, questa ricetta regala sempre soddisfazioni e un comfort unico.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ossobuco con piselli

    Iniziate infarinando leggermente gli ossibuchi di vitello e scuotendoli per eliminare l'eccesso di farina.

  2. Ossobuco con piselli

    In una casseruola capiente, scaldate un filo di olio extravergine di oliva e rosolate il battuto di sedano, carota e cipolla fino a quando non diventa trasparente. Aggiungete gli ossibuchi e fateli dorare su entrambi i lati.

  3. Ossobuco con piselli

    Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol. Aggiungete il brodo di carne, le foglie di alloro e il rosmarino. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti, aggiungendo il brodo se necessario.

  4. Ossobuco con piselli

    A metà cottura, aggiungete i piselli e continuate la cottura fino a quando la carne sarà tenera e i piselli cotti. Regolate di sale e pepe a piacere.

Consigli

Per un risultato ottimale, scegliete ossibuchi di vitello freschi e piselli di stagione. Se utilizzate piselli surgelati, aggiungeteli negli ultimi 20 minuti di cottura per evitare che diventino troppo morbidi. Servite l'ossobuco con un contorno di purè di patate o riso bianco per un pasto completo.

Conservazione

L’ossobuco con piselli si conserva in frigorifero, ben coperto, per massimo 2 giorni. Si sconsiglia di congelarlo, poiché la consistenza della carne potrebbe alterarsi. Per riscaldarlo, utilizzate una casseruola a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo se necessario per mantenere la morbidezza.

Impiattamento

Servite l'ossobuco con i piselli direttamente nel piatto fondo, irrorando con il sugo di cottura. Guarnite con un rametto di rosmarino fresco per un tocco aromatico e decorativo.

Abbinamento

Accompagnate questo piatto con un vino rosso di media struttura, come un Chianti Classico o un Barbera d'Alba, che con la loro acidità equilibrano la ricchezza della carne e dei piselli.

Domande frequenti

Posso usare piselli surgelati al posto di quelli freschi?

Assolutamente sì! I piselli surgelati sono una valida alternativa, soprattutto quando non è stagione. Ti consiglio però di aggiungerli verso la fine della cottura, in modo che restino teneri e mantengano il loro colore brillante senza sfaldarsi.

Come posso ottenere un ossobuco morbido e saporito?

Il segreto sta tutto nella cottura lenta e a fuoco basso. Questo permette al midollo di sciogliersi e alla carne di diventare tenerissima. Puoi anche infarinarla leggermente prima di rosolarla: aiuterà a sigillare i succhi e a creare un fondo di cottura più denso e gustoso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla