Torta allo yogurt greco e cioccolato

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Recioto della Valpolicella DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 180 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione35 min di cottura
La torta allo yogurt greco e cioccolato è un dolce squisito e semplice da preparare, ideale per ogni occasione. La combinazione dello yogurt greco con il cioccolato crea un equilibrio perfetto tra cremosità e sapore intenso. Un dessert facile da preparare e dal gusto avvolgente, perfetto per chi ama il cioccolato ma anche i dolci leggeri e genuini grazie alla presenza dello yogurt e l’assenza del burro.
La ricetta prevede i classici ingredienti, uova, zucchero, olio di semi di girasole, farina, latte vaccino o latte vegetale, cacao amaro, cioccolato fondente o gocce di cioccolato e appunto lo yogurt greco meglio se intero, perché in grado di amalgamarsi meglio con il cioccolato. Potete ovviamente utilizzare cioccolato al latte, esempio le uova di Pasqua avanzate o addirittura cioccolato bianco. Il risultato sarà un dolce office ma umido al punto giusto, che si scioglie in bocca ad ogni morso. Perfetta a colazione nel latte, per la merenda o per qualsiasi occasione di festa,sicuramente conquisterà tutti!
Se amate i dolci al cioccolato provate la nostra torta alla crema di nocciole e cioccolato.
Ingredienti
- Farina 00 220 g
- Yogurt greco intero 250 g
- Uova 3
- Zucchero 100 g
- Olio di semi di girasole 100 ml
- Latte parzialmente scremato 50 ml
- Cioccolato fondente gocce o pezzetti 100 g
- Cacao amaro in polvere 50 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
In una ciotola capiente sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt greco e l’olio, continuando a mescolare bene, aggiungete anche il latte sino ad ottenere la consistenza desiderata.
-
In un'altra ciotola setacciate la farina, il cacao, il lievito e il sale ed aggiungete il composto secco al composto liquido mescolando sempre con la frusta.
-
Aggiungete adeso il cioccolato fondente ridotto a pezzetti , o sciolto a bagnomaria, all’impasto e mescolate ancora
-
Preparate una teglia rotonda da 24-26 cm, ungendo il fondo e i lati con un goccio d’olio e infarinando leggermente. Trasferite l'impasto e livellatelo con una spatola.
-
Infornate la torta per circa 30-35 minuti, fate la prova stecchino per verificare che l’interno sia asciutto.
-
Una volta cotta, estraete dal forno e lasciate raffreddare nella teglia per 10-15 minuti, quindi trasferitela su una griglia per far raffreddare completamente, quindi su un piatto di portata.
Consigli
Se intolleranti al lattosio potete sostituire il latte vaccino con latte vegetale.
Potete aggiungere frutta secca come noci o nocciole, o arricchire la torta con un ripieno di marmellata di frutti di bosco o una crema al cioccolato.
Potete anche decorare la torta tagliandola a metà ed aggiungendo marmellata di albicocche, oppure ricoprirla di glassa al cioccolato, per ricreare una Sacher.
Conservazione
La torta si conserva bene in un contenitore ermetico per 3-4 giorni in frigorifero. Potete anche congelarla tagliata a fette per un consumo successivo.
Impiattamento
Provate ad accompagnare la torta allo yogurt greco e cioccolato con panna montata, oppure con una salsa al caramello o al cioccolato.
Potete decorare la superficie con zucchero a velo.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini da abbinare alla torta allo yogurt e cioccolato, prevedete un vino dolce, più o meno strutturato a seconda del contenuto di cacao. Scegliete l’intensità e l’aromaticità di una Malvasia delle Lipari Passito. Potete anche optare per un passito “amaro” come l’Amarone della Valpolicella, con i suoi raffinati sentori di cioccolato, oppure un Recioto della Valpolicella.