Scaloppine di pollo ai funghi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Trebbiano d'Abruzzo Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 410 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di ammollo20 min di cottura
Le scaloppine di pollo ai funghi sono un secondo piatto gustoso e semplice, ideale per ogni stagione. La morbidezza del petto di pollo incontra il profumo dei funghi, creando un piatto cremoso, aromatico e raffinato, perfetto sia per un pranzo quotidiano che per una cena più elegante. La preparazione rapida e la versatilità degli ingredienti la rendono una delle ricette più amate della cucina italiana.
Un classico comfort food della nostra cucina, semplice da preparare ed economico. Userete petti di pollo tagliati non troppo sottili, infarinati e cotti in padella con un soffritto di aglio e prezzemolo, con i funghi porcini o champignon, sfumati con vino bianco o limone, formeranno una deliziosa salsina che renderà le scaloppine morbide e saporite. Una ricetta veloce, per ogni occasione, perfetta quando il tempo a disposizione è scarso. Userete in parte funghi secchi che ammollerete in acqua, e funghi freschi o congelati. Dai classici e saporiti porcini, agli aromatici champignons, ottimi anche i pleurotus ed i cardoncelli, carnosi, ideali per essere stufati.
Il pollo è una carne magra ricca di proteine magre, vitamine e minerali, con numerosi benefici per la salute, un alimento ideale per una dieta equilibrata, contiene amminoacidi essenziali necessari per il corpo, a basso contenuto di grassi, principalmente insaturi, è una buona fonte di vitamine del gruppo B e minerali, che supportano il sistema immunitario e la salute cardiovascolare.
Una carne cosi accessibile e versatile, si adatta a mille ricette e preparazioni: provatelo come bocconcini alla contadina, oppure con le castagne per una versione rustica e saporita. I petti di pollo sono ottimi anche in insalata, piatto sano e leggero per tutte le occasioni.
Ingredienti
- Petto di pollo 600 g
- Funghi porcini secchi 20 g
- Funghi porcini freschi o congelati 400 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo 1 rametto
- Farina 00 3 cucchiai
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Alloro (lauro) 1 foglia
Preparazione
-

Se utilizzate funghi freschi o surgelati pulite i funghi, come vi abbiamo spiegato, con un panno umido e affettateli sottilmente. Quelli secchi, lasciateli a bagno almeno 30 minuti e filtrate l’acqua di governo che userete per la cottura.
-

Preparate un trito di aglio e prezzemolo e trasferitelo in una padella capiente con tre cucchiai di olio, soffriggete ed aggiungete i funghi che farete rosolare circa 8–10 minuti finché saranno morbidi. Regolate di sale e pepe e mettete da parte.
-

Infarinate le fettine di pollo, eliminando la farina in eccesso.
-

In una padella versate 4 cucchiai di olio extra vergine, oppure sciogliete una noce di burro, ed una foglia di alloro, cuocete le scaloppine 2–3 minuti per lato fino a doratura.
-

Aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare a fiamma viva. Unite adesso i funghi nella stessa padella, mescolate delicatamente. Aggiungete l'acqua di governo dei funghi secchi, per cuocere ed insaporire per altri 5-6 minuti, regolando ancora di sale e pepe.
Consigli
Per ottenere scaloppine tenere e cremose, battete leggermente le fette di pollo prima di infarinarle da entrambi i lati.
Noi abbiamo utilizzato l'olio, ma il burro è sicuramente ideale per formare il roux con la farina. Se preferite una salsa più cremosa, aggiungete 2 cucchiai di panna o un mestolino di brodo a fine cottura.
I funghi porcini conferiscono un aroma più intenso e raffinato, mentre gli champignons sono più delicati.
Potete sostituire il pollo con fettine di tacchino o vitello per una variante diversa ma ugualmente gustosa.
Ottime anche con l’aggiunta di speck per un sapore più deciso e montano.
Provatele anche in versione light con cottura senza farina, con funghi trifolati e poco olio.
Conservazione
Si conservano in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.
Impiattamento
Servite le scaloppine, spolverizzandole con prezzemolo fresco, abbinate con un contorno di purè di patate, patate al forno, verdure grigliate o un’insalata mista.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini, alle nostre scaloppine ai funghi optate per vini rossi di media struttura, non eccessivamente alcolici, tannini o aromatici, come un Chianti classico, un Pinot nero, un Merlot, per preservate il delicato carattere dei funghi. Al contrario, nel caso dei vini bianchi sono consigliati di buona sapidità e struttura come uno Chardonnay, una Vernaccia di San Gimignano o un Trebbiano D’Abruzzo.






























