Seguici

Se il caldo da bollino rosso è insostenibile devi optare per queste soluzioni a tavola

Caldo da bollino rosso insopportabile? Scegli cibi rinfrescanti come melone, yogurt e tisane ghiacciate per combattere l'afa estiva efficacemente

Gazpacho IStock

L’Italia è nella morsa del caldo estremo con bollino rosso in ben 11 città, temperature che sfiorano i 40°C e picchi record di 42 gradi in Sardegna. Il Ministero della Salute ha diramato il livello più alto di allerta meteo per le ondate di calore, mentre secondo le proiezioni il caldo intenso potrebbe perdurare fino alla seconda metà di agosto con massime oltre i 35°C al Centro e al Sud. Non è solo questione di sopportare l’afa: quando il termometro tocca queste vette e l’umidità rende l’aria irrespirabile, il nostro organismo mette in atto meccanismi di difesa che consumano energie preziose.

Il sudore che sgronda, la spossatezza che ci avvolge e quella sensazione di "non riuscire a respirare" non sono solo fastidi estivi, ma segnali che il corpo ci invia per dirci che ha bisogno di un aiuto concreto. La soluzione non è solo nel condizionatore o nel ventilatore, ma si nasconde proprio nel frigorifero e nella dispensa di casa: esistono, infatti, alimenti che funzionano come veri e propri "condizionatori naturali", capaci di abbassare la temperatura corporea dall’interno e di restituire al corpo quell’equilibrio che il caldo estremo tende a stravolgere.

Che cibi consumare contro il caldo da bollino rosso?

  • Anguria: composta per il 95% di acqua con solo 15-16 calorie per 100 grammi, è ricca di licopene, vitamine e minerali;
  • Cetriolo: può contenere fino al 95% d’acqua ed è un vero e proprio rinfrescante intestinale;
  • Melone: composto per il 90% di acqua e ricco di potassio per la circolazione;
  • Pomodori: sono i re incontrastati delle nostre tavole estive e forniscono licopene antiossidante;
  • Verdure a foglia verde: lattuga e spinaci sono composti principalmente da acqua;
  • Menta: dona una sensazione rinfrescante e rilassante al nostro corpo.

La scienza nutrizionale conferma che gli alimenti con elevato contenuto d’acqua rappresentano un supporto naturale per la termoregolazione e sono essenziali quando il caldo africano affligge le città. Si possono consumare a colazione, a pranzo, a cena o far parte della schiscetta da spiaggia: sono davvero adatti a tutte le occasioni e i loro benefici sono documentati.

In particolare, uno studio pubblicato su PubMed ha analizzato le proprietà "rinfrescanti" e "riscaldanti" degli alimenti secondo la medicina tradizionale, confermando che i cibi cooling sono caratterizzati da un maggiore contenuto di acqua, fibre e composti alcalini, oltre a essere associati a processi antinfiammatori e di disintossicazione.

Uno studio su ScienceDirect ha inoltre sviluppato equazioni matematiche per predire l’effetto rinfrescante degli alimenti basandosi sulla loro composizione nutrizionale, dimostrando appunto come il contenuto d’acqua sia determinante per le proprietà termoregolanti.

Che bevande bere?

  • Acqua naturale: sempre a temperatura ambiente o leggermente fresca, mai ghiacciata;
  • Acqua di cocco: ricca di elettroliti naturali come potassio e sodio, reintegra i liquidi persi;
  • Tè freddo non zuccherato: fornisce polifenoli antiossidanti utili per la salute;
  • Tisane fredde: menta, camomilla o melissa servite con ghiaccio;
  • Acqua aromatizzata: con fette di limone, cetriolo, menta o frutti di bosco;
  • Centrifugati di frutta e verdura: ricchi di vitamine, sali minerali e acqua;

Anche qui, non si tratta di consigli casuali: le alternative da bere col caldo sono quelle selezionate per via di una serie di studi, tra cui quello pubblicato sul Journal of International Society of Sports Nutrition, che ha confrontato l’acqua di cocco con bevande sportive, dimostrando che l’acqua di cocco è efficace per la reidratazione.

Per quanto riguarda la temperatura delle bevande, una ricerca pubblicata sull’European Journal of Applied Physiology ha dimostrato che le bevande fresche (e non ghiaccete) migliorano significativamente la termoregolazione e la percezione termica. È essenziale che le bevande non contengano zuccheri aggiunti in eccesso e che siano prive di alcol.

Quali cibi e bevande danno sollievo immediato?

  • Yogurt greco freddo: ricco di probiotici e dalla consistenza rinfrescante
  • Ghiaccioli fatti in casa: con succhi di frutta, yogurt o latte di cocco
  • Latte freddo: fornisce nutrienti essenziali e ha un effetto rinfrescante naturale;
  • Latticello: conosciuto in molte culture per le sue proprietà rinfrescanti;
  • Granita all’anguria: dessert estivo che combina idratazione e refrigerio
  • Gazpacho: zuppa fredda spagnola a base di pomodori, cetrioli e peperoni.

Questi alimenti offrono un refrigerio quasi istantaneo perché combinano temperatura fredda e proprietà nutrizionali specifiche. I latticini come yogurt e latte hanno un effetto naturalmente rinfrescante sul corpo, come sostiene anche la Fondazione Veronesi, mentre i ghiaccioli fatti in casa permettono di controllare gli ingredienti evitando zuccheri aggiunti. Il latticello, popolare bevanda estiva in molte culture, aiuta la digestione e mantiene il corpo fresco, rendendolo perfetto per il caldo estivo.

Cosa va assolutamente evitato?

Quando il termometro segna bollino rosso, alcuni alimenti diventano veri e propri nemici del benessere. I nutrizionisti sono unanimi: bisogna ridurre al minimo il consumo di cibi elaborati e ricchi di grassi, fritture, salse e intingoli, carne rossa ed insaccati, formaggi stagionati. Questi alimenti richiedono un maggiore sforzo digestivo, producendo calore interno proprio quando il corpo sta già lottando per raffreddarsi.

Le bevande zuccherate, contrariamente a quanto si possa pensare, possono peggiorare la situazione: lo zucchero presente nei soft drink accelera il processo di escrezione urinaria e può addirittura aumentare la sensazione di sete secondo le evidenze scientifiche.

Altrettanto pericolosi sono gli alcolici e i superalcolici che stimolano la sudorazione causando disidratazione, mentre caffè e bevande a base di cola aumentano la vasocostrizione e la diuresi. Il Ministero della Salute raccomanda di evitare anche le bevande troppo fredde che possono causare shock termici all’organismo già provato dal caldo estremo.

Quali sono le ricette più veloci e refrigeranti?

Quando il caldo è insopportabile, la cucina deve diventare un’alleata veloce ed efficace. L’insalata greca rappresenta il piatto perfetto: pomodori freschi, cetrioli a fette, feta e basilico conditi con olio extravergine, una ricetta che racchiude tutti i sapori dell’estate in un solo piatto.

Altrettanto vincente è il gazpacho di anguria, preparato frullando 250 grammi di anguria senza semi con pomodorini, cetriolo, cipolla e aglio, aggiungendo olio e sale: un concentrato di freschezza pronto in cinque minuti.

Per chi cerca qualcosa di ancora più immediato, l’acqua aromatizzata ai fiori di sambuco con fette di limone richiede solo di lasciare in infusione gli ingredienti in frigorifero per 12 ore, mentre i centrifugati di anguria e fragole offrono un boost istantaneo di vitamine e liquidi. Il segreto di queste preparazioni sta nella loro capacità di unire praticità e potere rinfrescante, trasformando ingredienti semplici in veri e propri elisir anti-caldo.

Alcune delle nostre ricette anticaldo

Antipasti

Insalate e primi

Secondi

Dolci

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963