Scaloppine di pollo al limone

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Taburno Falanghina DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 412 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di marinatura15 min di cottura
Le scaloppine di pollo al limone sono un classico della cucina italiana, apprezzato per la sua semplicità e il suo gusto fresco e aromatico. Questo piatto è perfetto per chi cerca un secondo piatto leggero e veloce da preparare, ideale per una cena in famiglia o tra amici. Il limone, protagonista indiscusso della ricetta, conferisce al pollo un sapore vivace e rinfrescante, rendendolo particolarmente adatto alle stagioni più calde.
La preparazione è davvero semplice e richiede pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili. Con qualche piccolo accorgimento, potrete trasformare un piatto tradizionale in una vera delizia che conquisterà i vostri commensali. Inoltre, questa ricetta è facilmente personalizzabile: potete arricchirla con erbe aromatiche o accompagnarla con contorni di stagione per renderla ancora più speciale. Se siete curiosi di provare altre varianti, vi consigliamo di esplorare anche le scaloppine alla cipolla rossa, un’altra ricetta che non delude mai. Ora, scopriamo insieme come preparare delle deliziose scaloppine di pollo al limone, facili e veloci da realizzare.
Ingredienti
- Petto di pollo 500 g
- Burro 40 g
- Limoni 1
- Farina 00 q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Brodo di pollo q.b.
Preparazione
-
Preparate il brodo di pollo portando a ebollizione 100 ml di acqua con 10 g di dado vegetale. Non aggiungete sale, poiché il dado è già salato.
-
Spremete il succo di due limoni e filtratelo con un colino per eliminare i semi. Mescolate il succo con un po' di olio d'oliva e mezzo bicchiere di acqua.
-
Immergete i petti di pollo nel liquido di limone e lasciateli marinare per 15 minuti. Questo passaggio conferirà al pollo un sapore più intenso e aromatico.
-
Infarinate i petti di pollo dopo averli marinati, assicurandovi che siano ben ricoperti su entrambi i lati.
-
In una padella antiaderente, fate sciogliere il burro a fiamma alta. Disponete le fettine di pollo infarinate nella padella e cuocetele prima da un lato e poi dall'altro.
-
Sfumate con il liquido di marinatura e aggiungete un mestolo di brodo di pollo. Aggiustate di sale e pepe e continuate la cottura fino a quando il pollo sarà ben dorato e il liquido si sarà ridotto.
-
Togliete la padella dal fuoco e trasferite le scaloppine su un piatto di portata.
Consigli
Per rendere le scaloppine di pollo al limone ancora più gustose, potete aggiungere delle erbe aromatiche come timo o rosmarino durante la cottura. Se preferite un sapore più delicato, sostituite il burro con olio d'oliva. Per una variante più ricca, potete aggiungere capperi oppure olive nere. Se non avete il brodo di pollo, potete utilizzare brodo vegetale o semplicemente acqua calda con un pizzico di sale.
Conservazione
Le scaloppine di pollo al limone possono essere conservate in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Se volete congelarle, è meglio farlo prima di aggiungere il succo di limone, per evitare che il sapore diventi troppo intenso. Quando decidete di consumarle, riscaldatele in padella a fuoco basso per mantenere la loro morbidezza.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante e appetitoso, disponete le scaloppine di pollo al limone su un piatto da portata e guarnitele con fettine di limone fresco e qualche foglia di prezzemolo. Potete accompagnarle con un contorno di verdure grigliate o un'insalata mista per aggiungere colore e freschezza al piatto. L'importante è creare un equilibrio visivo tra i colori e le consistenze.
Abbinamento
Le scaloppine di pollo al limone si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Taburno Falanghina DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore del limone e del pollo, creando un abbinamento armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua frizzante aromatizzata al limone o un tè freddo al limone.