Crepes di ricotta e spinaci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione50 min di cottura
Le crêpe di ricotta e spinaci sono un piatto che unisce semplicità e gusto, perfetto per ogni occasione. Originarie della tradizione francese, le crêpe si sono diffuse in tutto il mondo grazie alla loro versatilità. Questa versione salata, arricchita da un ripieno cremoso di ricotta e spinaci, è particolarmente apprezzata per la sua leggerezza e il suo sapore delicato.
Ricchi di ferro e vitamine, gli spinaci sono noti per essere un alimento energizzante, reso celebre dal personaggio di Braccio di Ferro. La ricotta, invece, conferisce al piatto una morbidezza unica, bilanciando perfettamente il sapore terroso degli spinaci. Preparare queste crespelle è un gioco da ragazzi: bastano pochi ingredienti e un po’ di fantasia per creare un piatto che conquisterà tutti. Scoprite, allora, come fare le crêpe ricotta e spinaci facili e veloci, perfette per un pranzo leggero o una cena tra amici. E non dimenticate: potete personalizzare il ripieno a vostro piacimento, rendendo ogni creazione unica e speciale.
Ingredienti
- Farina 00 75 g
- Uova 1
- Latte intero 1 tazza
- Prezzemolo 1 cucchiaio
- Olio d’oliva 2 cucchiaini
- Sale 1 pizzico
- Amido di mais (maizena) 3 cucchiaini
- Brodo vegetale 1 tazza
- Pepe q.b.
- Burro q.b.
- Noce moscata q.b.
- Spinaci 250 g
- Ricotta 250 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 50 g
Preparazione
-
Cuocete gli spinaci in acqua bollente leggermente salata per circa 4 minuti. Scolateli bene e lasciateli raffreddare.
-
In una ciotola, mescolate la farina, l'uovo, il latte, il prezzemolo, l'olio d'oliva e un pizzico di sale per ottenere una pastella liscia e omogenea.
-
Scaldate una padella antiaderente con una noce di burro. Versate un mestolo di pastella e distribuitelo uniformemente. Cuocete le crêpe su entrambi i lati fino a doratura. Ripetete fino a esaurire la pastella.
-
Tritate finemente gli spinaci e mescolateli con la ricotta, aggiungendo pepe e noce moscata a piacere. Farcite ogni crêpe con un cucchiaio abbondante del composto di ricotta e spinaci, quindi arrotolatele delicatamente.
-
Per la besciamella, sciogliete il burro in una casseruola a fuoco medio. Aggiungete il latte e il brodo, quindi l'amido di mais sciolto in poca acqua fredda. Mescolate continuamente fino a quando la salsa si addensa. Condite con noce moscata e sale.
-
Disponete le crêpe farcite in una teglia leggermente unta. Versate sopra la besciamella e spolverate con il Parmigiano grattugiato. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere al ripieno delle noci tritate o dei pinoli tostati, che daranno una piacevole nota croccante. Se preferite una versione più leggera, sostituite il latte intero con quello scremato e usate ricotta light. Le crêpe vegetariane possono essere arricchite con erbe aromatiche come basilico o timo, per un profumo ancora più invitante. Se amate i sapori decisi, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino al ripieno.
Conservazione
Potete preparare le crêpe in anticipo e conservarle in frigorifero per un paio di giorni, coperte con pellicola trasparente. Se volete congelarle, disponetele su un vassoio in modo che non si tocchino e, una volta congelate, trasferitele in un sacchetto per alimenti. Quando desiderate gustarle, lasciatele scongelare in frigorifero e riscaldatele in forno prima di servirle.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete le crêpe su un piatto da portata e guarnite con qualche foglia di spinaci freschi e una spolverata di Parmigiano. Potete anche aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Se volete, servite le crêpe in cocotte individuali, gratinate direttamente nel forno.
Abbinamento
Le crêpe ricotta e spinaci si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e fruttato, come un Castelli Romani DOC Rosato. Questo vino, con le sue note floreali e il suo gusto equilibrato, esalta la delicatezza del piatto senza sovrastarne i sapori. In alternativa, potete optare per un tè verde leggero, che pulisce il palato e accompagna con eleganza la cremosità del ripieno.