Seguici

Pan dei morti

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Pan dei morti Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 180 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 180 kcal
Carboidrati 22 g
di cui zuccheri 14 g
Proteine 4 g
Grassi 7 g
di cui saturi -
Fibre 2 g

Pubblicato:

Il Pan dei Morti è uno dei dolci più iconici della tradizione lombarda, un biscotto ricco e profumato preparato in occasione del 2 novembre, giorno dedicato alla memoria dei cari scomparsi.

Questo dolce, pur prendendo il nome di “pane”, non ha nulla del pane comune: profuma di cacao, cannella, amaretti e vino dolce, riempie la casa di calore e tradizione, rendendo ogni morso un viaggio nel tempo.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Biscotti

    Tritate finemente savoiardi, amaretti e biscotti secchi, mandorle, nocciole e fichi secchi. Versate il tutto in una ciotola capiente.

  2. Impasto

    Unite l’uvetta ammollata nel vin santo per 10 minuti e ben strizzata. Aggiungete cacao amaro, zucchero, cannella, noce moscata e lievito. Incorporate gli albumi leggermente sbattuti e il vin santo utilizzato per l’uvetta. Impastate fino a ottenere un composto umido ma compatto.

  3. Biscotto

    Rivestite una teglia con carta forno. Prelevate porzioni di impasto e modellatele in forme ovali o allungate, spesse circa 1 cm. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20-25 minuti. Una volta freddi, spolverate abbondantemente con zucchero a velo.

Consigli

Potete sostituire il vin santo con Marsala, rum o un vino rosso dolce.

Per una versione più rustica, aggiungete un cucchiaio di farina di mais fine.

Se preferite un gusto più intenso, aumentate la dose di cacao o di spezie.

Per biscotti più morbidi, riducete leggermente il tempo di cottura.

Conservazione

Il Pan dei Morti si conserva perfettamente fino a 10 giorni in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto. Con il passare dei giorni, il suo aroma si intensifica rendendolo ancora più delizioso. Si può anche congelare per conservarlo fino a 3 mesi.

Impiattamento

Disponete i biscotti su un piatto da portata in ceramica rustica, spolverate generosamente con zucchero a velo e aggiungete qualche chicco d’uva o un rametto di alloro per richiamare la tradizione autunnale.

Abbinamento

Questo dolce si sposa meravigliosamente con vini dolci e liquorosi come ad esempio un Vin Santo del Chianti o un Recioto della Valpolicella. Per una merenda più leggera, servitelo con una tazza di tè nero speziato o di caffè espresso.

Domande frequenti

Posso sostituire gli amaretti?

Sì, potete usare biscotti alle mandorle o nocciole, ma gli amaretti donano la nota amarognola tipica della ricetta originale.

È possibile farli senza vino o liquore?

Certo: potete usare succo d’arancia o latte al posto del vino, mantenendo comunque la giusta morbidezza.

Si possono fare senza glutine?

Assolutamente sì: sostituite i biscotti e i savoiardi con versioni senza glutine e verificate che tutti gli ingredienti siano certificati.

Come capire se sono cotti al punto giusto?

Devono risultare asciutti al tatto ma non duri: se si spezzano facilmente, lasciateli raffreddare sulla teglia per qualche minuto.

Posso prepararli in anticipo?

Sì, anzi: il Pan dei Morti migliora dopo un giorno di riposo, quando i sapori si amalgamano perfettamente.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla