Pollo al limone

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Val di Cornia DOC Vermentino
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
Il pollo al limone è un piatto classico che unisce la delicatezza della carne bianca con il sapore fresco e agrumato del limone. Questa ricetta, però, ha una marcia in più: si prepara al microonde, rendendola perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto gustoso e raffinato. L’uso del microonde non solo accelera i tempi di cottura, ma mantiene anche intatti i sapori e le proprietà nutritive degli ingredienti.
Il pollo al limone è ideale in ogni stagione, grazie alla sua leggerezza e freschezza. In primavera e in estate, il limone aggiunge una nota rinfrescante, mentre in autunno e inverno, il piatto può essere arricchito con verdure di stagione come carote e rape, che donano calore e sostanza. Le origini di questo piatto affondano nella tradizione mediterranea, dove l’abbinamento tra carne e agrumi è molto apprezzato per la sua capacità di esaltare i sapori naturali degli ingredienti. La nostra versione prevede una salsa cremosa a base di succo di limone, brodo di pollo e farina, che avvolge il pollo in un abbraccio vellutato. Nonostante la semplicità della preparazione, il risultato è un piatto sofisticato, che può essere personalizzato con l’aggiunta di erbe aromatiche o spezie a piacere.
Ingredienti
- Pollo 1
- Cipolla bianca 1
- Rape 1
- Carote 1
- Sedano 2
- Aglio 1 spicchio
- Rosmarino 1 rametto
- Brodo di pollo 1,5 dl
- Vino bianco 1 dl
- Limoni 2
- Farina 00 20 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente la cipolla, la rapa, la carota, il sedano, l'aglio e il rosmarino. Mettete il trito in una pirofila adatta al microonde, aggiungete un filo d'olio e coprite con pellicola trasparente. Cuocete a 650 Watt per 2-3 minuti.
-
Disponete i pezzi di pollo nella pirofila con le verdure. Bagnate con il vino bianco e cuocete nel microonde a 500 Watt per 18-20 minuti, girando i pezzi a metà cottura.
-
Nel frattempo, preparate la salsa mescolando il succo dei limoni con la farina e il brodo di pollo fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete sale e pepe a piacere.
-
Una volta cotto il pollo, versate la salsa sulla carne e cuocete ancora per 1 minuto a 650 Watt. Controllate il condimento e aggiustate se necessario. Servite il pollo decorato con qualche rametto di rosmarino fresco.
Consigli
Per un pollo al limone cremoso ancora più saporito, potete marinare i pezzi di pollo nel succo di limone e spezie (come paprika o zenzero) per almeno un'ora prima della cottura. Se preferite una salsa più densa, aumentate leggermente la quantità di farina. Potete anche sostituire il brodo di pollo con brodo vegetale per una versione più leggera. Per un tocco di colore, aggiungete delle olive nere o dei pomodorini tagliati a metà prima di servire.
Conservazione
Il pollo al limone può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di riporlo, assicuratevi che sia completamente raffreddato. Per riscaldarlo, potete utilizzare nuovamente il microonde, coprendo il piatto con un coperchio adatto per evitare che si asciughi troppo. Se preferite, potete anche congelare il pollo già cotto, avvolgendolo bene in pellicola trasparente e riponendolo in un sacchetto per alimenti. In questo modo, si conserverà fino a 2 mesi.
Impiattamento
Disponete i pezzi di pollo su un piatto da portata, irrorandoli con la salsa cremosa. Decorate con fette di limone fresco e rametti di rosmarino per un tocco di colore e freschezza. Potete accompagnare il piatto con un contorno di verdure grigliate o un'insalata mista, che bilancerà la cremosità del pollo. Un piatto di riso basmati o couscous può completare il pasto, assorbendo la deliziosa salsa al limone.
Abbinamento
Il pollo al limone si accompagna al meglio con un vino bianco fresco e profumato, come un Vermentino della Val di Cornia DOC. Le sue note agrumate e floreali esaltano il gusto del limone senza coprire la delicatezza della carne. Se preferite una bevanda analcolica, prova un’acqua tonica con una fetta di limone o un tè verde freddo: entrambi aggiungono una nota fresca e leggera che completa il piatto.