Buonissimo
Seguici

Ricette con Amaretti

Gli amaretti, dal sapore inconfondibile, sono piccoli biscotti tondi a base di pasta di mandorle. Per questo sono molto calorici: ecco i loro valori nutrizionali. Gli amaretti, dal sapore inconfondibile, sono piccoli biscotti tondi a base di pasta di mandorle. Per questo sono molto calorici: ecco i loro valori nutrizionali

Amaretti, proprietà principali

Gli amaretti sono dei pasticcini a base di pasta di mandorle, dalla forma simile a piccoli dischi. Hanno una superficie screpolata e possono avere una consistenza sia dura che morbida. Esistono molte ricette degli amaretti e le varianti sono innumerevoli. Tuttavia le varietà di amaretti più conosciute sono due: gli amaretti di Saronno, dalla consistenza più secca, e gli amaretti di Sassello, più morbidi. Prodotti simili si trovano anche nella tradizione siciliana, terra nella qual la produzione di mandorle è molto importante. I loro ingredienti principali sono zucchero, bianco d’uovo, mandorle dolci e mandorle amare.

Amaretti, valori nutrizionali

Gli amaretti sono alimenti dall’elevato apporto calorico: 100 grammi di amaretti contengono circa 433 kcal, provenienti soprattutto da carboidrati e lipidi. Quest’ultimi sono prevalentemente di tipo insaturo, pertanto utili all’organismo in quanto contribuiscono a controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Negli amaretti è presente una piccola quantità di fibre, mentre per quanto riguarda l’apporto vitaminico è degna di nota la vitamina E. Tra i sali minerali, oltre a piccole quantità di calcio, ferro e fosforo, troviamo soprattutto potassio. Si tratta di un minerale molto importante perché favorisce la contrazione muscolare oltre a mantenere sotto controllo il livello della pressione sanguigna. Il loro profilo nutrizionale è dunque molto interessante: tuttavia, dato l’alto apporto calorico e l’importante presenza di lipidi, se ne consiglia un consumo moderato.

Amaretti, usi in cucina

Gli amaretti sono un tipo di pasticceria secca diffusissima: a prescindere dalle sue origini, sono presenti su tutto il territorio nazionale e si trovano facilmente in qualunque supermercato. La produzione industriale di questo prodotto è molto sviluppata, ma permane anche una produzione artigianale, fatta di piccoli laboratori di pasticceria oltre che una produzione di tipo casalingo. Gli amaretti sono ottimi per essere consumati a fine pasto, come dessert. Possono inoltre essere utilizzati come ingredienti per altre preparazioni, come torte o crostate, oppure sostituire i classici savoiardi nel tiramisù.

  1. Ricetta Crema al mascarpone
  2. Bonet all'astigiana
  3. Mele con ripieno di riso
  4. Delizie ai marron glacé
  5. Frittura mista piemontese
  6. Pesche al forno
  7. Ricetta Trifle
  8. Torta di zucca e amaretti
  9. Spuma all'amaretto
  10. Ricetta budino di mele e amaretti

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963