Seguici

Pizzette fritte napoletane

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Birra Lager
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 14 Persone
  • CALORIE: 247.5 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 3h di riposo5 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 247,5 kcal
Carboidrati 27,6 g
di cui zuccheri 0,9 g
Proteine 5,8 g
Grassi 9,3 g
di cui saturi -
Fibre 1,45 g

Pubblicato:

Le pizzette fritte napoletane, conosciute anche come montanare, sono un’autentica delizia della cucina campana. Questi piccoli dischi di pasta fritta, croccanti fuori e morbidi dentro, sono un classico dello street food partenopeo e rappresentano una vera esplosione di sapori mediterranei.

La loro origine risale alle tradizioni popolari, quando le massaie utilizzavano l’impasto avanzato del pane per creare queste bontà da gustare in famiglia o con gli amici. Le montanare sono perfette per ogni occasione: un aperitivo sfizioso, una festa tra amici o semplicemente un momento di goloso relax.

Gli ingredienti principali sono semplici e genuini: farina, acqua, lievito e un condimento a base di pomodoro, parmigiano e basilico fresco. La loro stagionalità è fondamentale per esaltare il sapore autentico delle pizzette fritte. Il basilico, per esempio, raggiunge il suo massimo splendore nei mesi estivi, mentre i pomodori sono più dolci e succosi durante la bella stagione. Tuttavia, grazie alla passata di pomodoro, potrete godere di questa ricetta montanare facili tutto l’anno.

La preparazione prevede pochi passaggi e un po’ di pazienza per la lievitazione, che vi permetteranno di portare in tavola un piatto irresistibile. E non dimenticate: la ricetta pizzette fritte è facilmente personalizzabile, lasciando spazio alla vostra creatività. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione dell'impasto

    Versate la farina in una planetaria. Unite l'acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito di birra. Aggiungete l'olio d'oliva e il sale. 

  2. L'impasto e la lievitazione

    Impastate per circa 10 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Coprite l'impasto con pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo caldo per un'ora e mezza. 

  3. La lavorazione delll'impasto

    Una volta che l'impasto sarà raddoppiato di volume, trasferitelo su un piano infarinato. Con un coltello, dividetelo in porzioni e formate tanti piccoli dischi. 

  4. Il passaggio nella farina

    Passate i dischi nella farina per evitare che si attacchino durante la frittura. 

  5. La frittura delle pizzette

    In una padella capiente, scaldate abbondante olio di semi di arachide. Friggete i dischi, pochi alla volta, fino a doratura. Scolateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. 

  6. Pronte da servire

    Condite ogni pizzetta fritta con un cucchiaio di passata di pomodoro, una spolverata di parmigiano grattugiato (o fiordilatte a dadini) e una fogliolina di basilico fresco. Servite subito. 

Consigli

Per rendere le vostre montanare napoletane tradizionali ancora più gustose, potete aggiungere un pizzico di origano alla passata di pomodoro o arricchirle con un tocco di peperoncino se amate i sapori piccanti. Se preferite una versione più leggera, sostituite il parmigiano con mozzarella di bufala tagliata a cubetti. Per un tocco gourmet, provate ad aggiungere qualche acciuga o olive nere denocciolate. Ricordate che l'olio deve essere ben caldo prima di iniziare la frittura: un piccolo trucco è immergere uno stuzzicadenti nell'olio; se si formano delle bollicine intorno, l'olio è pronto. 

Conservazione

Le pizzette fritte sono migliori appena fatte, ma se dovessero avanzare, potete conservarle in frigorifero per un giorno, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in forno a 180°C per qualche minuto: torneranno fragranti come appena fatte. Evitate di congelarle, poiché la consistenza potrebbe risentirne. 

Impiattamento

Per presentare al meglio le vostre pizzette fritte, disponetele su un grande piatto da portata, magari su un letto di foglie di basilico fresco per un tocco di colore. Potete anche servirle su un tagliere di legno per un effetto rustico e invitante. Accompagnatele con ciotoline di passata di pomodoro extra e scaglie di parmigiano, così che i vostri ospiti possano personalizzare ogni boccone. 

Abbinamento

Le pizzette fritte napoletane si sposano perfettamente con una birra Lager fresca, che con la sua leggerezza e il gusto equilibrato esalta il sapore del pomodoro e del basilico. Se preferite il vino, optate per un bianco frizzante come un Prosecco o un rosato leggero, che puliscono il palato e accompagnano la croccantezza della frittura. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete usare una farina 00, ma la Manitoba aiuta a ottenere una lievitazione migliore. 

**È possibile cuocerle al forno invece di friggerle?** 

Sì, potete cuocerle in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-15 minuti, ma perderanno la caratteristica croccantezza della frittura. 

Quanto tempo ci vuole per la lievitazione?

L'impasto dovrebbe lievitare per almeno un'ora e mezza, ma se avete tempo, lasciatelo lievitare anche due ore per un risultato ancora più soffice. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla