Il caldo africano affligge le città italiane, ma con l'alimentazione giusta puoi affrontarlo
Il caldo ti sfianca? Portare in tavola i cibi giusti ti aiuta a sopportarlo più facilmente: scopri gli alimenti e i consigli per resistere all'afa.

Il caldo africano attanaglia le città italiane, con temperature roventi che negli ultimi giorni, specie in alcune zone, soprattutto al Sud, hanno toccato o addirittura superato i 40°C . Colpa dell’anticiclone africano che si è abbattuto sulla nostra Penisola, infuocando l’estate. Adesso il termometro è tornato ad attestarsi su valori più umani ma siamo comunque nella morsa del caldo, quindi è bene attrezzarsi, anche in vista di nuovi picchi che, con il cambiamento climatico e il meteo sempre più fuori controllo, sono in agguato. Come rendere più sopportabili le temperature torride che sempre più spesso accompagnano i mesi estivi? Con ventilatore e aria condizionata, certo, ma anche con una dieta anti-caldo in grado di regalare un po’ di refrigerio dalla morsa dell’afa.
Scopri i cibi da portare in tavola e i consigli per un’alimentazione estiva che aiuta a soffrire di meno nelle giornate – e nelle nottate – più bollenti!
- Frutta e verdura fresche
- Legumi
- Patate
- Frutta secca e semi
- Cereali integrali
- Latte, yogurt, latticini e formaggi freschi
- 5 consigli per una dieta estiva contro il caldo africano
Frutta e verdura fresche
La frutta e la verdura fresche sono uno dei migliori alleati contro il caldo estivo: tra gli alimenti più ricchi di acqua, vitamine e sali minerali, aiutano a reintegrare i liquidi e i micronutrienti persi con il sudore, quindi sono importanti per mantenersi ben idratati e per assicurare all’organismo tutte le sostanze utili per funzionare correttamente e per proteggersi dalle conseguenze dell’esposizione prolungata a temperature molto elevate, come spossatezza, capogiri, pressione bassa, squilibri elettrolitici e problemi muscolari, come i crampi.
Tra i frutti estivi più ricchi d’acqua ci sono il cocomero e il melone, che si distinguono anche per il buon contenuto di potassio e sono perfetti per preparare ghiaccioli colorati fatti in casa golosi, genuini e rinfrescanti. Ne sono ottime fonti anche fragole, prugne e pesche, mentre tra le verdure spiccano per la loro abbondanza di acqua e potassio ortaggi come pomodori, cetrioli, zucchine, fagiolini e insalata, per esempio la lattuga.
Tra le migliori fonti di potassio ci sono anche kiwi, avocado, banane e albicocche, che quindi sono ideali per prevenire stanchezza, crampi e disidratazione dovuti al caldo e alla forte sudorazione, mantenendo la corretta idratazione e pressione arteriosa.
Legumi
Anche i legumi sono molto utili per reintegrare i sali minerali persi col sudore, soprattutto il potassio e il magnesio. Ceci, lenticchie, fagioli, piselli, inoltre, sono ottime fonti di proteine vegetali, che quando fa caldo è bene privilegiare perché più digeribili rispetto a quelle animali, in particolare in confronto alle carni, specie quelle rosse, più ricche di grassi saturi: anche la digestione, infatti, risente delle alte temperature e quando la colonnina di mercurio sale può diventare più lenta e difficoltosa, aumentando il malessere e rendendo ancora più difficile tollerare l’afa.
Tra gli effetti collaterali del caldo africano può esserci anche la stitichezza, un disturbo che in estate tende a peggiorare per effetto sia dei cambiamenti nelle abitudini alimentari (orari dei pasti, frequenti pasti fuori) sia della disidratazione, che ostacola il buon funzionamento dell’intestino: portare in tavola i legumi, molto ricchi di fibre che favoriscono il transito intestinale, è un aiuto anche per ritrovare la regolarità e combattere la pancia gonfia.
La nostra insalata di ceci con avocado, cetrioli e menta o un hummus di ceci da spalmare sul pane sono tutte ricette facili, fresche e veloci per gustare i legumi.
Patate
Sono ricche di potassio anche le patate, che quindi è utile inserire nella propria dieta estiva in alternativa ad altre fonti di carboidrati, come pane, pasta e riso, per ripristinare le scorte di questo minerale, molto prezioso anche per regolare la pressione arteriosa e prevenirne gli sbalzi che possono essere favoriti dal caldo. Che ne dici della nostra insalata di patate e cozze?
Frutta secca e semi
Con la loro ricchezza di fibre, potassio e magnesio, anche la frutta secca e i semi sono molto utili per affrontare meglio il caldo estivo: la loro azione rimineralizzante ed energizzante, infatti, li rende ricostituenti naturali utili per contrastare fiacca e cali di pressione, frequenti quando le temperature si fanno roventi, e per favorire l’efficienza muscolare prevenendo gambe pesanti e crampi.
Puoi aggiungerli allo yogurt a colazione o per uno spuntino genuino, ma anche usare frutta secca e semi per cucinare, per esempio per dare un tocco di croccantezza alle insalate e per preparare gustosi pesti per condire la pasta, come il nostro pesto di rucola e mandorle.

Gazpacho di pomodoro rinfrescante e idratante per resistere al caldo
Cereali integrali
D’estate, anche i cereali integrali ti aiutano a reintegrare le tue riserve di potassio e magnesio proteggendoti da spossatezza e pressione bassa: a differenza di quelli raffinati, infatti, sono completi di ogni loro parte, soprattutto del germe, cioè l’embrione del chicco, che è particolarmente ricco di micronutrienti, quindi sono ancora più utili per ripristinare le scorte di queste preziose sostanze, intaccate dal sudore.
Il loro elevato contenuto di fibre, inoltre, molto abbondanti nella crusca, il guscio esterno che racchiude il seme e che viene eliminato con la raffinazione, rende i cereali integrali anche un rimedio naturale per prevenire e combattere la stitichezza, che come detto in estate può essere favorita dai cambiamenti nelle abitudini alimentari e dalla disidratazione causata dalla forte sudorazione.
I cereali, infine, possono anche essere un ottimo antidoto contro un altro degli effetti collaterali del gran caldo: l’insonnia. Se, quando le temperature si fanno bollenti, ti giri e ti rigiri nel letto perché non riesci a prendere sonno, porta in tavola i cereali a cena per favorire il rilassamento e assicurarti un riposo ristoratore. Tra i più utili ci sono il riso, buona fonte di triptofano, un aminoacido che il nostro organismo utilizza per produrre la serotonina, il cosiddetto ormone del benessere e del buonumore, e l’avena, ricca di melatonina, un ormone che gioca un ruolo importante nella fisiologia del sonno e nella regolazione del ciclo sonno-veglia. Naturalmente, se li scegli integrali saranno ancora più ricchi di quei nutrienti che conciliano il sonno. Prova il nostro riso integrale al curry con peperoni!
Latte, yogurt, latticini e formaggi freschi
Rinfrescanti e ricchi di acqua, anche il latte, lo yogurt, i latticini e i formaggi freschi, come mozzarella, feta e stracchino, sono ideali da inserire nei tuoi pasti estivi per reidratarti e resistere meglio all’afa. La nostra insalata di ceci con feta e spinaci è un piatto perfetto, gustoso e veloce da preparare, per affrontare anche le temperature più bollenti.
5 consigli per una dieta estiva contro il caldo africano
Oltre a portare in tavola cibi idratanti, remineralizzanti e in grado di aiutarti a resistere meglio al caldo e alle sue conseguenze su pressione, sonno e digestione, per affrontare meglio le temperature bollenti dell’estate segui anche alcuni consigli generali di sana alimentazione ed evita gli alimenti che possono rendere il caldo ancora più insopportabile e peggiorarne gli effetti. Ecco 5 dritte infallibili:
- segui una dieta a base di piatti leggeri e poveri di grassi, più facili da digerire;
- prediligi cotture delicate come quella al vapore e limita fritti e pietanze troppo elaborate, ricche di condimenti e salse;
- preferisci le fonti proteiche vegetali, e tra quelle animali, scegli quelle magre, come pesce, carni bianche e formaggi freschi;
- mangia con moderazione i cibi ricchi di sale, che in estate possono rendere ancora più instabile la pressione, già soggetta a sbalzi a causa del caldo e della sudorazione;
- limita il consumo di alcolici, perché l’alcol ha un’azione diuretica, quindi può favorire la disidratazione, e accentua la vasodilatazione, dunque può ostacolare i meccanismi di regolazione della temperatura corporea, resi già più complicati dal caldo elevato, aumentando il rischio di soffrire di spossatezza, capogiri e cali di pressione: d’estate, meglio scegliere i cocktail analcolici, perfetti per concedersi un aperitivo rinfrescante e salutare.