Questi sono i cibi da tenere in dispensa in caso di blackout
Senza elettricità, cuocere e conservare i cibi in frigo e freezer è complicato: ecco gli alimenti da avere in dispensa e mangiare in caso di blackout.

Quando a casa salta la corrente, i cibi conservati in frigorifero e in freezer rischiano di andare a male. Ciò vale ancor di più se l’elettricità manca per lunghi periodi e cucinare può essere complicato, perché forno e piastre elettriche chiaramente non funzionano, quindi anche cuocere un semplice piatto di pasta è impossibile.
Di base, dunque, se resti improvvisamente al buio, mangiare può diventare un’impresa. Ecco perché avere una scorta di alimenti che si conservano a lungo a temperatura ambiente e non richiedono cottura ti mette al riparo da qualsiasi emergenza elettrica.
- I cibi consigliati per la dispensa in caso di blackout
- Come mai il cibo nel frigo non è al sicuro in caso di blackout?
I cibi consigliati per la dispensa in caso di blackout
- Cibi in scatola e in barattolo;
- Cibi secchi;
- Cibi pronti;
- Alcuni ortaggi;
- Bevande specifiche.
In previsione di eventuali blackout, è utile tenere in dispensa alimenti non deperibili e a lunga conservazione. Ora li vedremo tutti, caso per caso.
Cibi in scatola e in barattolo
- Legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli);
- Vedure al vapore;
- Verdure sott’olio (pomodori secchi, carciofini, peperoni e melanzane grigliate);
- Cibi sott’olio o al naturale (tonno, sardine, sgombro);
- Cereali precotti in scatola.
I cibi in scatola o in barattolo, come legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli), verdure al vapore o sott’olio (pomodori secchi, carciofini, peperoni e melanzane grigliati), tonno, sardine e sgombro sott’olio o al naturale, olive in salamoia sono gli alleati perfetti per i tuoi pasti in caso di blackout.
Puoi mangiarli da soli oppure usarli come base per piatti freddi come insalate miste, panini o hummus di legumi. Un consiglio? Oltre a fare scorta di cibi, munisciti di un minipimer ricaricabile, che funziona anche senza corrente, così da poter preparare senza difficoltà qualunque ricetta richieda di frullare o emulsionare, come una zuppa fredda di legumi e verdure.
Anche i cereali precotti in scatola, come riso e farro al vapore, e il mais in scatola sono un’ottima base di carboidrati pronta all’uso, perfetta da usare insieme a verdure, legumi e pesce in scatola per preparare insalatone miste senza bisogno di cucinare.
Tienili in dispensa e potrai gustare un’ottima insalata di tonno e farro anche senza corrente. Questa soluzione è ideale soprattutto se in cucina hai le piastre elettriche, che senza luce non potresti utilizzare.
I fornelli a gas, invece, funzionano anche senza elettricità, ma abbi cura di tenere a casa un accendigas, un accendino o dei semplici fiammiferi per poterli azionare quando salta la corrente.
Cibi secchi
- Pane in cassetta;
- Crackers;
- Grissini;
- Taralli;
- Friselle;
- Gallette di riso o mais;
- Merendine confezionate;
- Biscotti;
- Cereali per la colazione.
Tra gli altri alimenti da tenere in dispensa in caso di blackout ci sono tutti i cibi secchi a lunga conservazione, come pane in cassetta, crackers, grissini, taralli, friselle, gallette di riso o mais, merendine confezionate, biscotti, cereali per la colazione.
Anche il cous cous, che si può preparare semplicemente facendolo reidratare in acqua fredda, senza bisogno di cottura, è ideale per i tuoi pasti quando salta la corrente.
Pasta, riso e altri cereali
Naturalmente, anche pasta, riso e altri cereali da cuocere sono cibi a lunga conservazione che possono essere tenuti in dispensa in previsione di un blackout, ma solo, come detto, se la tua cucina è dotata di fornelli a gas che puoi usare anche senza corrente.
Certamente gli alimenti che non richiedono cottura sono più pratici da utilizzare in queste situazioni, ma anche quelli da cuocere possono essere un’opzione se l’idea di cucinare a lume di candela o alla luce di una torcia non ti spaventa e la tua cucina ti permette di farlo.
Cibi pronti
Anche sughi pronti, zuppe e minestroni pronti in scatola sono una soluzione perfetta per assicurarti un pasto veloce senza dover cucinare durante un blackout.
Snack
In previsione di possibili salti di corrente, tieni in dispensa anche una serie di snack di pronto utilizzo, come barrette energetiche, frutta secca e disidratata, mousse di frutta, cioccolato, marmellate e creme spalmabili monoporzione al cioccolato o alla frutta secca, che una volta aperte si consumano subito, quindi non comportano avanzi da conservare in frigorifero.

Tramezzini con tonno e olive
Ortaggi che non devono essere conservati in frigorifero
Anche alcuni ortaggi che non devono essere conservati in frigorifero sono ideali da tenere in dispensa e consumare facilmente, senza cottura, in caso di blackout: tra questi ci sono pomodori e cipolle, con cui puoi improvvisare una panzanella salva-pranzo con il pane raffermo senza bisogno di cuocere nulla. A differenza di altre verdure che vanno conservate necessariamente in frigorifero, questi ortaggi ti assicurano un’autonomia alimentare anche se il blackout dovesse durare parecchie ore.
Condimenti
Naturalmente, anche condimenti come sale, zucchero, olio, aceto e spezie, che non scadono praticamente mai e si conservano fuori dal frigorifero, possono essere tenuti in dispensa in abbondanza e utilizzati senza rischi anche durante un blackout.
Bevande
In previsione di eventuali blackout, è bene tenere a casa anche una scorta di bottiglie d’acqua, perché, a seconda di come è strutturato il sistema di distribuzione dell’acqua nella propria zona, la mancanza di corrente può comportare anche un’interruzione nella fornitura idrica: questa accortezza ti metterà al riparo dal rischio di rimanere senza acqua, sia da bere che da usare per preparare piatti che la richiedono o per lavare la verdura.
Anche succhi di frutta, caffè solubile istantaneo (che si può preparare anche in acqua fredda), tisane e infusi a freddo sono tutte bevande ideali da avere in dispensa e usare al bisogno. In caso di blackout prolungati che mettono fuori uso il frigorifero, anche del latte UHT in brick monoporzione (da 200 ml), da aprire e consumare subito, può essere utile, specie per chi è abituato a berlo e non vuole rinunciarci nonostante i capricci della corrente elettrica.
Come mai il cibo nel frigo non è al sicuro in caso di blackout?
In caso di interruzione di corrente il cibo nel frigo rimane sicuro e può essere consumato per circa 4 ore, mentre quello in freezer si conserva per 24-48 ore (a seconda di quanto l’elettrodomestico è carico), dopodiché può rappresentare un pericolo per la salute.
Se la luce salta per periodi più lunghi, dunque, si rischia di restare senza nulla da mangiare. È per questo che è importante avere a casa una scorta di cibi che non richiedono cottura e di prodotti pronti, da consumare senza bisogno di cuocerli.