Pan dei morti

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 180 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
Il Pan dei Morti è uno dei dolci più iconici della tradizione lombarda, un biscotto ricco e profumato preparato in occasione del 2 novembre, giorno dedicato alla memoria dei cari scomparsi.
Questo dolce, pur prendendo il nome di “pane”, non ha nulla del pane comune: profuma di cacao, cannella, amaretti e vino dolce, riempie la casa di calore e tradizione, rendendo ogni morso un viaggio nel tempo.
Ingredienti
- Savoiardi 150 g
- Amaretti 100 g
- Biscotti al cioccolato 80 g
- Fichi secchi 100 g
- Uvetta 50 g
- Mandorle pelate 50 g
- Nocciole 50 g (tostate)
- Cacao amaro in polvere 30 g
- Zucchero 100 g
- Uova 2 albumi
- Vin Santo 1 bicchiere
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Noce moscata 1/2 cucchiaino
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Zucchero a velo q.b. q.b.
Preparazione
- 
							
															 Tritate finemente savoiardi, amaretti e biscotti secchi, mandorle, nocciole e fichi secchi. Versate il tutto in una ciotola capiente. 
- 
							
															 Unite l’uvetta ammollata nel vin santo per 10 minuti e ben strizzata. Aggiungete cacao amaro, zucchero, cannella, noce moscata e lievito. Incorporate gli albumi leggermente sbattuti e il vin santo utilizzato per l’uvetta. Impastate fino a ottenere un composto umido ma compatto. 
- 
							
															 Rivestite una teglia con carta forno. Prelevate porzioni di impasto e modellatele in forme ovali o allungate, spesse circa 1 cm. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20-25 minuti. Una volta freddi, spolverate abbondantemente con zucchero a velo. 
Consigli
Potete sostituire il vin santo con Marsala, rum o un vino rosso dolce.
Per una versione più rustica, aggiungete un cucchiaio di farina di mais fine.
Se preferite un gusto più intenso, aumentate la dose di cacao o di spezie.
Per biscotti più morbidi, riducete leggermente il tempo di cottura.
Conservazione
Il Pan dei Morti si conserva perfettamente fino a 10 giorni in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto. Con il passare dei giorni, il suo aroma si intensifica rendendolo ancora più delizioso. Si può anche congelare per conservarlo fino a 3 mesi.
Impiattamento
Disponete i biscotti su un piatto da portata in ceramica rustica, spolverate generosamente con zucchero a velo e aggiungete qualche chicco d’uva o un rametto di alloro per richiamare la tradizione autunnale.
Abbinamento
Questo dolce si sposa meravigliosamente con vini dolci e liquorosi come ad esempio un Vin Santo del Chianti o un Recioto della Valpolicella. Per una merenda più leggera, servitelo con una tazza di tè nero speziato o di caffè espresso.
 
            



























