Seppie ripiene al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valle d'Aosta DOC Nus Malvoisie
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 322 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione45 min di cottura
Le seppie ripiene al forno con patate sono un secondo piatto che unisce la genuinità dei sapori mediterranei alla praticità di una ricetta semplice da realizzare. Le seppie, molluschi versatili e molto apprezzati nella cucina di mare, vengono farcite con un ripieno saporito e cotte al forno insieme alle patate, che assorbono tutti i profumi della preparazione. Il risultato è un piatto equilibrato, ricco e profumato, perfetto per portare in tavola la tradizione del mare con un tocco casalingo.
La cottura al forno esalta la delicatezza delle seppie mantenendole morbide e succose, mentre le patate donano consistenza e completano il piatto rendendolo nutriente e appagante. Facili da personalizzare con spezie, erbe aromatiche o varianti di ripieno, le seppie ripiene al forno rappresentano un’ottima idea per una cena in famiglia o con ospiti. Questo secondo piatto non solo valorizza ingredienti semplici e di stagione, ma offre anche la possibilità di sperimentare, mantenendo sempre il legame con la tradizione mediterranea.
Ingredienti
- Seppie grandi 4
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Pangrattato 4 cucchiai
- Patate 800 g
- Sale q.b.
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo 20 g
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulite le seppie eliminando gli occhi, l'osso e le interiora, inclusa la vescichetta dell'inchiostro. Rimuovete la pelle e lavatele accuratamente sotto acqua corrente. Separate i tentacoli e tritatene una parte (potete conservarne alcuni interi per la decorazione finale).
-
Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a fette sottili. Mettetele da parte immerse in acqua per far rilasciare l'amido. Nel frattempo, sbucciate l'aglio, tritatelo finemente e mescolatelo con il prezzemolo già mondato e lavato.
-
Unite metà del trito di aglio e prezzemolo con 2 cucchiai di pangrattato, una presa di pepe e i tentacoli tritati. Utilizzate questo composto per riempire le seppie e chiudete l'apertura con uno stecchino.
-
Versate in un tegame da forno un bicchiere di acqua salata. Disponetevi le patate e i tentacoli rimasti. Sistemate le seppie sopra le patate, cospargete con il pangrattato rimanente e l'altra metà del trito di aromi. Irrorate con l'olio e infornate a 180 °C per circa 40 minuti. Servite le seppie ben calde.
Consigli
Per un ripieno ancora più saporito, potete aggiungere al composto di tentacoli e pangrattato un po' di formaggio grattugiato o dei pinoli tostati. Se preferite un gusto più intenso, provate ad aggiungere qualche oliva nera tritata. Le seppie ripiene al forno possono essere arricchite con erbe aromatiche come timo o rosmarino per un tocco di freschezza. Se desiderate una variante più leggera, sostituite parte delle patate con zucchine o carote tagliate a rondelle.
Conservazione
Le seppie ripiene al forno possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 2 giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, potete utilizzare il forno a bassa temperatura o il microonde, facendo attenzione a non cuocerle eccessivamente per evitare che diventino troppo asciutte. Se avete preparato una quantità abbondante, potete congelarle prima della cottura: basterà scongelarle e cuocerle seguendo la ricetta originale.
Impiattamento
Per presentare al meglio le seppie ripiene al forno, disponetele su un piatto da portata insieme alle patate, creando un gioco di colori e consistenze. Potete decorare con foglie di prezzemolo fresco e un filo di olio extravergine d'oliva per dare lucentezza al piatto. Se avete conservato alcuni tentacoli interi, usateli come guarnizione per un tocco finale elegante. Servite il piatto caldo, magari accompagnato da una fetta di pane croccante per completare l'esperienza gustativa.
Abbinamento
Questo piatto si sposa perfettamente con un vino bianco aromatico e fresco, come il Valle d'Aosta DOC Nus Malvoisie. La sua acidità bilancia il sapore ricco delle seppie e delle patate, esaltando al contempo le note marine del piatto. In alternativa, potete optare per un Vermentino di Sardegna, che con il suo profumo floreale e fruttato offre un abbinamento altrettanto delizioso. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua tonica con una spruzzata di limone può essere una scelta rinfrescante.