Seguici

Risotto radicchio e noci

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Risotto radicchio e noci IPA
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 192 kcal
Carboidrati 21,5 g
di cui zuccheri 1,2 g
Proteine 6 g
Grassi 9 g
di cui saturi 3,8 g
Fibre 1 g

Pubblicato:

Il risotto radicchio e noci è un primo piatto gustoso, della tradizione del nord-est. Cremoso e saporito, una preparazione versatile poiché il radicchio può essere abbinato a salumi e formaggi, frutta secca, Può essere realizzato sia con il radicchio tardivo di Treviso che con il radicchio rosso. Di colore rosso-ramato, il contrasto tra morbidezza del risotto e croccantezza delle noci, ed il retrogusto leggermente amaro e aromatico ne fanno un piatto davvero originale ed elegante.

Per realizzare questo risotto dovrete inizialmente preparare un buon brodo vegetale a cui aggiungerete qualche foglia più dura del radicchio per dare colore rosso caratteristico. Quanto al radicchio, potrete usare indistintamente quello Trevisano lungo e croccante oppure il Chioggia, sarà tagliato a striscioline e soffritto con la cipolla, quindi aggiunto al riso tostato, sfumato con un buon vino rosso e cotto nel brodo vegetale. Le noci, saranno poi aggiunte a pezzi e tostate, al momento di mantecare con burro e Parmigiano.

Il radicchio è un ortaggio ricco di proprietà nutrizionali e benefici per la salute, contiene antiossidanti , vitamina C e vitamina A, importanti per il sistema immunitario. Digestivo, diuretico e depurativo per l’organismo, è a basso contenuto calorico. Anche le noci, con tutte le loro proprietà nutrizionali, riescono a completare con originalità un piatto che, se realizzato con brodo vegetale, può essere tranquillamente servito anche ad amici vegetariani e vegani.

Se amate il radicchio provatelo nelle crespelle o nella pasta ripiena come i nostri paccheri. Se vi piacciono i risotti con vegetariani questo risotto alle erbe aromatiche farà sicuramente al caso vostro.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. risotto-radicchio-e-noci-soffritto-radicchio

    In una padella fate rosolate la cipolla o lo scalogno tritati finemente con due cucchiai di olio. Aggiungete il radicchio tagliato a listarelle e rosolate qualche minuto Aggiungere un mestolo di brodo e cuocete con coperchio per 10 minuti regolando di sale e pepe.

  2. risotto-radicchio-e-noci-tostatura-a-secco

    In una casseruola tostate il riso a secco per due minuti, aggiungete un cucchiaio d’olio quindi portatelo a cottura aggiungendo un mestolo di brodo caldo.

  3. ristto-radicchio-e-noci-cottura

    A metà cottura unite il radicchio ed amalgamate bene. Cuocete con il brodo per 12-14 minuti.

  4. risotto-radicchio-e-noci-mantecatura

    A cottura ultimata spegnete il fuoco, mantecate aggiungendo burro e parmigiano, fino ad ottenere la giusta cremosità.

  5. risotto-radicchio-e-noci-cover

    Guarnite con noci tritate e tostate, e decorate con una foglia di radicchio.

Consigli

Scegliete riso Carnaroli o Vialone Nano per migliore cremosità e tenuta della cottura.

Mantenete sempre il brodo caldo e aggiungetelo poco per volta per una cottura migliore.

Se il radicchio risulta troppo amaro, saltatelo prima in padella con una noce di burro e una punta di zucchero o miele per bilanciare.

Potete tostare leggermente le noci in padella prima di aggiungerle.

Lasciate riposare 1 minuto prima di servire; decorate con noci spezzettate e scorza di limone o pepe nero.

Conservazione

Si conserva in frigorifero per 1-2 giorni massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Impiattamento

Potete servire il risotto aggiungendo a fine cottura un cucchiaio di Taleggio o di Gorgonzola per una versione cremosa e dal sapore deciso, oppure con un cucchiaio di crema di formaggio o mascarpone al posto di una parte del burro per una consistenza extra cremosa.

Potete soffriggere cubetti di speck, pancetta croccante o salsiccia e unirli al risotto al momento di servire.

Aggiungete scorza di limone grattugiata e pepe nero macinato al momento prima di servire per una versione fresca e leggera.

Provate ad aggiungere cubetti di mela o pera saltati leggermente in padella per un contrasto dolce-aspro che si sposa al radicchio.

Abbinamento

Per quanto riguarda i vini, questo risotto si abbina a bianchi secchi e freschi come Pinot Grigio, Verdicchio, Soave o un Franciacorta brut per un accompagnamento vivace.

Domande frequenti

Il riso va tostato a parte o unito al soffritto?

La tostatura del riso serve a preservare la compattezza del chicco durante la cottura. Un risotto senza tostatura  risulterà colloso.

Meglio il radicchio tardivo o quello di Chioggia?

Entrambi sono ottimi ma il primo, con le sue foglie allungate e il sapore leggermente amaro, è particolarmente apprezzato per la sua croccantezza e la capacità di mantenere una buona consistenza anche dopo la cottura.

 

Per una versione vegetariana?

Sarà sufficiente omettere il burro e parmigiano, mantecate con un cucchiaio di olio Evo.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla