Seguici

Pancake classici

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
pancake Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Stati Uniti
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 149 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione5 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 149 kcal
Carboidrati 17,8 g
di cui zuccheri 5,3 g
Proteine 3,4 g
Grassi 6,9 g
di cui saturi 1,7 g
Fibre 0,4 g
Colesterolo 20 mg

Pubblicato:

I pancake sono un simbolo della colazione americana, noti per la loro incredibile morbidezza e versatilità. Questi deliziosi dischi dorati hanno una storia che risale a secoli fa, con varianti presenti in molte culture culinarie. Negli Stati Uniti, i pancake sono diventati sinonimo di colazioni abbondanti e confortanti, spesso accompagnati da sciroppo d’acero, frutta fresca, burro fuso, bacon o uova. La loro semplicità li rende perfetti non solo per iniziare la giornata con energia, ma anche per una merenda golosa che soddisfa grandi e piccini.

Preparare i pancake in casa è un’attività divertente e gratificante, che richiede pochi ingredienti facilmente reperibili. La pastella base può essere arricchita con aromi come cannella, vaniglia o scorza di limone per un tocco personale. Inoltre, potete aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca per una variante ancora più gustosa.

Se siete amanti della sperimentazione, non potete perdervi le varianti senza lievito o senza glutine, oppure i deliziosi pancake al mirtillo. Questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di pancake soffici e irresistibili, perfetti per una colazione all’americana o per un brunch domenicale in famiglia.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. preparazione pancake

    Setacciate la farina, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale in una terrina, mescolando bene per distribuire gli ingredienti secchi in modo uniforme.

  2. uova, latte e olio per i pancake

    In un’altra ciotola, sbattete l’uovo con il latte e l’olio fino a ottenere un composto liscio e ben amalgamato.

  3. impasto dei pancake

    Aggiungete il composto liquido a quello secco e mescolate delicatamente fino a ottenere una pastella omogenea, ma senza lavorarla troppo per evitare di ottenere pancake gommosi.

  4. padella per i pancake

    Riscaldate una padella antiaderente unta di un filo d’olio a fuoco medio.

  5. cottura pancake

    Versate circa un cucchiaio di pastella (circa 30 ml) per ogni pancake nella padella calda, lasciando spazio tra un pancake e l’altro.

  6. Pancake cotti e dorati

    Cuocete ogni pancake finché non sarà ben dorato e gonfiato su entrambi i lati. Giratelo quando la superficie comincerà ad asciugarsi e compariranno delle piccole bolle.

  7. pancake pronti per essere mangiati

    Servite i pancake caldi, accompagnandoli con sciroppo d’acero, frutta fresca o altri condimenti a piacere per un risultato irresistibile.

Consigli

Per ottenere dei pancake perfettamente soffici, assicuratevi che la padella sia ben calda ma non fumante. Un trucco semplice è versare qualche goccia d’acqua sulla padella: se schizza, è pronta per l’uso. Utilizzate una padella antiaderente o leggermente oliata per evitare che i pancake si attacchino. Cuoceteli poco alla volta (uno o due alla volta, se la padella è grande) per garantire una cottura uniforme. Per una variante più leggera, potete sostituire il latte intero con latte di mandorla o scremato e ridurre la quantità di zucchero.

Conservazione

I pancake possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli per un massimo di tre mesi. Per riscaldarli, usate una padella o il microonde per pochi secondi, così da mantenere la loro consistenza soffice.

Impiattamento

Per un impiattamento accattivante, disponete i pancake uno sopra l’altro, creando una torretta. Guarnite con una spolverata di zucchero a velo e qualche frutto fresco, come fragole o mirtilli. Aggiungete una generosa colata di sciroppo d’acero e qualche foglia di menta per un tocco di freschezza e colore.

Abbinamento

I pancake si sposano perfettamente con un succo d’arancia fresco, che offre un contrasto rinfrescante e agrumato. Un frappè alla frutta è un'altra ottima scelta, dal momento che aggiunge una nota fruttata e cremosa. Se preferite qualcosa di caldo, un caffè o un latte macchiato sono ideali per un abbinamento classico e soddisfacente.

Domande frequenti

Posso fare i pancake senza uova?

Sì, potete sostituire le uova con banana schiacciata, yogurt o purea di mele, che aggiungeranno anche una piacevole morbidezza ai pancake.

Come rendere i pancake più leggeri?

Per una versione più leggera, sostituite il latte intero con latte di mandorla o scremato e utilizzate farina integrale al posto di quella bianca. Potete anche ridurre la quantità di zucchero oppure ometterlo del tutto, sfruttando la dolcezza naturale della frutta.

Posso preparare i pancake in anticipo?

Sì, potete prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero per consumarli la mattina successiva. Riscaldateli rapidamente in padella o nel microonde prima di servirli.

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

LE MIGLIORI RICETTE CON Farina 00

NH Collection Mirtillo Rosso

ALTRE RICETTE DI Dolci

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

LE ULTIME Ricette

I CONSIGLI DELLO Chef

LE ULTIME Rubriche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla