Pollo alla cacciatora: ricetta originale
Il pollo alla cacciatora è un gustoso secondo piatto della cucina italiana che riporta ai profumi casarecci di una volta. L’irresistibile sughetto rende la carne estremamente morbida… Impossibile non fare la scarpetta!
Per chi preferisce la carne bianca alla sorella rossa, troverà questo pollo al quanto soddisfacente: ne esistono tantissime versioni, più ricche e più leggere.
Un consiglio, per ottenere un pollo “poco impegnativo”, può essere quello di cuocerlo senza la pelle: non solo sarà più digeribile, ma assorbirà meglio anche tutti gli aromi.
È un piatto italiano, ma non regionale! Toscana, Emilia Romagna, Piemonte… potremmo continuare quasi all’infinito. Tutte preparazioni diverse, con un unico comune denominatore: l’utilizzo degli odori, principalmente rosmarino, e la marinatura con vino.
È essenzialmente un piatto povero, da sempre preparato con quel che si trovava in cucina. Ma perché tutti lo conosciamo con questo nome curioso? Forse perché, come tutti i piatti che vengono definiti “alla cacciatora”, viene condito con una base di rosmarino e aglio, di solito utilizzata dai cacciatori appunto, per dare gusto al loro bottino.
Insomma, una definizione e mille varianti! Un esempio? Beh, la tradizionalissima versione di pappardelle alla cacciatora, ma anche di altri animali, come lepre e coniglio, più delicate anche nel gusto.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bagnoli DOC Rosso
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di cottura
Ingredienti
- Cosce di pollo 4
- Sovracosce di pollo disossate 4
- Polpa di pomodoro 400 g
- Cipolla dorata 1
- Aglio 1 spicchio
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Rosmarino 1 rametto
- Vino bianco 1 bicchiere
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Sciacquate i pezzi di pollo e asciugateli bene con della carta da cucina.
-
Metteteli in una casseruola con il burro, tre cucchiai d'olio, la cipolla affettata, l’aglio e il rosmarino; sfumate con un bicchiere di vino bianco.
-
Fateli rosolare bene per circa 15 minuti e aggiungete la polpa di pomodoro, la carota e il sedano tritati.
-
Mescolate bene e bagnate con un mestolino di brodo. Salate e pepate. Portate a bollore, quindi abbassare la fiamma, coprire e cuocere per altri 40-45 minuti o comunque fino a quando la carne è cotta e il sugo ristretto.
-
Lasciate riposare il pollo alla cacciatora per una decina di minuti al caldo, quindi servite con una manciata di prezzemolo tritato.