Seguici

Hamburger di funghi

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Hamburger di funghi Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 210 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione8 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 210 kcal
Carboidrati 18 g
di cui zuccheri 2 g
Proteine 9 g
Grassi 10 g
di cui saturi -
Fibre 3 g

Pubblicato:

Gli hamburger di funghi sono una proposta originale, sana e saporita per chi desidera gustare un piatto vegetale senza rinunciare alla soddisfazione di un buon burger. I funghi, infatti, con la loro consistenza carnosa e il sapore deciso, si prestano perfettamente alla creazione di hamburger vegetariani.

Questa ricetta è ideale per chi vuole ridurre il consumo di carne o semplicemente portare in tavola una pietanza diversa, ricca di nutrienti e perfetta anche per bambini e ospiti onnivori. In più, la preparazione è semplice, veloce e personalizzabile: potete scegliere i vostri funghi preferiti, aggiungere spezie, erbe aromatiche e persino formaggi per rendere ogni hamburger unico.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Funghi

    Pulite i funghi rimuovendo la parte terrosa del gambo e pulite i puliteli con un panno umido. Tagliateli a pezzi grossolani. In una padella antiaderente, scaldate l’olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungete i funghi e fateli saltare per 8-10 minuti. Lasciate intiepidire.

  2. Funghi tritati

    In un mixer, tritate grossolanamente i funghi cotti insieme al prezzemolo. Versate il composto in una ciotola, aggiungete l’uovo, il parmigiano e il pangrattato. Regolate di sale e pepe e amalgamate fino a ottenere un composto compatto ma morbido.

  3. Hamburger di funghi

    Dividete in 4 porzioni e formate gli hamburger con le mani leggermente umide. Scaldate una piastra o una padella con un filo d’olio e cuocete gli hamburger per circa 4-5 minuti per lato, finché risultano dorati e croccanti fuori, morbidi dentro.

Consigli

* Potete aggiungere spezie come paprika, curry o curcuma per un tocco aromatico.

Se volete una consistenza più compatta, lasciate riposare il composto in frigo per 30 minuti prima di formare gli hamburger.

Ottimi anche cotti in forno statico a 180°C per 20-25 minuti, girandoli a metà cottura.

Aggiungete dei legumi tritati (ceci o lenticchie) per aumentare l’apporto proteico della ricetta.

Conservazione

Gli hamburger di funghi si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Potete anche congelarli crudi o cotti: in entrambi i casi, prima di servirli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente e scaldateli in padella o al forno.

Impiattamento

Servite gli hamburger su un piatto ampio, con una base di insalata verde o spinacini freschi, guarniti con un filo d’olio e qualche scaglia di parmigiano.

Abbinamento

Gli hamburger di funghi si abbinano bene a un vino rosso giovane e leggero, come ad esempio un Dolcetto d’Alba, un Lambrusco secco o un Chianti fresco. Se preferite il bianco, scegliete un Verdicchio o un Pinot Bianco, che accompagnano bene il sapore terroso dei funghi.

Domande frequenti

Posso usare i funghi surgelati?

Sì, ma assicuratevi di farli scongelare completamente e asciugarli bene prima di usarli per evitare un composto troppo umido.

Gli hamburger di funghi si possono cuocere al forno?

Certo! Cuoceteli al forno a 180°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.

Come evitare che si rompano in cottura?

Il segreto è la consistenza: se l’impasto è troppo morbido, aggiungete un po’ di pangrattato o lasciatelo riposare in frigo.

Posso aggiungere formaggio nell’impasto?

Sì, qualche cubetto di scamorza o mozzarella darà un cuore filante e saporito.

Come li servo per renderli più appetitosi?

In panino con pomodoro, insalata, cipolla caramellata e maionese vegetale, oppure al piatto con contorno di verdure grigliate.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla