Kofte turche

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alezio Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 1h 10 min di preparazione
Le Kofte sono un piatto iconico della cucina turca, un vero e proprio simbolo di convivialità e sapori autentici. Queste deliziose polpette di carne macinata, solitamente di agnello o manzo, sono arricchite da un mix di spezie aromatiche che le rendono irresistibili.
Il piatto è perfetto per una cena informale con amici o familiari, e il suo gusto pieno e speziato lo rende ideale per chi ama sperimentare nuovi sapori. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma è durante i mesi più freschi che queste polpette si apprezzano maggiormente, grazie al loro potere riscaldante e confortante.
La preparazione delle Kofte è semplice, un’occasione per coinvolgere anche i più piccoli nella cucina. Potete personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, magari aggiungendo erbe fresche o variando il contorno. Servite le Kofte con patate o zucchine fritte per un piatto completo e soddisfacente.
Non dimenticate di abbinare il tutto a un buon vino rosso per esaltare i sapori e rendere l’esperienza culinaria ancora più speciale.
Ingredienti
- Agnello carne tritata 900 g
- Uova 8
- Pane 2 fette
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
- Salsa ketchup q.b. (facoltativo)
- Patate q.b. (facoltativo)
- Olio di semi di arachide q.b.
- Zucchine q.b. (facoltativo)
Preparazione
-
Mettete il pane a bagno in acqua per circa 10 minuti prima di iniziare la preparazione.
-
Bollite 6 uova per 7 minuti, quindi sgusciatele mentre sono ancora calde e lasciatele raffreddare.
-
In una terrina capiente, mescolate la carne tritata con cipolle finemente tritate, 2 uova sbattute, un paio di generose manciate di Parmigiano Reggiano, sale, pepe e la mollica di pane strizzata.
-
Amalgamate bene il composto fino a ottenere una consistenza omogenea.
-
Formate una dozzina di spessi dischi di carne e posizionate un uovo sodo al centro di ciascuno, avvolgendo bene il composto attorno all'uovo.
-
Friggete le Kofte poche alla volta in abbondante olio bollente fino a doratura. Sgocciolatele su carta assorbente.
-
Servitele ben calde accompagnate da patate o zucchine fritte. Se gradite, aggiungete un po' di salsa ketchup a parte.
Consigli
Le Kofte sono estremamente versatili e possono essere adattate ai vostri gusti personali. Se preferite un sapore più intenso, aggiungete spezie come cumino o paprika al composto di carne. Per una versione più leggera, provate a cuocere le Kofte al forno anziché friggerle. Se non amate il ketchup, potete sostituirlo con una salsa allo yogurt o una salsa piccante. Inoltre, potete arricchire il contorno con verdure grigliate o una fresca insalata.
Conservazione
Le Kofte possono essere conservate in frigorifero per un massimo di tre giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Se desiderate conservarle più a lungo, potete congelarle. Prima di congelarle, avvolgetele singolarmente in pellicola trasparente e poi riponetele in un sacchetto per alimenti. Quando vorrete gustarle, basterà scongelarle in frigorifero e riscaldarle in forno o in padella.
Impiattamento
Per presentare le Kofte in modo invitante, disponetele su un piatto da portata ampio, alternandole con il contorno scelto. Aggiungete qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore e freschezza. Se avete optato per la salsa ketchup o un'altra salsa, servitela in una ciotolina accanto alle Kofte. Un piatto ben impiattato non solo è bello da vedere, ma stimola anche l'appetito!
Abbinamento
Le Kofte si sposano perfettamente con un vino rosso corposo come l'Alezio Rosso DOC. Questo vino, con i suoi sentori di frutti rossi e spezie, esalta il sapore ricco e speziato delle polpette. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the nero freddo o una limonata fresca, che bilanciano la ricchezza del piatto con una nota rinfrescante.