Seguici

Frittelle di farina di castagne

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
dolci frittelle di castagne Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Recioto della Valpolicella DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 281.1 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 281,1 kcal
Carboidrati 41,7 g
di cui zuccheri 22 g
Proteine 4,6 g
Grassi 10,1 g
di cui saturi 2,1 g
Fibre 4,1 g

Pubblicato:

Le frittelle di castagne sono un dessert tradizionale italiano che porta con sé il sapore autentico dell’autunno. Questo dolce, semplice e delizioso, è perfetto per chi ama i sapori rustici e desidera sperimentare in cucina con ingredienti stagionali. La farina di castagne, protagonista indiscussa della ricetta, è naturalmente senza glutine, rendendo queste frittelle una scelta ideale anche per chi segue una dieta priva di glutine.

Le castagne, raccolte nei mesi autunnali, sono un simbolo delle tradizioni culinarie italiane, utilizzate da secoli per creare piatti dolci e salati. La loro dolcezza naturale si sposa perfettamente con l’uvetta e lo zucchero, creando un mix di sapori che evoca la calda atmosfera delle feste.

Preparare le frittelle di castagne è un’attività divertente e coinvolgente, perfetta da condividere con amici e familiari. La semplicità della ricetta permette di personalizzarla facilmente, aggiungendo magari un tocco di cannella o vaniglia per un profumo ancora più invitante. Queste frittelle sono ideali da gustare appena fritte, quando sono ancora calde e croccanti, magari accompagnate da un bicchiere di Recioto della Valpolicella DOC, un vino dolce che esalta il sapore delle castagne.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. uvetta a bagno nell'acqua

    Ammollate l'uvetta in acqua tiepida per circa 10 minuti, poi scolatela e asciugatela bene. Mescolate la farina di castagne con il lievito in una ciotola capiente.

  2. impasto per le frittelle di castagne

    Aggiungete il latte, lo zucchero e l'uovo alla farina, mescolando energicamente fino a ottenere una crema densa e omogenea.

  3. uvetta e impasto delle frittelle di castagne

    Unite l'uvetta scolata al composto. Riscaldate l'olio di semi di arachide in una padella profonda fino a raggiungere la temperatura ideale per la frittura (circa 170 °C).

  4. frittelle di castagne sulla carta assorbente

    Friggete il composto a cucchiaiate nell'olio bollente, girando le frittelle per dorarle uniformemente su entrambi i lati. Scolate le frittelle su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

  5. impiattamento frittelle di farina di castagne con zucchero a velo

    Spolverizzatele con zucchero a velo o irroratele con miele prima di servirle.

Consigli

Per arricchire ulteriormente il sapore delle vostre frittelle di castagne, potete aggiungere alla pastella un pizzico di cannella o una bustina di vanillina. Se preferite una versione meno dolce, riducete la quantità di zucchero o sostituitelo con il miele. Per una variante più croccante, provate ad aggiungere delle noci tritate all'impasto. Se siete amanti del cioccolato, potete incorporare delle gocce di cioccolato fondente per un tocco goloso.

Conservazione

Le frittelle di castagne sono migliori se consumate appena fatte, ma potete conservarle per un giorno in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se volete mantenerle più a lungo, potete congelarle: basterà riscaldarle in forno per qualche minuto prima di servirle. Evitate di conservarle in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe comprometterne la croccantezza.

Impiattamento

Per presentare le frittelle in modo accattivante, disponetele su un piatto da portata e spolverizzatele con lo zucchero a velo. Potete aggiungere qualche foglia di menta fresca per un tocco di colore. Se avete optato per la variante con il miele, versatelo a filo sulle frittelle appena prima di servirle. Un piatto di ceramica bianca o un vassoio rustico in legno possono esaltare l'aspetto tradizionale del dolce.

Abbinamento

Le frittelle di castagne si sposano perfettamente con un bicchiere di Recioto della Valpolicella DOC, un vino dolce e aromatico che ne esalta il sapore. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero speziato o un infuso di frutta possono essere ottime alternative. Per un abbinamento più audace, provate a servirle con un caffè espresso forte, che contrasta piacevolmente con la dolcezza delle frittelle.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sostituire la farina di castagne con farina di mandorle o farina di nocciole, ma tenete presente che il sapore sarà diverso.

Le frittelle di castagne sono adatte ai celiaci?

Sì, la farina di castagne è naturalmente senza glutine, quindi queste frittelle sono adatte a chi segue una dieta priva di glutine.

È possibile cuocere le frittelle al forno?

Sì, potete cuocerle in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, ma il risultato sarà meno croccante rispetto alla frittura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla