Seguici

Fiocchi di neve

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Fiocchi di neve Instagram Pasticceria Poppella
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: 340 kcal
  • TEMPO: 1h di preparazione 5h di lievitazione 1h di raffreddamento40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 340 kcal
Carboidrati 38,7 g
di cui zuccheri 16,2 g
Proteine 19,6 g
Grassi 16,3 g
di cui saturi 10,1 g
Fibre 6,7 g

Pubblicato:

I fiocchi di neve sono dolci soffici tipici della pasticceria napoletana, nati nel cuore del rione Sanità e diventati famosi grazie alla pasticceria Poppella. Si presentano come piccole brioche leggere e spugnose, farcite con una crema delicata a base di latte, panna e ricotta, che regala al palato una dolcezza equilibrata e vellutata. Perfetti per una merenda speciale o come dessert da condividere, i fiocchi di neve sono amati per la loro semplicità e per la loro consistenza irresistibile.

Preparare i fiocchi di neve in casa è un’esperienza alla portata di tutti, anche se richiede un po’ di attenzione nei passaggi. Gli ingredienti sono facili da reperire e la ricetta può essere personalizzata, per esempio variando la crema di farcitura o aggiungendo una leggera spolverata di zucchero a velo. Questi dolci soffici fatti in casa sono ideali per ogni occasione e conquistano con la loro morbidezza già al primo morso. Scopriamo insieme come preparare i fiocchi di neve, per portare in tavola una bontà ispirata alla tradizione napoletana.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Base per i fiocchi di neve

    Sciogliete il lievito e lo zucchero nel latte tiepido per circa 5 minuti. Nel frattempo, setacciate la farina in una ciotola capiente e aggiungete un pizzico di sale. Formate una fontana al centro e versatevi il composto di latte e l'uovo sbattuto.

  2. Impasto per i fiocchi di neve

    Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. Incorporate il burro ammorbidito continuando a impastare. Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate lievitare in un luogo caldo (come il forno spento) per circa 2 ore.

  3. Palline di fiocchi di neve

    Dividete l'impasto lievitato in piccole palline della stessa dimensione e disponetele su una teglia foderata con carta da forno. Lasciatele lievitare nuovamente per altre 3 ore.

  4. Fiocchi di neve

    Preriscaldate il forno a 180 °C e cuocete le brioscine per 15-20 minuti, finché non saranno dorate. Lasciatele raffreddare completamente.

  5. Fiocchi di neve

    Per la farcitura, mescolate la farina setacciata e lo zucchero in una casseruola, quindi unite il latte e l'estratto di vaniglia. Cuocete a fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta, fino a ottenere una crema densa (circa 5-10 minuti).

  6. Ripieno fiocchi di neve

    Trasferite la crema in una ciotola, copritela con pellicola trasparente a contatto e lasciatela raffreddare. Setacciate la ricotta e amalgamatela con la crema di latte e la panna montata, mescolando delicatamente per mantenere la consistenza soffice.

  7. Fiocchi di neve pronti

    Utilizzate una sacca da pasticciere per riempire le brioscine con la crema preparata. Spolverate con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

Per rendere i vostri fiocchi di neve ancora più irresistibili, potete arricchire la crema con gocce di cioccolato o scorza d'arancia grattugiata. Se preferite una variante più leggera, sostituite la panna fresca con yogurt greco. Inoltre, potete personalizzare la ricetta aggiungendo un pizzico di cannella o noce moscata alla crema per un tocco speziato. Non dimenticate di sperimentare con diversi tipi di zucchero a velo aromatizzato per la decorazione finale.

Conservazione

I fiocchi di neve possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendo la loro freschezza e morbidezza. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per evitare che assorbano odori indesiderati. Se desiderate prepararli in anticipo, potete congelare le brioscine non farcite e scongelarle a temperatura ambiente prima di aggiungere la crema.

Impiattamento

Disponete i fiocchi di neve su un piatto da portata decorato con foglie di menta fresca o frutti di bosco. Potete anche servirli su piccoli piattini individuali, accompagnati da una tazza di caffè o . Un'alternativa creativa è posizionare i dolci su un'alzata per dolci, creando un effetto scenografico che attirerà l'attenzione dei vostri ospiti.

Abbinamento

I fiocchi di neve si sposano perfettamente con un bicchiere di Passito di Pantelleria DOC, il cui sapore dolce e aromatico esalta la cremosità del ripieno. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti o un Prosecco dolce, che aggiungeranno una nota frizzante al vostro dessert. Se preferite una bevanda analcolica, un tè alla vaniglia o una tisana ai frutti rossi sono ottime scelte.

Domande frequenti

Posso usare lievito secco al posto del lievito fresco?

Sì, potete sostituire il lievito di birra fresco con quello secco, utilizzando circa 3 g di lievito secco.

È possibile preparare la crema in anticipo?

Certamente, potete preparare la crema il giorno prima e conservarla in frigorifero. Ricordate di mescolarla bene prima di utilizzarla.

Posso utilizzare un altro tipo di farina?

La farina 00 è ideale per ottenere una consistenza soffice, ma potete sperimentare con farina integrale o farina di farro per una variante più rustica.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla