Seguici

Gelato al limone

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Gelato al limone Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Euganei DOC Moscato
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 1 Persone
  • CALORIE: 154 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di riposo 2h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 154 kcal
Carboidrati 30,3 g
di cui zuccheri 28,8 g
Proteine 0,9 g
Grassi 3,2 g
di cui saturi 2,9 g
Fibre 0,3 g

Pubblicato:

Il gelato al limone è un classico intramontabile che evoca immediatamente l’estate con il suo gusto fresco e dissetante. Perfetto per combattere le giornate più calde, questo dessert è amato da grandi e piccini per la sua capacità di rinfrescare il palato con una dolcezza agrumata. Il limone, con le sue oltre 70 varietà conosciute, è un frutto versatile e apprezzato in tutto il mondo. In Italia, i limoni della Costa d’Amalfi, di Sorrento e di Siracusa sono particolarmente rinomati per il loro aroma intenso e il sapore unico, tanto da essere utilizzati anche per la produzione del celebre Limoncello.

Preparare un gelato al limone fatto in casa è un’ottima occasione per sfruttare al meglio questi frutti meravigliosi, creando un dolce che non solo è delizioso, ma anche semplice da realizzare. Con pochi ingredienti e una gelatiera, potrete ottenere un gelato al limone cremoso e irresistibile, perfetto per ogni occasione. E se non avete una gelatiera, non preoccupatevi: ci sono sempre metodi alternativi per ottenere un risultato altrettanto soddisfacente. Scopriamo insieme come preparare questo dessert rinfrescante e personalizzabile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Zucchero e buccia di limone

    In un mixer o frullatore, unite lo zucchero e la scorza grattugiata di due limoni. Frullate per circa un minuto fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. Limone, panna e latte

    Aggiungete il succo di limone, il latte intero e la panna fresca nel mixer. Frullate nuovamente per 5 secondi alla massima velocità.

  3. Composto in gelatiera

    Versate il composto ottenuto nella gelatiera e lasciate lavorare per circa 15-20 minuti, o fino a quando il gelato avrà raggiunto la consistenza desiderata.

  4. Gelato al limone pronto

    Trasferite il gelato in una vaschetta e conservate in freezer fino al momento di servirlo.

Consigli

Per un gelato al limone ancora più aromatico, potete aggiungere qualche foglia di menta fresca durante la fase di frullatura. Se preferite un gusto più dolce, aumentate leggermente la quantità di zucchero. In alternativa, per un tocco esotico, provate ad aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato. Se non avete una gelatiera, potete versare il composto in un contenitore e mescolare ogni 30 minuti mentre si raffredda in freezer, fino a ottenere la consistenza desiderata.

Conservazione

Il gelato al limone fatto in casa si conserva in freezer per circa una settimana. Assicuratevi di coprire bene la vaschetta con un coperchio ermetico o con pellicola trasparente per evitare che il gelato assorba odori indesiderati dal freezer. Prima di servire, lasciate il gelato a temperatura ambiente per qualche minuto per ammorbidirlo leggermente.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite il gelato al limone in coppette di vetro trasparente, decorandolo con una fettina di limone e qualche fogliolina di menta fresca. Potete anche aggiungere una spolverata di scorza di limone grattugiata per un tocco di colore e profumo in più.

Abbinamento

Il gelato al limone si abbina perfettamente con un bicchiere di Colli Euganei DOC Moscato, vino dolce e aromatico che esalta il sapore agrumato del dessert. In alternativa, potete optare per una limonata fresca o un tè freddo al limone per un abbinamento analcolico. Se preferite un contrasto più deciso, provate a servire il gelato con un espresso freddo.

Domande frequenti

Posso usare latte scremato al posto del latte intero?

Sì, ma il gelato potrebbe risultare meno cremoso. Il latte intero contribuisce a dare una consistenza più ricca.

È possibile preparare il gelato senza panna?

La panna aiuta a rendere il gelato più cremoso, ma potete sostituirla con yogurt greco per una versione più leggera.

Quanto tempo ci vuole per preparare il gelato al limone senza gelatiera?

Senza gelatiera, il processo richiede più tempo. Dovrete mescolare il composto ogni 30 minuti per circa 2-3 ore fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla