Castagnaccio al cioccolato

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Gambellara Vin Santo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 220 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
Il castagnaccio al cioccolato è una golosa variante del dolce tradizionale della cucina toscana e ligure, a base di farina di castagne, acqua, olio d’oliva, pinoli, uvetta, rosmarino e un pizzico di sale. La sua consistenza è morbida e umida, con una crosticina dorata in superficie. Un dolce tipico della stagione autunnale, semplice e rustico, della cucina contadina, arricchito dal cacao e dalle gocce di cioccolato diventa perfetto per le colazioni o i fine pasto.
La preparazione è davvero semplice, un impasto di farina di castagne, acqua, latte, zucchero, cacao, gocce di cioccolato, uvetta e pinoli, viene solitamente cotto in una tortiera bassa e rotonda, e servito a fette. Decorato con pinoli e rosmarino in superficie, come la versione classica, e a gradimento con una spolverata di zucchero a velo. È ottimo sia caldo che a temperatura ambiente, accompagnato da un bicchiere di vino dolce o un tè o caffè.
Conosciuto in Toscana anche come Baldino o Ghirighio, nella versione classica, il castagnaccio è un piatto povero, la farina di castagne è senza glutine, e usando latte vegetale diventa anche lactose free. Questa farina è già dolce per natura e la presenza delle gocce di cioccolato addolciscono ulteriormente la preparazione, potete quindi ridurre o evitare lo zucchero per una variante sugar free.
Se amate questa versione, provate anche la classica. La farina di castagne, leggera e duttile in cucina, ottima per preparare dolci come le nostre frittelle ma anche ricette salate come gli gnocchi che potrete condire con salsa di noci, pesto o stracchino.
Ingredienti
- Farina di castagne 450 g
- Acqua 160 ml
- Latte parzialmente scremato o vegetale 150 ml
- Cacao amaro in polvere 60 g
- Zucchero 40 g
- Uvetta 50 g
- Gocce di cioccolato fondente 40 g
- Pinoli 30 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Marsala 3 cucchiai
- Rosmarino q.b.
Preparazione
-
Mettete in ammollo l’uvetta per almeno 30 minuti, quindi scolatela bene e tenetela da parte.
-
In una ciotola versate la farina di castagne, lo zucchero, mescolate ed aggiungete il latte, l’acqua, il Marsala e l’olio extravergine d’oliva.
Mescolate bene quindi versate l’uvetta, le gocce di cioccolato, il cacao amaro ed i pinoli.
-
Versate l’impasto in una teglia rotonda da 24 cm, foderata di carta forno. Livellate l’impasto che sarà naturalmente duro, con una spatola. Decorate con pinoli e rosmarino fresco.
-
Cuocete a 200 gradi per circa 35-40 minuti. Il dolce è pronto quando si formeranno le classiche crepe in superficie.
Consigli
La farina di castagne deve essere di buona qualità e fresca, per evitare che il castagnaccio risulti amarognolo.
L’uvetta può essere ammollata in acqua calda prima di aggiungerla all’impasto, per renderla più morbida.
Per un tocco più ricco, si può aggiungere un po’ di miele nell’impasto.
La cottura richiede circa 30-40 minuti a 180°C, fino a quando la superficie diventa dorata e leggermente crepata.
Si consiglia di lasciarlo raffreddare, per facilitarne il taglio.
Conservazione
Il castagnaccio al cioccolato si conserva in un contenitore ermetico, in frigorifero 2-3 giorni. Potete congelarlo.
Impiattamento
Servite questo dolce per colazione con te o caffè, latte caldo o tè aromatico per una merenda confortante. Può essere gustato anche con una spolverata di zucchero a velo o con una crema di mascarpone per un tocco più goloso.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, servitelo con un vino dolce toscano come Vin Santo o Moscadello.