Seguici

Ricette con Dentice

Il dentice è un pesce dalle carni sode e saporite, estremamente digeribili. Perfetto come secondo, è utilizzato anche per ottime zuppe e piatti di pasta. Conosciamo meglio le sue caratteristiche. Sfondo e piatto bianchi con un dentice intero in primo piano: il corpo è sodo, le squame argentate, le branchie e la coda rosate, la pupilla nera contornata di rosso

Dentice, proprietà principali

Il dentice è un pesce di mare appartenente alla famiglia degli Sparidi, proprio come il pagello, il pagro e l’orata. Grazie ai quattro  grandi canini ben evidenti su entrambe le mascelle, è uno dei più voraci predatori del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico orientale. Nonostante possa raggiungere il metro di lunghezza e i 12 kg di peso, sul mercato si trovano soprattutto esemplari di 50-55 cm.

Tra le principali varietà disponibili ricordiamo il dentice comune, il più diffuso riconoscibile per il colore azzurro della livrea e per il secondo raggio della pinna dorsale molto sviluppato, il dentice corazziere, con una vistosa gibbosità frontale dietro gli occhi, i primi due raggi della dorsale molto piccoli e i restanti lunghi e filamentosi, e il dentice occhione, rossastro e con grandi occhi. Il periodo migliore per assaporarlo va da ottobre a marzo, nonostante lo si peschi in qualsiasi stagione dell’anno.

Per scegliere i pezzi migliori conviene optare per pesci con odore delicato, corpo rigido e sodo, squame aderenti e brillanti, branchie di colore rosa-rosso, occhio vivo e sporgente, con la pupilla nera mai arrossata. Per conservarlo bisogna coprirlo con pellicola e riporlo in frigorifero per 24 ore al massimo, oppure congelarlo in sacchetti da freezer dopo averlo pulito per massimo tre mesi. In cucina, le sue carni si prestano a numerose preparazioni. Viene cucinato al sale, al forno, al cartoccio, ma anche alla griglia, lessato e arrosto. Il brodo è ottimo per minestre e risotti.

Dentice, valori nutrizionali

Il dentice fornisce 100 calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù acqua e proteine, e una parte di grassi, tra cui omega-3 e omega-6, ma anche colesterolo. Tra le vitamine sono ben rappresentate la C e la E, ma anche quelle del gruppo B, la A, la D, la K e folati, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di potassio, fosforo, sodio, magnesio e calcio, oltre a quantità minime di zinco, ferro e selenio.

Dentice, benefici e controindicazioni

Il dentice è un pesce molto digeribile amico del sistema cardiovascolare. Oltre a mantenere in buona salute cuore ed arterie, aiuta a combattere i radicali liberi e apporta benefici alle ossa e ai denti, alla vista e alla pelle. Inoltre rafforza il sistema immunitario e favorisce i processi metabolici. Tuttavia, deve essere consumato con moderazione in caso di colesterolo altoiperuricemia, gotta e malattie renali.

  1. Dentice al forno
  2. dentice HEALTHY
  3. dentice di lampedusa
  4. Zuppa di dentice e tagliolini
  5. Insalata di pesce tiepida
  6. Zite con dentice marinato
  7. Dentici al radicchio rosso
  8. Dentice al cartoccio
  9. Dentice al forno alla ligure
  10. Minestra sedano rapa e ditali

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
NH Collection Mirtillo Rosso

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963