Ragù alla bolognese

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 143 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h 30 min di cottura
Il ragù alla bolognese è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria italiana, amato per il suo sapore ricco e avvolgente. Originario dell’Emilia-Romagna, questo sugo di carne è perfetto per condire pasta fresca, lasagne o anche gli gnocchi alla romana.
La sua preparazione può variare leggermente da famiglia a famiglia, con piccole modifiche che rendono ogni versione unica. La ricetta che vi proponiamo è una versione semplice e veloce del ragù tradizionale italiano, ideale per chi vuole gustare un piatto autentico senza complicazioni.
Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili in qualsiasi stagione, rendendo questo sugo bolognese facile da preparare in ogni momento dell’anno. La base di verdure, carne e vino rosso si combina perfettamente con la passata di pomodoro, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Nonostante la semplicità, il risultato finale è un ragù ricco e saporito, che può essere personalizzato secondo i propri gusti.
Scoprite come fare il ragù alla bolognese seguendo i nostri passaggi dettagliati e lasciatevi ispirare dai consigli per varianti e abbinamenti.
Ingredienti
- Salsiccia 50 g
- Manzo carne tritata 500 g
- Passata di pomodoro 360 g
- Burro 1 noce
- Carote 1
- Sedano 1 gambo
- Cipolla bianca 1
- Vino rosso 1 bicchiere
- Sale q.b.
Preparazione
-
Sciogliete una noce di burro in una pentola capiente a fuoco medio.
-
Tritate finemente la carota, il sedano e la cipolla. Aggiungeteli al burro fuso per creare un soffritto aromatico.
-
Spezzettate la salsiccia e aggiungetela al soffritto. Fate rosolare fino a quando non prende colore.
-
Unite la carne tritata di manzo e continuate a cuocere finché non sarà ben dorata.
-
Versate il vino rosso e lasciate evaporare completamente l'alcol, mescolando di tanto in tanto.
-
Aggiungete la passata di pomodoro e un goccio d'acqua (se necessario per ottenere la consistenza desiderata).
-
Regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un'ora e mezza, mescolando occasionalmente e aggiungendo acqua se il sugo si asciuga troppo.
Consigli
Per velocizzare la preparazione, potete utilizzare un soffritto surgelato già pronto. Se desiderate un sapore più dolce e intenso, provate a sostituire la passata di pomodoro con la salsa di pomodorini di Pachino. Per un tocco personale, aggiungete un pizzico di noce moscata o una foglia di alloro durante la cottura. Sentitevi liberi di sperimentare con le spezie per adattare il ragù ai vostri gusti.
Conservazione
Il ragù alla bolognese si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Potete anche congelarlo in porzioni singole per avere sempre a disposizione un sugo pronto all'uso. Quando decidete di consumarlo, scongelatelo lentamente in frigorifero e riscaldatelo a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua o brodo se necessario.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite il ragù alla bolognese su un piatto fondo, sopra un nido di tagliatelle fresche. Completate con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore. Se preferite, potete anche presentarlo in una pirofila, alternando strati di ragù e lasagne, per un effetto visivo ancora più invitante.
Abbinamento
Il ragù alla bolognese si sposa perfettamente con un buon bicchiere di vino rosso corposo, come un Chianti o un Sangiovese, che ne esaltano i sapori intensi. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di pomodoro speziato o un the freddo al limone, che bilanceranno la ricchezza del piatto.