Pan Meino

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Erbaluce di Caluso Passito DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lombardia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 395 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di lievitazione20 min di cottura
Il Pan Meino, detto anche Pan de mej in milanese, è un tipico dolce lombardo che si prepara per le feste di Ognissanti, di Sant’Ambrogio e di San Giorgio. Un pane biscottato caratteristico fatto principalmente con la farina di mais anche sei in origine si usavano farine contadine come quella di miglio, dal quale prende il nome la preparazione, aromatizzato con l’anice, dalla consistenza friabile ideale per la colazione del mattino o per la merenda, o per chiudere la cena con un bicchierino di passito.
La preparazione è davvero semplice, si lavorerà un impasto di uova e zucchero con estratto di vaniglia, si uniranno burro, sale, la farina di mais e farina di grano tenero, ed il lievito e si aromatizzerà l’impasto con semi di anice, anche se in origine venivano utilizzati fiori di sambuco essiccati, capaci di conferire un’aroma fresco ed erbaceo. L’impasto sarà lasciato riposare in frigo, quindi si formeranno dei dischetti di 10 cm di diametro che saranno cotti in forno e si appiattiranno naturalmente creando una sorta di biscotto.
Il mais è un cereale ricco di ferro e minerali e naturalmente privo di glutine, scopri qui quali sono le farine senza glutine, utile in caso di anemia e adatto per chi soffre di celiachia. Questo vale per tutte le varietà di mais.
Se amate il mais ecco la ricetta originale del pane le preparazioni rustiche per voi questi biscotti di farro, davvero deliziosi o quelli ai fiocchi di avena.
Ingredienti
- Farina di mais 170 g
- Farina 00 180 g
- Uova 3
- Zucchero 120 g
- Lievito istantaneo per dolci 1
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaio
- Anice semi 5 g
- Burro 120 g
- Sale 1 pizzico
- Zucchero a velo 100 g (facoltativo)
Preparazione
-
Sciogliete il burro a temperatura ambiente, tagliatelo a pezzetti e lavoratelo, con le uova, lo zucchero, l’anice, L'estratto di vaniglia, e un pizzico di sale, sino ad ottenere un composto denso e spumoso.
-
Incorporate le farine e il lievito, setacciandoli insieme formando un panetto che resterà non troppo denso e compatto.
-
Predisponete una teglia coperta di carta forno e formate 8 dischi di circa 10 cm di diametro. Potete utilizzare per comodità una sac-a-poche, oppure utilizzare una coppa pasta dello stesso diametro.
-
Lasciate riposare i dischi sulla teglia per circa 30 minuti, coperti con un canovaccio, poi infornate a 150 °C per 20 minuti. Se gradite, cospargete la superficie con abbondante zucchero a velo e servite.
Consigli
Se avete i fiori di sambuco potete sostituirli all’anice come nella antica versione della ricetta.
Potete aggiungere gocce di cioccolato o di caramello salato per una versione ancora più gustosa.
Potete sostituire la vaniglia con la cannella.
Conservazione
Si conserva per 3-4 giorni chiuso in un contenitore ermetico.
Impiattamento
Servite questi fragranti biscotti, come vuole la tradizione, a colazione con il caffelatte, oppure a merenda o meglio a fine pasto accompagnati da un bicchierino di Passito o di vino da meditazione.
Abbinamento
Come da tradizione abbinate questi biscotti con un Passito o con vino Rosso robusto, anche Spumante e/o Liquoroso come la Malvasia. Si accompagna bene anche con un vino Dolce come il Moscato.