Seguici

Pain au chocolat

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Pain au chocolat IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Brachetto d'Acqui DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 463 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 3h 30 min di lievitazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 463 kcal
Carboidrati 40 g
di cui zuccheri 14 g
Proteine 7,10 g
Grassi 30 g
di cui saturi 16 g
Fibre 1,60 g

Pubblicato:

Il Pain au Chocolat è un classico dolce della pasticceria francese, amato per la sua pasta sfoglia leggera e burrosa che racchiude un cuore di cioccolato fondente. Perfetto per la colazione o per ogni occasione di festa, è un dolce che conquisterà sicuramente il palato di tutti.

Simile ai saccottini, realizzati con la stessa pasta per preparare i croissant queste brioche, è perfetta per la prima colazione o una merenda. La loro realizzazione relativamente impegnativa ma il risultato finale merita sicuramente lo sforzo compiuto.  Si tratta di preparare della pasta sfoglia semi dolce, foderarla di burro, quindi farcirla con dei pezzetti di cioccolato fondente.

Il Pain au Chocolat ha origini francesi, ma è conosciuto in altre varianti in diverse parti del mondo; in inglese, ad esempio, è spesso chiamato “chocolate croissant”.  In alcune regioni della Francia, il Pain au Chocolat è conosciuto come “chocolatine”, creando dibattiti tra i francesi su quale termine sia corretto.

Se amate il pain au chocolate, provate il nostro pain suisse.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la base

Per il ripieno

Per spennellare

Preparazione

  1. Impasto della ciambella

    In una ciotola grande, mescolate la farina, il sale e lo zucchero. Aggiungi gradualmente l'acqua con il lievito e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla e lasciala riposare per 30 minuti.

  2. alamy_2hprdx6

    Tagliate in burro a dadi e fatelo ammorbidire.  Trasferitelo su un foglio di carta forno e spalmatelo mantenendo uno spessore di circa 1 cm di spessore. Riponetelo in frigorifero.

  3. alamy_2hbnjgb

    Stendete l'impasto su un piano infarinato in un rettangolo di circa 60x20 cm. Posizionate il burro al centro facendolo scivolare dalla carta forno, e ripiegate le estremità dell'impasto sopra di esso, sigillando i bordi.

     

  4. alamy_2hbnjg8

    Stendete l’impasto in un rettangolo e piegatelo in tre, come una lettera. Ripete questa operazione 3 volte, facendo riposare in frigorifero per 30 minuti tra una piega e l’altra.

  5. alamy_2k5r4xh

    Dopo l'ultima piega, stendete l'impasto in un rettangolo di circa 40x60 cm e taglialo in rettangoli di 10x15 cm.

  6. alamy_2k5r4x0

    Mettete una barretta di cioccolato all’inizio ed uno alla fine del rettangolo, posizionandolo in un’estremità.

  7. alamy_2k5r4ye

    Arrotolate l’impasto attorno al cioccolato, formando un cilindro. Assicuratevi di sigillare bene i bordi

  8. alamy_k8w1ew

    Disponete i Pain au chocolat su una teglia rivestita di carta forno e lasciateli lievitare per circa 1-2 ore in un luogo caldo, fino a raddoppiare di volume.  In una ciotola, mescolate il tuorlo con il latte e spennellate la superficie dei Pain au chocolat.

  9. alamy_2kdk2jb

    Cuocete in forno per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno dorati e gonfi.

  10. alamy_2kdk2jb

    Lasciate raffreddare leggermente prima di servire.

Consigli

Potete sperimentare utilizzando diverse varietà di cioccolato, come il cioccolato al latte o anche cioccolato bianco.

Assicuratevi che il burro sia ben freddo durante il processo di sfogliatura; questo aiuta a ottenere le famose "strati" della pasta sfoglia.

Potete preparare la pasta sfoglia in anticipo e conservarla in freezer; basta lasciarla scongelare in frigorifero prima di formare i Pain au Chocolat.

Fate attenzione alla temperatura del forno; una cottura troppo alta può bruciare l’esterno prima che l’interno sia cotto.

Potete aromatizzare l’impasto con della bacca di vaniglia o della scorza di limone per rendere più gustoso il tutto. Inoltre potete sostituire i pezzi di cioccolato con delle gocce di cioccolato fondente o cioccolato bianco.

Conservazione

il Pain au Chocolat si conserva, sigillato all’interno di sacchetti per alimenti di plastica, per 2 giorni.

Abbinamento

Per quanto riguarda i vini, il pain au chocolat si sposa bene con vini invecchiati e molto dolci, con un grado alcolico proporzionale alla percentuale di cacao presente. Il primo che menzioniamo è il Brachetto d’Acqui, dalla gradazione che si attesta intorno ai 16-17 gradi, un gusto dolce-amaro ideale in abbinamento al cioccolato fondente ed è ideale come digestivo ma anche come vino da meditazione, magari proprio insieme al cioccolato. In alternativa, un buon Porto oppure uno Sherry, tipico vino liquoroso della Spagna che anche in Italia viene utilizzato per alcuni dessert.

Domande frequenti

Posso usare la pasta sfoglia già pronta?

Assolutamente, stendete la sfoglia e ripartite dalla fase del beurrage e continuate la preparazione

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla