Torta di zucca e amaretti

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Aleatico di Gradoli DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lombardia
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 220 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 4h di raffreddamento 1h di cottura
La torta di zucca e amaretti è un dolce autunnale che racchiude tutto il calore e i profumi di questa stagione. Originaria della Lombardia, questa delizia è perfetta per chi ama i sapori avvolgenti e le consistenze morbide. La zucca dona al dolce una base soffice e delicata, mentre gli amaretti sbriciolati aggiungono un tocco di croccantezza e un sapore dolce-amaro che si sposa magnificamente con la purea di zucca.
Questo dessert è ideale per una colazione ricca o una merenda golosa, accompagnato da una tazza di tè caldo o un buon caffè. Inoltre, essendo privo di burro, risulta più leggero rispetto ad altri dolci, rendendolo adatto anche a chi cerca opzioni meno caloriche. La torta di zucca e amaretti è facilmente personalizzabile: potete giocare con le spezie o aggiungere un tocco di cioccolato per renderla ancora più invitante. Se siete appassionati di dolci con la zucca, non perdete l’occasione di provare altre ricette come le sfiziose frittelle di zucca o la cremosa torta alla zucca e cioccolato, perfette per arricchire il vostro menù autunnale con nuovi sapori.
Ingredienti
- Zucca 500 g
- Uova 3
- Zucchero 180 g
- Farina 00 250 g
- Sale 1 pizzico
- Lievito istantaneo 1 bustina
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Amaretti 200 g
- Latte intero 200 ml
- Grappa 30 ml
- Arance 1 scorza
Preparazione
-
Sbucciate la zucca, eliminate semi e filamenti, quindi tagliatela a cubetti. Mettetela in una casseruola con un dito d'acqua.
-
Cuocete la zucca per circa 15 minuti fino a renderla tenera. Scolatela bene e schiacciatela con una forchetta per eliminare il liquido in eccesso. Frullate la polpa con un mixer fino a ottenere una purea liscia.
-
Separate i tuorli dagli albumi. Lavorate i tuorli con lo zucchero usando le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la purea di zucca.
-
Setacciate la farina con sale, lievito e cannella. Incorporate gradualmente queste polveri al composto di zucca, mescolando con una spatola. Sbriciolate gli amaretti e amalgamateli all'impasto.
-
Scaldate leggermente il latte e aggiungetelo al composto insieme alla grappa e alla scorza d'arancia grattugiata. Montate gli albumi a neve fermissima e incorporateli delicatamente al composto con movimenti dal basso verso l'alto.
-
Imburrate e infarinate uno stampo rotondo da 24-26 cm (o rivestitelo con carta da forno). Versate il composto e infornate a 180 °C per 35-40 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino.
-
Lasciate intiepidire la torta, poi toglietela dallo stampo e sistematela su un piatto da portata. Affettatela e decoratela a piacere.
Consigli
Per esaltare il sapore della torta di zucca e amaretti, preparatela la sera prima per gustarla al meglio a colazione il giorno successivo. Se preferite servirla come dessert, lasciatela riposare per almeno 4 ore prima di affettarla. Se la cannella non è di vostro gradimento, potete ometterla senza compromettere il risultato finale. Per velocizzare la preparazione, cuocete e frullate la zucca in anticipo e conservatela in frigorifero, coperta con pellicola, fino a 24 ore prima di utilizzarla.
Conservazione
La torta di zucca e amaretti si conserva a temperatura ambiente sotto una campana per dolci fino a 4 giorni. Se dovesse perdere morbidezza, scaldate le fette sotto il grill del forno per 2 minuti: torneranno soffici all'interno e leggermente tostate all'esterno.
Impiattamento
Servite la torta su un piatto piano leggermente più grande per facilitare il taglio delle fette. Sistemate le porzioni su piatti da frutta per una presentazione semplice ma elegante. Per un tocco in più, decorate la superficie con panna montata, cioccolato fuso e amaretti sminuzzati.
Abbinamento
La torta di zucca e amaretti è perfetta per iniziare la giornata con energia o per concludere un pasto autunnale. A colazione, accompagnatela con un bicchiere di succo di frutta e una ciotolina di yogurt con frutta fresca o secca. Come dessert, si abbina splendidamente a un menù autunnale: provatela dopo un risotto ai funghi e un'insalata con melagrana, spinacino e primosale. Per un abbinamento enologico, l'Aleatico di Gradoli DOC è una scelta eccellente.