Frittelle di broccoli in pastella

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 210 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
Le frittelle di broccoli in pastella sono uno di quei piatti che racchiudono tutta la magia della cucina di casa: pochi ingredienti, un profumo irresistibile e un risultato che conquista grandi e piccini.
Si tratta di un antipasto vegetariano leggero ma saporito, perfetto un aperitivo in compagnia o per un pranzo rustico.
Ingredienti
- Broccoli 500 g
- Sale grosso q.b.
Per la pastella
- Farina 00 150 g
- Acqua frizzante 200 ml (fredda)
- Uova 1
- Lievito istantaneo per preparazioni salate 1 cucchiaino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulite i broccoli dividendo le cime dal gambo, eliminate le parti dure e lavatele bene sotto l’acqua corrente. Lessate i broccoli in acqua salata per circa 5-6 minuti, finché saranno teneri. Scolateli e lasciateli asciugare bene su carta da cucina.
-
In una ciotola capiente mescolate la farina con un pizzico di sale e pepe, unite l’uovo e versate gradualmente l’acqua frizzante fredda, mescolando con una frusta fino a ottenere una pastella dalla consistenza liscia e leggermente densa. Aggiungete il lievito e mescolate ancora.
-
In una padella profonda portate l’olio a circa 170°C. Immergete le cimette di broccoli nella pastella, scolate l’eccesso e tuffatele nell’olio caldo. Friggete poche alla volta fino a doratura uniforme (circa 2-3 minuti per lato). Adagiate le frittelle su carta assorbente e servitele calde, spolverate con un pizzico di sale.
Consigli
Usate acqua frizzante molto fredda: è il segreto per una pastella leggera e croccante.
Potete sostituire metà dell’acqua con birra chiara, per un gusto più aromatico.
Se volete una versione più rustica, aggiungete alla pastella un po’ di parmigiano grattugiato o paprika dolce.
Per una variante più leggera, potete cuocere le frittelle in forno a 200°C per 15-20 minuti, girandole a metà cottura.
Conservazione
Le frittelle di broccoli sono migliori appena fatte, ma se ve ne avanzano potete conservarle in frigorifero fino a 2 giorni, in un contenitore ermetico. Per rigenerarle scaldatele in forno a 180°C per 8-10 minuti o in friggitrice ad aria, così torneranno croccanti.
Impiattamento
Servitele su un piatto rustico o un tagliere di legno, con qualche foglia di prezzemolo fresco e una ciotolina di maionese al limone o salsa yogurt come accompagnamento. Per un tocco gourmet, potete aggiungere scaglie di sale affumicato e una grattugiata di scorza di limone sopra le frittelle appena fritte.
Abbinamento
Accompagnate queste frittelle con un bianco secco e vivace, che ne pulisca il palato e valorizzi la frittura, come ad esempio un Vermentino di Sardegna, un Pecorino d’Abruzzo o uno Chardonnay giovane.