Seguici

Perché durante l'autunno i fichi "cambiano" sapore e diventano più dolci?

I fichi autunnali sono molto più zuccherini e saporiti di quelli che si raccolgono d'estate e il motivo è da ricollegare proprio alla 'lenta' maturazione.

Fichi maturi e invitanti 123rf
Fichi maturi e invitanti

Se siete grandi mangiatori di fichi, quasi sicuramente avete notato che le varietà autunnali cambiano sapore. Diventano più dolci del solito ed emanano un profumo che è impossibile ignorare. Come mai avviene tutto ciò? Non è soltanto una questione di qualità diversa: il merito è del sole.

Quali sono i fichi autunnali?

Un vecchio detto popolare recita: "Settembre, l’uva è fatta e il fico pende". È questo, infatti, il mese in cui l’uva è pronta per essere raccolta e i fichi maturi pendono dai rami. Tralasciando il significato del proverbio, che in sostanza invita a prendere una decisione e non perdere tempo, concentriamoci sul frutto più dolce dell’autunno: il fico. Le varietà settembrine sono molto, molto più saporite di quelle che si mangiano nei mesi di giugno e luglio, ma qual è il motivo?

I fichi autunnali arrivano sulle nostre tavole in un periodo in cui le lunghe giornate estive sono ormai un ricordo, ma la loro dolcezza è in grado di risvegliare tutti i sensi. Ed è proprio nelle tempistiche di raccolta che dobbiamo scavare per comprendere il motivo per cui il loro sapore è diverso dai fratelli che si raccolgono durante la bella stagione.

Generalmente, i fichi settembrini sono la seconda produzione della pianta che, dopo i grandi fioroni di giugno e luglio, torna a donare nuovi frutti tra fine agosto e settembre. È bene sottolineare che questa caratteristica è propria soltanto delle qualità bifere, ossia quelle capaci di fruttificare due volte l’anno, come il Dottato o il Brogiotto. Ci sono, però, anche varietà unifere, che producono frutti soltanto a settembre.

A prescindere dalla specie, i fichi autunnali sono più saporiti per un motivo molto semplice: il tempo di maturazione. Questi frutti, pur essendo più piccoli e con una buccia più sottile, sono più zuccherini grazie alla lunga esposizione al sole estivo.

IPA

Fichi scuri aperti e tagliati

Come si riconoscono i fichi settembrini?

I fichi settembrini si riconoscono facilmente. Innanzitutto, è possibile trovarli in commercio solo in questo periodo, quindi, è difficile avere dubbi, ma volendosi soffermare sull’aspetto ci sono altri dettagli inequivocabili. Come già detto, sono più piccoli dei fioroni tipici di luglio e agosto, ma hanno anche un colore diverso che, in base alla qualità, varia dal verde chiaro al viola intenso.

Per quanto riguarda la polpa, sempre morbida è compatta, è di una tonalità rosso rubino nei fichi dalla buccia scura, mentre è dorata o ambrata in quelli chiari. Un altro dettaglio che li rende facilmente riconoscibili? La piccola goccia di nettare che si forma alla base del frutto, dettaglio che tra l’altro indica proprio la perfetta maturazione.

Le proprietà nutrizionali

A prescindere dalla raccolta, se estiva o autunnale, i fichi vantano ottime proprietà nutrizionali. Contengono naturalmente glucosio e fruttosio, due zuccheri capaci di fornire energia immediata, ma sono anche ricchi di fibre, che stimolano il transito intestinale e donano un piacevole senso di sazietà. Inoltre, contengono potassio, calcio, magnesio e vitamina B6. C’è solo una piccola differenza tra i frutti con la buccia verde e quelli scuri. Questi ultimi sono ricchi di antiossidanti come i polifenoli, preziosi per contrastare lo stress ossidativo e migliorare le difese naturali dell’organismo.

Le nostre ricette con i fichi

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963