Crespelle alla fiorentina

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Colli di Luni DOC Vermentino
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 400 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo45 min di cottura
Le crespelle alla fiorentina sono un piatto tradizionale della cucina toscana, che incanta per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Originarie della città di Firenze, queste deliziose crespelle sono perfette per chi cerca un primo piatto che unisca la delicatezza delle crêpe alla ricchezza di un ripieno gustoso. La preparazione è un vero e proprio rituale culinario, dove sottili crespelle abbracciano un cuore di spinaci e ricotta, creando un equilibrio perfetto tra croccantezza esterna e morbidezza interna.
Questo piatto è ideale per essere gustato durante la primavera e l’estate, quando gli spinaci freschi sono di stagione e offrono il loro sapore migliore. Le crespelle alla fiorentina si prestano magnificamente a cene con amici oppure a occasioni speciali, dove la convivialità e il piacere della buona tavola sono protagonisti. Nonostante la loro apparente complessità, la preparazione è divertente e offre spazio alla creatività, permettendo di personalizzare il ripieno secondo i propri gusti. Con pochi ingredienti, facilmente reperibili, potrete portare in tavola un piatto che racconta la storia e la cultura gastronomica della Toscana, regalando momenti di autentico piacere.
Ingredienti
Per la besciamella
- Burro 50 g
- Farina 00 50 g
- Latte intero 500 ml
- Sale q.b.
Per l'impasto
- Farina 00 250 g
- Uova 3
- Latte intero 500 ml
- Burro 30 g
- Sale q.b.
Per il ripieno
- Spinaci 200 g
- Ricotta 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Noce moscata q.b.
- Olio d’oliva q.b.
Preparazione
-
Setacciate la farina in una ciotola e formate una fontana al centro. Aggiungete le uova, il latte versato a filo e il burro fuso. Salate e mescolate fino a ottenere un impasto liscio. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
-
Cuocete gli spinaci tritati in una padella con un filo d'olio d'oliva finché saranno appassiti. In una ciotola, unite gli spinaci con la ricotta, il Parmigiano Reggiano e una spolverata di noce moscata.
-
Sciogliete il burro in un pentolino, aggiungete la farina e cuocete per qualche minuto. Versate il latte a filo, mescolando continuamente fino a ottenere una besciamella liscia. Regolate di sale e pepe.
-
Riprendete l'impasto delle crespelle e cuocetele in una padella antiaderente fino a doratura su entrambi i lati. Farcite ogni crespella con il ripieno di spinaci e ricotta, arrotolatele e disponetele in una teglia.
-
Versate la besciamella sulle crespelle e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20-25 minuti, finché saranno dorate in superficie. Servite calde, assaporando l'armonia tra croccantezza e morbidezza.
Consigli
Potete piegare le crespelle a mezzaluna o arrotolarle su se stesse, mantenendo il ripieno ben racchiuso. Se desiderate un gusto più deciso, aggiungete al ripieno un po' di pecorino grattugiato. Per una variante più leggera, sostituite la ricotta con formaggio fresco spalmabile. Le crespelle alla fiorentina sono perfette per una cena primaverile o estiva, accompagnate da un'insalata fresca.
Conservazione
Se avanzano crespelle, conservatele in un contenitore ermetico, assicurandovi che siano ben coperte. Per una conservazione più lunga, potete congelarle: disponetele su un vassoio senza sovrapporle e mettetele nel freezer. Una volta congelate, trasferitele in un sacchetto per il congelatore, eliminando l'aria. Quando vorrete gustarle, basterà riscaldarle in forno.
Impiattamento
Disponete le crespelle su piatti individuali, arrotolandole delicatamente per mostrare il ricco ripieno. Guarnite con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero. Per un tocco aromatico, aggiungete rametti di rosmarino fresco e qualche foglia di basilico o prezzemolo sul bordo del piatto.
Abbinamento
Per esaltare il sapore delle crespelle alla fiorentina, abbinatele a un contorno di verdure grigliate come zucchine, pomodorini ciliegia e peperoni. Servite su un letto di queste verdure, guarnendo con basilico fresco e aceto balsamico ridotto. In alternativa, un'insalata di rucola e pomodorini con olio d'oliva, succo di limone, sale e pepe è perfetta. Completate con scaglie di Grana o pecorino e scorza di limone grattugiata.