Seguici

Involtini di verza

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Involtini di verza Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 642.2 kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 642,2 kcal
Carboidrati 17,9 g
di cui zuccheri 4,5 g
Proteine 25 g
Grassi 50,5 g
di cui saturi 19,2 g
Fibre 4 g

Pubblicato:

Gli involtini di verza sono un grande classico della cucina italiana invernale (ma fanno parte anche di altre tradizioni: si pensi, per esempio, ai sarmale tipici della Romania). Una delle ricette di foglie di verza ripiene più autentiche della nostra tradizionale culinaria è di origine piemontese, dove vengono chiamati capunet. Si tratta di foglie di verza sbollentate e farcite con un ricco impasto di carne, salumi e talvolta pane, poi cotte in forno o in padella fino a ottenere un piatto saporito, nutriente e dal profumo irresistibile. La verza, con la sua consistenza soda e il gusto delicato, avvolge perfettamente il ripieno, creando un equilibrio armonioso tra morbidezza e intensità.

I capunet nascono in un contesto contadino, dove nulla andava sprecato e anche gli avanzi trovavano nuova vita in ricette ingegnose. Ancora oggi rappresentano un simbolo di cucina genuina e confortevole, capace di scaldare la tavola e il cuore. In questa ricetta ti guidiamo passo dopo passo nella preparazione degli involtini di verza, partendo dalla scelta degli ingredienti fino alla cottura finale. Perfetti come secondo piatto nei mesi freddi, possono essere adattati anche in versione vegetariana o senza glutine, a seconda delle esigenze.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulizia della verza

    Lavate accuratamente la verza sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Rimuovete il gambo centrale dalle foglie, poiché è troppo spesso per essere arrotolato.

  2. Involtini di verza

    Portate a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Immergete le foglie di verza e lasciatele cuocere per circa due minuti, giusto il tempo di ammorbidirle. Scolatele e adagiatele su un canovaccio pulito per asciugarle.

  3. Involtini di verza

    In una ciotola capiente, unite la salsiccia (o carne macinata di maiale o manzo), il prezzemolo tritato finemente, l'aglio tritato, il Parmigiano grattugiato e il pangrattato. Aggiungete l'uovo e mescolate bene per ottenere un composto omogeneo. Regolate di sale e pepe.

  4. Farcitura foglie di verza

    Formate delle palline con il ripieno e avvolgetele nelle foglie di verza, ripiegando i lati per chiudere bene gli involtini. Ripetete l'operazione fino a esaurire gli ingredienti.

  5. Soffritto di cipolla

    In una casseruola, sciogliete il burro e soffriggete la cipolla tritata. Aggiungete la pancetta a cubetti e lasciate rosolare finché non diventa croccante.

  6. Involtini di verza

    Disponete delicatamente gli involtini di verza nella casseruola. Sfumate con il vino bianco e coprite con un coperchio. Cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti, aggiungendo brodo vegetale o acqua se necessario per mantenere il tutto umido.

  7. Involtini di verza

    Controllate la cottura e assicuratevi che la carne sia ben cotta e la verza abbia assorbito i sapori del soffritto e del vino.

Consigli

Per ottenere involtini perfetti, assicuratevi che le foglie di verza siano morbide ma non sfatte dopo la sbollentatura. Questo faciliterà l'arrotolamento senza rischiare di romperle. Sentitevi liberi di personalizzare il ripieno con erbe aromatiche fresche, formaggi diversi o spezie per un tocco personale. Cuocete gli involtini a fuoco lento per garantire una cottura uniforme e un sapore intenso.

Conservazione

Gli involtini di verza possono essere conservati in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Assicuratevi che siano completamente freddi prima di riporli. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli, sia crudi che cotti, purché abbiate utilizzato ingredienti freschi.

Impiattamento

Per un impiattamento accattivante, disponete gli involtini su un piatto da portata e irrorateli con il fondo di cottura. Decorate con un tocco di rosmarino fresco, timo o prezzemolo tritato per aggiungere colore e profumo. Questo renderà il piatto non solo delizioso ma anche esteticamente piacevole.

Abbinamento

Gli involtini di verza piemontesi si sposano perfettamente con un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la ricchezza del piatto e ne esalta i sapori. In alternativa, potete optare per un vino rosso leggero, come un Dolcetto d'Alba, che completerà l'esperienza gustativa.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne per il ripieno?

Sì, potete sostituire la salsiccia con carne macinata di manzo o maiale, o persino con un mix di entrambe.

Come posso rendere il piatto più leggero?

Per una versione più leggera, potete utilizzare carne di tacchino macinata e ridurre la quantità di pancetta.

È possibile preparare i capunet in anticipo?

Certamente! Potete preparare gli involtini in anticipo e conservarli in frigorifero fino al momento della cottura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla