Buonissimo
Seguici

Torta di castagne e cioccolato

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Scoprite come preparare la torta di castagne e cioccolato seguendo la nostra ricetta, per un risultato perfetto.
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Aleatico di Gradoli DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Svizzera
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 25 min di preparazione 1h 15 min di cottura

Pubblicato:

La torta di castagne e cioccolato è un ottimo dessert per la stagione autunnale. Per prepararla bisogna mescolare la purea di castagne, le uova e le mandorle aggiungendo il pangrattato e cuocendo il composto in forno, e successivamente ricoprirla con cioccolato.
La torta di castagne e cioccolato è facile da preparare e perfetta da gustare in compagnia, magari insieme ad un ottimo vino rosso.

Se vi piace l’abbinamento tra castagne e cioccolato, provate anche il dolce morbido di castagne e cioccolato oppure la mousse di castagne con cioccolato fondente.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Incidete le castagne sulla parte centrale utilizzando un coltellino affilato

    Per prima cosa, preriscaldate il forno a 200°C. Incidete le castagne sulla parte centrale utilizzando un coltellino affilato e sistematele su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocetele in forno per circa 15 minuti.

  2. Attendete che le castagne siano tiepide, quindi sbucciatele e pelatele

    Attendete che le castagne siano tiepide, quindi sbucciatele e pelatele. Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua, immergete le castagne quando l’acqua bolle e lasciatele cuocere per 20 minuti.

  3. Scolate le castagne e passatele al passaverdure mentre sono ancora calde

    Scolate le castagne e passatele al passaverdure mentre sono ancora calde. Separate i tuorli dagli albumi. Sbattete i tuorli con lo zucchero usando le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Amalgamate la purea di castagne e, quando il composto è omogeneo, incorporate la farina di mandorle e il pangrattato.

  4. Montate gli albumi a neve fermissima e uniteli al composto

    Montate gli albumi a neve fermissima e uniteli al composto, incorporandoli delicatamente con una spatola in silicone. Eseguite movimenti dal basso verso l’alto per evitare che gli albumi si smontino.

  5. Versate il composto preparato nella tortiera e livellate la superficie

    Preriscaldate il forno a 180°C. Ungete una tortiera a cerniera da 24 cm oppure rivestitela con carta forno. Versate il composto preparato nella tortiera e livellate la superficie.

  6. Fate la prova stecchino: inserendolo al centro del dolce

    Cuocete la torta di castagne in forno già caldo per 40 minuti. Fate la prova stecchino: inserendolo al centro del dolce alla fine del tempo di cottura, questo dovrà uscire pulito. Se così non fosse, coprite la superficie della torta con un foglio di stagnola e proseguite la cottura per altri 5-10 minuti.

  7. Con un coltello da pane, dividete la torta in due parti uguali in senso orizzontale

    Sfornate la torta e lasciatela intiepidire, quindi sistematela su un piatto piano e fate raffreddare completamente. Con un coltello da pane, dividete la torta in due parti uguali in senso orizzontale.

  8. Spalmate la panna montata sul disco inferiore della torta

    Versate la panna in una boule e montatela con le fruste elettriche per circa 5 minuti. Quando la panna inizia a montare, aggiungete lo zucchero a velo, continuando a utilizzare le fruste elettriche. Spalmate la panna montata sul disco inferiore della torta e sovrapponete con la parte superiore.

  9. Ricoprite la superficie e i lati della torta di castagne e panna con il cioccolato fuso e lasciate raffreddare completamente

    Fondete il cioccolato a bagnomaria, facendo attenzione che il fondo della ciotola non entri in contatto con il fondo del pentolino. Mescolate con una spatola in silicone per evitare che si attacchi. Ricoprite la superficie e i lati della torta di castagne e panna con il cioccolato fuso e lasciate raffreddare completamente.

Consigli

Non montate la panna con troppo anticipo o rischierà di smontarsi. Non fondete il cioccolato troppo presto, altrimenti tornerà a solidificarsi. Il consiglio migliore è quello di preparare la torta il giorno precedente. Il giorno successivo potete tagliarla a metà, montare la panna, farcire la torta, sciogliere il cioccolato e ricoprire la torta.

Se amate i sapori più delicati, potete utilizzare cioccolato al latte per la copertura.

Conservazione

Data la presenza del cioccolato e della panna montata, è preferibile conservare la torta di castagne e cioccolato in frigo, per non più di 3 giorni.

Impiattamento

Impiattate la torta su di un piatto piano una volta farcita e ricoperta di cioccolato. Tagliate le fette e servitele su piatti piani da frutta. Si può aggiungere un ciuffo panna montata a parte o sulla sommità di ogni fetta per un tocco ancora più goloso.

Abbinamento

La torta alle castagne e cioccolato è un dessert sostanzioso; perciò, è consigliabile servirla dopo un pranzo o una cena leggera, magari a base di pesce. Se desiderate un abbinamento più fruttato, sostituite la panna montata con marmellata di agrumi o confettura di frutti di bosco per la farcitura.

Domande frequenti

Posso preparare la torta in anticipo?

Sì, potete preparare la torta con di castagne e cioccolato anche il giorno precedente, e farcirla il giorno successivo con panna montata e ricoprirla con cioccolato fondente fuso.

Quale cioccolato è possibile utilizzare?

Per un gusto ottimale, è possibile utilizzare cioccolato fondente tra il 75% e l’82%.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla