Seguici

Danubio dolce

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Danubio dolce IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 300 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 2h 30 min di lievitazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 300 kcal
Carboidrati 49 g
di cui zuccheri 5,7 g
Proteine 10,7 g
Grassi 6,7 g
di cui saturi 3,8 g
Fibre 2,3 g

Pubblicato:

Il Danubio dolce è un dessert soffice e appetitoso, composto da palline di pasta brioche farcite con crema, marmellata o cioccolato, disposte in uno stampo a ciambella. È ideale per colazioni, merende e occasioni speciali, grazie alla sua eleganza e al suo sapore delizioso.

La ricetta prevede l’uso di crema pasticciera alla vaniglia, ma il ripieno può variare. Dopo una lenta lievitazione e una cottura in forno, le palline si uniscono per formare una torta sofficissima. Malgrado l’aspetto elaborato, il Danubio dolce è semplice da preparare, garantendo un ottimo risultato in ogni occasione.

Potete scegliere di variare il ripieno, dalla crema pasticcera alla crema pasticciera al cioccolato, dalla marmellata alla Nutella, sono alternative che rendono il Danubio dolce adatto ad ogni occasione, assicurandovi sempre un gran successo. Ottima anche la versione salata, farcita con salumi e formaggi.

La ricetta del Danubio è di origine austriaca successivamente importato in Italia, dove il pasticcere Giovanni Scaturchio, calabrese trapiantato a Napoli, il quale era tornato dopo aver combattuto la prima guerra mondiale, aprì la propria pasticceria nella quale ai dolci della tradizione partenopea affiancò quelli della pasticceria austriaca, tra cui i  Buchteln, ripieni di marmellata, che vennero ribattezzati Brioscine del Danubio, e poi semplicemente Danubio.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per spennellare

Preparazione

  1. dreamstime_m_317657068-1

    In un contenitore o meglio nel vaso della planetaria mescolate la farina con il lievito, lo zucchero e il sale. Aggiungete le uova, il burro ammorbidito e la scorza di limone.

  2. dreamstime_m_317657176-1

    Impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo utilizzando prima la foglia e poi il gancio della planetaria. Aggiungete eventualmente qualche cucchiaio di acqua per rendere l’impasto meno denso.

  3. dreamstime_m_13764643-1

    Formate una palla con l'impasto, trasferitela in una ciotola unta e coprite con un canovaccio. Lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, fino al raddoppio del volume.

     

  4. dreamstime_m_344649740-1

    Una volta lievitato, rovesciate l’impasto su un piano di lavoro, dividetelo in palline di 30 grammi, dovrebbero risultarne una trentina.

  5. dreamstime_m_355506192

    Appiattite ogni pezzo e farcite con la crema pasticcera, guardate qui la nostra ricetta. Richiudete le palline e rendetele lisce ed omogenee facendo attenzione a non far fuoriuscire la crema.

  6. dreamstime_m_246121949-1

    Posizionate le palline in uno stampo a ciambella di 28 cm imburrato, lasciando un leggero spazio tra di esse. Coprite e lasciate lievitare nuovamente per circa 30-40 minuti.

  7. dreamstime_m_278721458-1

    Preriscaldate il forno a 180°C, spennellate il Danubio di latte e cuocete il dolce per circa 25-30 minuti, finché non sarà ben dorato.

  8. alamy_hxd9ew

    Una volta cotto, lasciate raffreddare nello stampo per qualche minuto, poi trasferitelo su una gratella. Spolverate con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

Assicuratevi che il burro e le uova siano a temperatura ambiente per facilitare l'impasto.

La pasta deve raddoppiare di volume. Se l'ambiente è fresco, la lievitazione potrebbe richiedere più tempo.

Non esagerare con la quantità di ripieno per evitare che fuoriesca durante la cottura.

Potete ottenere il Danubio salato sostituendo la farcitura dolce con prosciutto, formaggio e spinaci.

Provate ad utilizzare crema di pistacchio, marmellata di arance o crema frangipane.

Aggiungete gocce di cioccolato all'impasto per una versione ancora più golosa.

Conservazione

Conservate il Danubio dolce sotto una campana di vetro per alcune ore e in frigorifero coperto con pellicola per 1-2 giorni. Si può congelare se avete utilizzato tutti ingredienti freschi non decongelati.

Impiattamento

Potete farcire il Danubio dolce con delle confetture, crema alla nocciola o crema pasticcera al cioccolato e per distinguere i ripieni potete decorare le palline con codette colorate o zuccherini dopo aver spennellato il Danubio e prima di infornare.

Abbinamento

Per quanto riguarda i vini l’abbinamento del Danubio dolce a un vino, potete optare per un bianco dolce, come un Riesling o un Gewürztraminer. La dolcezza del vino si sposa bene con il sapore dolce del dolce, creando un equilibrio armonioso. In alternativa, puoi servire una coppa di spumante o champagne, che aggiungerà un tocco di festa al tuo dessert.

Domande frequenti

Come preparo la crema pasticcera?

Lavorate 3 tuorli con lo 70 gr di zucchero con una frusta, poi setacciate 25 g di amido di mais. Mescolate ancora e poi versate a filo 200g di latte scaldato in precedenza e aromatizzato con una bacca di vaniglia. Mescolate fino a quando la crema non avrà raggiunto la consistenza ideale addensandosi. A questo punto spegnete il fuoco e trasferite la crema in una pirofila bassa e ampia: coprite con pellicola trasparente e fatela raffreddare a temperatura ambiente.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla