Seguici

Cotolette di ceci

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Cotolette di ceci Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Vermentino di Gallura DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 250 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 8h di ammollo30 min di riposo15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 250 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

Le cotolette di ceci sono una deliziosa alternativa vegetariana e vegana, perfette per chi desidera un secondo piatto senza carne che sia ricco di sapore e proteine vegetali. Questo piatto, semplice da preparare, è ideale per chi cerca di integrare più legumi nella propria dieta. I ceci, protagonisti della ricetta, sono un ingrediente versatile e nutriente, particolarmente apprezzato in cucina per la loro capacità di assorbire i sapori delle spezie e degli aromi con cui vengono cucinati.

Originarie della tradizione mediterranea, le cotolette di ceci si sposano bene con una varietà di contorni e possono essere personalizzate con diverse spezie e ingredienti per adattarsi ai gusti di ciascuno. Che si tratti di un pranzo informale o di una cena estiva all’aperto, queste cotolette sono un’opzione economica e salutare che non deluderà.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cotolette di ceci

    Ammollate i ceci secchi in acqua per almeno 8 ore (preferibilmente tutta la notte). Successivamente, cuoceteli in abbondante acqua salata fino a che diventino teneri. Scolate e schiacciateli con un passaverdure o un frullatore a immersione.

  2. Cotolette di ceci

    In una padella, soffriggete la cipolla tritata finemente e l'aglio schiacciato in olio d'oliva fino a doratura.

  3. Ceci in padella

    Aggiungete i ceci schiacciati, il cumino, il coriandolo e la paprika in polvere. Insaporite con sale e pepe, mescolando bene. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 5-7 minuti, poi togliete dalla fiamma e lasciate raffreddare.

  4. Formazione delle cotolette

    Prendete porzioni del composto di ceci e formate delle cotolette, passandole nel pangrattato per ottenere una crosta croccante. Quindi fatele riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che si compattino.

  5. Frittura delle cotolette di ceci

    Scaldate abbondante olio in una padella e cuocete le cotolette fino a doratura su entrambi i lati. Scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servitele ben calde.

Consigli

Quando formate le cotolette, assicuratevi di compattarle bene per evitare che si disfino durante la cottura. Se preferite un gusto più piccante, potete aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere al composto di ceci. Per una variante più aromatica, provate ad aggiungere erbe fresche come prezzemolo o basilico al composto.

Conservazione

Per conservare al meglio le vostre cotolette di ceci, riponetele in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2-3 giorni. Se desiderate conservarle più a lungo, optate per il congelamento. Disponete le cotolette in un singolo strato su un vassoio e riponetelo in freezer. Una volta congelate, trasferitele in sacchetti per congelatore o contenitori adatti. Potete mantenere le cotolette di ceci per 2 mesi. Quando volete gustarle, lasciatele scongelare in frigorifero prima di riscaldarle.

Impiattamento

Presentate le cotolette di ceci su un letto di rucola fresca, guarnendo con fette sottili di limone e un filo di olio d'oliva extravergine per un tocco di freschezza. Decorate il piatto con pomodorini ciliegia tagliati a metà e foglie di basilico fresco.

Abbinamento

Le cotolette di ceci si abbinano bene sia a un contorno fresco, come una semplice insalata caprese con pomodorini, mozzarella e basilico, sia a una crema più intensa, come l’hummus di melanzane affumicate. Per completare il piatto, l’abbinamento ideale è un calice di Vermentino di Gallura DOCG, vino bianco sardo profumato e minerale che esalta la delicatezza delle cotolette senza coprirne il sapore.

Domande frequenti

Posso usare ceci in scatola invece di quelli secchi?

Sì, potete utilizzare ceci in scatola per ridurre i tempi di preparazione. Assicuratevi di scolarli e risciacquarli bene prima di schiacciarli.

Qual è il segreto per ottenere cotolette di ceci morbide all'interno e croccanti all’esterno?

Per una consistenza croccante all’esterno, è importante passare le cotolette in una panatura di pangrattato ben condito. Inoltre, schiacciate bene i ceci cotti e aggiungete pane grattugiato o farina di ceci per assicurare un cuore interno morbido e cremoso

Le cotolette di ceci possono essere cotte al forno?

Certamente! Potete cuocerle in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.

Quali spezie posso aggiungere per variare il gusto?

Oltre a cumino e coriandolo, potete sperimentare con curry, zenzero o curcuma per un sapore più esotico.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla