Pangoccioli

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 4h di lievitazione15 min di cottura
I pangoccioli sono un dolce irresistibile, perfetto per iniziare la giornata con una colazione golosa o per una merenda che conquista grandi e piccini. Questi soffici panini con gocce di cioccolato fondente sono una versione casalinga della famosa merendina che troviamo sugli scaffali dei supermercati, ma con un tocco di autenticità che solo la cucina di casa può offrire. La loro origine ricorda il pain au chocolat francese, ma l’impasto dei pangoccioli è decisamente più morbido e avvolgente.
Prepararli in casa è semplice e divertente, e vi permetterà di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti. Gli ingredienti principali, come la farina Manitoba e le gocce di cioccolato, sono facilmente reperibili tutto l’anno, rendendo questa ricetta ideale in qualsiasi stagione. Seguite i nostri passaggi per ottenere dei pangoccioli lievitati alla perfezione, soffici e profumati, proprio come quelli del panificio. Le dosi che vi proponiamo sono pensate per circa 20 pangoccioli, perfetti da condividere con amici e famiglia.
Ingredienti
- Farina Manitoba 300 g
- Farina 00 200 g
- Latte intero 250 ml
- Gocce di cioccolato fondente 140 g
- Zucchero 120 g
- Burro 80 g
- Uova 3
- Lievito di birra secco in granuli 7 g
- Baccelli di vaniglia 1⁄2
- Sale 1 cucchiaino
- Miele 1 cucchiaino
Preparazione
-
Mescolate insieme le due farine, lo zucchero, il lievito, il miele, un uovo intero, i semi di vaniglia e un tuorlo. Aggiungete il latte a filo mentre continuate a mescolare.
-
Una volta ottenuto un composto omogeneo, impastate per circa 10 minuti con la planetaria (usando il gancio a uncino). Aggiungete il burro ammorbidito e un pizzico di sale, continuando a lavorare l'impasto.
-
Trasferite l'impasto in una ciotola, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per circa 3 ore, o fino al raddoppio del volume.
-
Riprendete l'impasto lievitato e rimettetelo nella planetaria. Aggiungete le gocce di cioccolato (precedentemente congelate) e lavorate delicatamente.
-
Rovesciate l'impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo manualmente portando i lati verso il centro (le classiche pieghe).
-
Dividete l'impasto in palline da 60 g ciascuna circa. Arrotondatele e chiudete bene la base. Disponetele su una o più teglie rivestite di carta forno, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per un'ora.
-
Spennellate la superficie dei pangoccioli con un tuorlo sbattuto insieme a mezzo bicchiere di latte. Infornate i pangoccioli in forno preriscaldato a 180 °C e cuoceteli per circa 15 minuti, fino a doratura.
Consigli
Per ottenere pangoccioli soffici e ben lievitati, congelate le gocce di cioccolato prima di utilizzarle: questo aiuterà a mantenere la loro forma durante la cottura. Se non avete una planetaria, potete impastare a mano, ma assicuratevi di lavorare l'impasto energicamente per incorporare aria e favorire la lievitazione. Per un tocco personale, provate ad aggiungere scorza d'arancia grattugiata o un pizzico di cannella nell'impasto.
Conservazione
Una volta pronti, i pangoccioli possono essere conservati in un sacchetto ermetico per mantenerli freschi per alcuni giorni. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli singolarmente in sacchetti di plastica. Quando vorrete gustarli, basterà riscaldarli leggermente in forno o microonde per ritrovare la loro morbidezza originale.
Impiattamento
Presentate i pangoccioli su un piatto da portata o un cestino rivestito di un tovagliolo colorato per un effetto rustico e accogliente. Potete anche disporli su un'alzata per dolci per un tocco elegante. Accompagnateli con una ciotolina di marmellata, confettura o crema al cioccolato per un abbinamento goloso.
Abbinamento
I pangoccioli si sposano perfettamente con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG, un vino dolce e frizzante che esalta il sapore del cioccolato fondente. In alternativa, potete optare per un tè nero aromatizzato alla vaniglia o un caffè macchiato per una pausa pomeridiana.