Seguici

Il sorbetto di anguria espresso spopola, ma in pochi sanno che è il bingsu

Tutti pazzi per il sorbetto di anguria espresso, ma in pochi sanno che non è una preparazione nuova: si ispira al bingsu coreano.

sorbetto all'anguria con fragole e menta su sfondo blu

Con l’inizio della bella stagione i contenuti food freschi, veloci e gustosi tornano in auge. Di certo vi sarete già imbattuti sui social nel sorbetto di anguria espresso, una prelibatezza che all’apparenza si ottiene semplicemente grattugiando il cocomero. Una ricetta semplicissima ma non nuova, visto che affonda le radici in una preparazione molto più antica: il famoso e squisito bingsu coreano.

Cos’è il sorbetto di anguria espresso

Cocomero e melone sono i frutti più gettonati della bella stagione. Freschi e dolci, riescono a essere i protagonisti di tutti i pasti, compresi spuntini e merenda. Forse è anche per questo che il sorbetto di anguria espresso è entrato in tendenza nel mondo virtuale. Generalmente, per preparare in casa un dolcetto del genere si ha bisogno di una gelatiera, oppure è necessario seguire un’altra procedura piuttosto lunga e noiosa.

Invece, il trend che sta spopolando sui social non necessita di elettrodomestici o preparazioni difficoltose e, ciliegina sulla torta, ha pochissimi ingredienti. Non bisogna fare altro che mettere pezzi di anguria in congelatore per qualche ora e poi grattugiarli in una ciotola, aggiungendo topping o guarnizioni a piacere.

La variante che va per la maggiore nel mondo virtuale? Quella a base di cocomero, noci e cioccolata bianca fusa: una vera e propria goduria. Ovviamente, potete realizzare il sorbetto espresso con ogni frutto che avete a disposizione e i ‘condimenti’ che più vi piacciono. Solo due cose sono obbligatorie: mettere l’anguria (o altra varietà) in congelatore e utilizzare una grattugia per creare una specie di granita.

Anguria, un must have della spesa di agosto

Anguria, immancabile nel carrello della spesa di agosto

Il sorbetto di anguria espresso si ispira al bingsu

Anche se il sorbetto di anguria espresso sta spopolando sui social come una preparazione innovativa, gli esperti di food, specialmente del ‘settore’ orientale, avranno notato che la realtà è molto diversa. Questa sorta di granita, infatti, affonda le radici in un dolce coreano che, secondo la tradizione, è stato inventato durante la dinastia Joseon (1392-1897): il bingsu.

All’epoca, il ghiaccio tritato veniva portato in tavola soprattutto d’estate, proprio come un dolce rinfrescante, ed era guarnito con sciroppi di frutta o altri dolcificanti. Oggi, invece, il bingsu è più simile a un gelato, visto che viene arricchito con latte condensato, fagioli rossi e frutta fresca.

Fino a qualche anno fa, questo dolce coreano era noto soprattutto in patria. Poi, grazie ai social è diventato famoso in ogni angolo del globo. È proprio per questo che si pensa che il sorbetto di anguria espresso sia nato dal bingsu.

bingsu coreano servito dentro all'anguria

bingsu coreano servito dentro all’anguria

Come si fa il bingsu coreano

Oggi il bingsu ha una consistenza nevosa, quindi è molto più simile al gelato che al sorbetto. Alla base c’è sempre il ghiaccio tritato, ma a fare davvero la differenza sono i fagioli rossi dolci. Questi ultimi vengono cotti e dolcificati, così da dare sia il colore che la dolcezza. Il latte condensato, invece, viene spesso usato a mo’ di guarnizione, come se fosse un topping.

Agli ingredienti base del bingsu ne vengono poi aggiunti altri a discrezione del produttore o del cliente, come: cioccolato, caffè, biscotti e cereali. Insomma, un po’ come il nostro gelato o yogurt, si può personalizzare in base ai gusti del consumatore.

fette di cocomero

Fette di cocomero per la dieta

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963