Bruschetta al pomodoro
La bruschetta al pomodoro è un grande classico della cucina italiana, una preparazione semplice e genuina, gustosa e facilissima da portare in tavola. Pochi piatti aprono l’appetito come le bruschette, l’ideale per cominciare nel migliore dei modi un pranzo o una cena super. E se volete sbizzarrirvi, ecco come preparare una fantasia di bruschette.
Come fare la bruschetta al pomodoro
La fantastica bruschetta al pomodoro è la più classica tra le bruschette: pomodorini, pane abbrustolito, aglio e olio sono gli ingredienti di questa semplice ma saporita preparazione. Ecco i passaggi per la ricetta della bruschetta al pomodoro.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: COLLI ALBANI
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione10 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pane 4 fette
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Pomodori 300 g
- Basilico qualche foglia
- Pepe q.b.
- Sale
Preparazione
-
Lavate i pomodorini, asciugateli e fateli scottare per un attimo in acqua in ebollizione, privateli della pelle, divideteli a metà e fateli scolare in un colino per 5 minuti per far loro perdere l'acqua di vegetazione
-
Nel frattempo sbucciate l'aglio, strofinatelo sulle fette di pane e pennellatele con olio d'oliva, quindi adagiatele sulla placca, mettetele in forno preriscaldato a 200 °C e fatele colorire
-
Rigirate le fette di pane e fatele colorire anche dall'altra parte durante la cottura, in modo che l'interno resti morbido; una volta dorate, sfornatele e disponetele sul piatto da portata
-
Dividete la polpa dei pomodorini a cubetti e disponeteli uniformemente sulle fette di pane tostate, irroratele con un filo d'olio d'oliva, salate, pepate e servite in tavola guarnendo con qualche foglia di basilico sminuzzata