Dentice al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Salice Salentino Bianco DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione40 min di cottura
Il dentice al forno con salsina è una ricetta che unisce tradizione e semplicità, ideale per chi ama la cucina mediterranea dai sapori autentici. La carne bianca e delicata del dentice si esalta grazie a una salsa a base di verdure e spezie che arricchisce il piatto senza coprirne la freschezza.
Facile da preparare anche per chi non è un esperto, questo piatto si adatta a diverse occasioni, dalla cena in famiglia a un pranzo speciale con ospiti. Puoi personalizzare la salsina con erbe aromatiche a piacere, creando così un’esperienza gustativa sempre nuova e coinvolgente.
Ingredienti
- Dentice 1
- Limoni 2-3
- Paprika forte 1 cucchiaino
- Aglio in granuli 1 cucchiaino
- Timo 1 cucchiaino
- Pepe nero 1 cucchiaino
- Riso Basmati q.b.
Per la salsa
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Cipolla bianca 1
- Pomodori ramati 400 g
- Aglio 2 spicchi
- Timo 1 rametto
- Peperoncino fresco 1
- Peperoni rossi 1⁄2
- Fumetto di pesce 300 ml
Preparazione
-
Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una pentola capiente e soffriggete la cipolla tagliata finemente per circa 5 minuti fino a doratura. Aggiungete i pomodori a cubetti, l'aglio tritato, il timo fresco, il peperoncino e il peperone rosso a strisce. Unite il fumetto di pesce, portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e fate sobbollire coperto per 10 minuti. Frullate tutto nel mixer fino a ottenere una purea liscia.
-
Lavate accuratamente il dentice sotto acqua corrente fredda e asciugatelo con carta da cucina. Praticate dei tagli incrociati profondi circa 1 cm sulla pelle con un coltello ben affilato per facilitare la cottura uniforme. In una ciotolina, mescolate il succo di limone fresco con paprika, aglio granulare, timo secco e pepe nero macinato.
-
Massaggiate energicamente il composto aromatico su tutto il pesce, sia esternamente che nella cavità interna, facendo penetrare bene i sapori nei tagli praticati. Sistemate il dentice su una teglia leggermente oleata, irroratelo generosamente con la salsa preparata e coprite con carta alluminio. Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per 30-40 minuti.
-
Il pesce sarà perfettamente cotto quando la polpa si sfalderà facilmente infilzandola con una forchetta e gli occhi risulteranno bianchi e opachi. Sfornate con delicatezza per non rompere il pesce e servite immediatamente accompagnato da riso Basmati bollito e spicchi di limone fresco per esaltare i sapori del piatto.
Consigli
Per un sapore più intenso, potete lasciare il pesce scoperto negli ultimi 10 minuti di cottura, in modo che la salsa si addensi ulteriormente. Se preferite una nota più fresca, aggiungete qualche foglia di basilico alla salsa prima di frullarla. Potete anche sostituire il peperoncino fresco con uno secco per un gusto meno piccante. Per una variante più esotica, provate ad aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato alla salsa.
Conservazione
Il dentice al forno può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo in forno a bassa temperatura per mantenere la sua morbidezza. Se avete preparato una quantità abbondante di salsa, potete congelarla separatamente e utilizzarla per condire altri piatti di pesce o pasta.
Impiattamento
Disponete il dentice al centro del piatto e circondatelo con il riso Basmati. Decorate con fettine di limone e qualche foglia di timo fresco. Potete versare un filo di olio extravergine d'oliva sopra il pesce per un tocco finale di lucentezza. Un piatto bianco o blu farà risaltare i colori vivaci del pesce e della salsa.
Abbinamento
Il dentice al forno si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Salice Salentino Bianco DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la delicatezza del pesce e bilancia la piccantezza della salsa. In alternativa, potete optare per un Vermentino di Sardegna, che con la sua mineralità aggiunge un tocco di freschezza al piatto.