Buonissimo
Seguici

Ricette con Limoni

Che si tratti del succo o della scorza, il limone è un agrume utilizzato in numerosissime ricette, dagli antipasti ai primi fino ai secondi e ai dessert. Scopriamo meglio le sue caratteristiche. Su un tavolo di legno e tra foglie di menta, limoni dal colore giallo brillante e dalla buccia levigata; alcuni sono tagliati a metà

Limone, proprietà principali

Il limone è un agrume derivato dall’incrocio di cedro e l’arancio amaro. Si tratta di un albero alto dai 3 ai 6 m che ama la luce diretta del sole e teme le gelate, con fiori bianchi e violetti che si trasformano in frutti ovali leggermente schiacciati alle estremità; la buccia è di colore giallo brillante, liscia o ruvida a seconda delle varietà. Il periodo di massima produzione si protrae da settembre alla fine dell’inverno, anche se la pianta rifiorisce nel corso dell’anno. Le origini sono incerte, ma è molto probabile che i primi limoni vengano dalla Cina; oggi sono coltivati in numerosi Paesi del mondo, dall’Europa all’Asia fino all’Australia e all’America; in Italia i più noti sono i limoni di Sicilia. Del limone non si spreca nulla: la scorza è impiegata per aromatizzare dolci e preparazioni a base di carne o pesce, i semi per ricavarne un olio essenziale usato in cucina e nella preparazione di detersivi, il succo per un’infinità di ricette, dagli antipasti ai primi fino ai secondi e ai dessert, oltre a bibite e liquori come il celebre limoncello.

Limone, valori nutrizionali

Il limone fornisce 11 calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù acqua e carboidrati, non solo zuccheri, e una minima parte di proteinefibre. Tra le vitamine sono è rappresentata la C, ma anche quelle del gruppo B e i folati, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di potassio, calcio, fosforo, sodio e ferro.

Limone, benefici e controindicazioni

Il limone ha numerosissime proprietà curative. Innanzitutto tonifica l’organismo ed  equilibra il metabolismo svolgendo un’azione benefica sull’intero apparato digerente: contrasta le nausee e l’inappetenza, facilita il transito intestinale evitando la fermentazione, è un buon antidiarroico e diuretico e allevia i sintomi dell’epatite. Oltre ad essere amico della pelle contrastando eczemiacne e afte, è un antisettico e battericida utile contro influenzafebbre e bronchiti. Inoltre riduce colesterolo e glicemia aiutando il sistema cardiovascolare. Serve anche contro i calcoli, siano essi renali, biliariurinari. Infine può essere usato in caso di anemie e per contrastare alcuni tumori. Attenzione però perché danneggia lo smalto dei denti.

 

Domande frequenti

Come conservare i limoni?

Se non abbiamo tagliato e iniziato a consumare il limone da conservare, generalmente non deve essere messo in frigorifero. Infatti, si può lasciare fuori dal frigo, in un ambiente fresco dove possa prendere aria. I limoni molto maturi o tagliati, possono essere tagliati a spicchi e congelati oppure conservati in frigo per circa 15 giorni, su piatti in ceramica o in sacchetti sottovuoto con chiusura ermetica.

  1. Salsa guacamole
  2. Spaghetti limone e bottarga
  3. Hummus di ceci HEALTHY
  4. Paella con carne e pesce
  5. Pollo al limone e salvia HEALTHY
  6. Petto di pollo al limone
  7. Insalata natalizia HEALTHY
  8. Gli struffoli napoletani: il dolce di Natale e Carnevale
  9. Tacchino ripieno: il piatto perfetto per le vostre feste
  10. Gamberetti in salsa cocktail: perfetti per le feste

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963