Seguici

Petto di pollo alla griglia

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Petto di pollo alla griglia Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio di Matelica DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 420 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di marinatura10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 420 kcal
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri -
Proteine 66,7 g
Grassi 14,2 g
di cui saturi 3,3 g
Fibre -

Pubblicato:

Il petto di pollo alla griglia è un classico della cucina che non passa mai di moda, apprezzato per la sua semplicità e la capacità di adattarsi a mille occasioni diverse. Questo secondo piatto è la scelta ideale per chi desidera un pasto leggero ma ricco di gusto, perfetto sia per una cena infrasettimanale veloce che per un pranzo estivo all’aperto. La marinatura con olio extravergine d’oliva, limone e timo trasforma il pollo in qualcosa di speciale, regalandogli freschezza e profumo che conquistano grandi e piccini. Il basso contenuto calorico e l’alto apporto proteico lo rendono inoltre perfetto per chi segue un’alimentazione equilibrata e attenta.

Gli ingredienti necessari sono disponibili tutto l’anno, ma se volete esaltare al massimo il sapore del limone, l’inverno è la stagione ideale quando gli agrumi sono al loro apice. La versatilità di questa ricetta vi permette di personalizzarla facilmente: potete sperimentare con diverse erbe aromatiche come rosmarino oppure origano, oppure sostituire il limone con il lime per un tocco più esotico. Con pochi accorgimenti sulla cottura, otterrete un petto di pollo perfettamente grigliato, succoso all’interno e leggermente dorato all’esterno, pronto a diventare il protagonista della vostra tavola.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Petto di pollo a fette

    Pulite accuratamente il petto di pollo, eliminando eventuali nervetti, cartilagini e ossicini. Tagliatelo a fettine spesse circa un centimetro (questo aiuterà a mantenere la carne succosa durante la cottura).

  2. Olio, limone e timo

    Preparate la marinatura in una ciotola: mescolate l'olio extravergine d'oliva con il succo del limone, aggiungete il timo e un pizzico di sale. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.

  3. Petto di pollo e marinata

    Immergete le fettine di pollo nella marinatura, assicurandovi che siano ben coperte dal liquido. Lasciatele riposare per almeno 10 minuti (se avete più tempo, potete prolungare la marinatura fino a 30 minuti per un sapore più intenso).

  4. Petto di pollo sulla griglia

    Scaldate una piastra o una griglia a fuoco medio-alto. Sgocciolate le fettine di pollo dalla marinatura, disponetele sulla griglia calda e fatele cuocere per circa 5 minuti per lato, finché non sarà ben dorato e cotto al punto giusto (la carne dovrebbe risultare tenera e succosa).

  5. Petto di pollo alla griglia pronto

    Una volta cotto, trasferite il pollo su un piatto da portata e irroratelo con qualche goccia di limone fresco. Aggiungete una spolverata di pepe in grani per esaltare il sapore.

Consigli

Per un petto di pollo light ma ancora più saporito, potete aggiungere alla marinatura uno spicchio d'aglio tritato o un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Se preferite un gusto più dolce, provate ad aggiungere un cucchiaino di miele alla marinatura. Per varianti di gusto, sperimentate con erbe aromatiche diverse come rosmarino oppure origano. Se non avete il timo, potete sostituirlo con prezzemolo fresco o basilico.

Conservazione

Se avanza del petto di pollo alla griglia, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Prima di consumarlo, riscaldatelo leggermente in padella o nel microonde per mantenere la sua morbidezza. Evitate di congelare il pollo già cotto, poiché potrebbe perdere la sua consistenza succosa.

Impiattamento

Disponete le fettine di pollo su un piatto da portata e guarnitele con fettine sottili di limone e rametti di timo fresco. Potete accompagnare il pollo con un'insalata mista colorata o verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato. Un tocco di pepe rosa in grani può aggiungere un elemento visivo interessante e un leggero aroma speziato.

Abbinamento

Il petto di pollo alla griglia si abbina perfettamente con un bicchiere di Verdicchio di Matelica DOC, vino bianco italiano dalle note fresche e fruttate che esalta il sapore delicato del pollo. In alternativa, potete optare per un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua aromatizzata al limone e menta sarà un abbinamento rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare il petto di pollo surgelato?

Sì, ma assicuratevi di scongelarlo completamente prima di iniziare la preparazione.

Quanto tempo posso lasciare il pollo nella marinatura?

Potete lasciare il pollo nella marinatura fino a 24 ore in frigorifero per un sapore più intenso.

Qual è la cottura perfetta per il pollo alla griglia?

La cottura perfetta del pollo alla griglia si ottiene quando la carne è ben dorata all'esterno e tenera all'interno, con una temperatura interna di almeno 75 °C.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla