Panpepato

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Albana di Romagna Passito DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Umbria
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 659 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione45 min di cottura
Il panpepato è un dolce tipico delle feste natalizie, radicato nella tradizione gastronomica del centro e nord Italia. È particolarmente diffuso in Umbria e a Ferrara, luoghi che ne rivendicano l’origine e le varianti locali. Il nome deriva dall’uso generoso di spezie, soprattutto pepe e cannella, che conferiscono al dolce il suo caratteristico sapore deciso. Il panpepato si riconosce per il suo impasto ricco di miele, frutta secca, canditi e cioccolato, un mix che regala profumi intensi e una consistenza compatta.
Preparare il panpepato in casa significa riscoprire un dolce legato alla convivialità e ai ritmi lenti delle feste. Gli ingredienti, facilmente reperibili, lo rendono adatto anche a chi vuole cimentarsi in cucina senza difficoltà. Questo dolce speziato può essere conservato a lungo e si presta benissimo come regalo natalizio fatto in casa. Scopri come fare il panpepato con questa ricetta semplice e porta in tavola uno dei dolci natalizi italiani più amati.
Ingredienti
- Farina 00 200 g
- Acqua 1,5 l
- Miele 125 g
- Zucchero 100 g
- Bicarbonato di sodio 1⁄2 cucchiaino
- Mandorle 80 g
- Pinoli 80 g
- Cedro candito 50 g
- Scorza d'arancia q.b.
- Cioccolato fondente 80 g
- Anice 1 cucchiaino
- Cannella in polvere presa 1
- Sale 1 pizzico
- Burro q.b.
- Coriandolo 1 punta di cucchiaino
- Pepe 25 g
- Uvetta 80 g
Preparazione
-
Mettete in una terrina il miele, lo zucchero, il bicarbonato e l'anice. Versate sopra l'acqua bollente e mescolate fino a sciogliere completamente gli ingredienti
-
Aggiungete la farina poco alla volta, facendola scendere a pioggia, e lavorate energicamente il composto con un cucchiaio di legno fino a ottenere una pastella omogenea.
-
Strizzate l'uvetta precedentemente ammollata e aggiungetela al composto insieme alle mandorle, ai pinoli, al cedro candito, al cioccolato fondente tagliato a pezzetti, alla cannella, al coriandolo, al pepe e a un pizzico di sale.
-
Imburrate una tortiera del diametro di 20 cm e versatevi il composto, livellando bene la superficie. Distribuite la scorza d'arancia candita sulla parte superiore.
-
Preriscaldate il forno a 190 °C e infornate il dolce. Cuocetelo fino a quando non assume un bel colore dorato scuro (indicativamente per circa 45 minuti).
-
Una volta cotto, estraetelo dalla tortiera e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella prima di servirlo.
Consigli
Per un panpepato ancora più ricco, potete aggiungere noci o nocciole tritate al composto. Se preferite un gusto meno speziato, riducete la quantità di pepe o sostituitelo con zenzero in polvere per un tocco più delicato. Se non amate il cedro candito, potete optare per altri frutti canditi come ciliegie o albicocche. La ricetta è facilmente personalizzabile: sperimentate con le spezie e la frutta secca per trovare la combinazione che più vi piace.
Conservazione
Il panpepato si conserva bene per diversi giorni, mantenendo intatta la sua fragranza. Avvolgetelo in pellicola trasparente o conservatelo in un contenitore ermetico per preservarne la morbidezza. Potete anche congelarlo: tagliatelo a fette e riponetele in sacchetti per alimenti. Quando desiderate gustarlo, basterà scongelarlo a temperatura ambiente.
Impiattamento
Servite il panpepato su un piatto da portata decorato con qualche rametto di rosmarino o bacche rosse per un effetto natalizio. Potete spolverare la superficie con zucchero a velo per un tocco di eleganza. Accompagnate ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese per esaltare i sapori speziati del dolce.
Abbinamento
Un bicchiere di Albana di Romagna Passito DOCG è l'abbinamento perfetto per il panpepato. Questo vino dolce e aromatico esalta le note speziate e fruttate del dolce, creando un connubio armonioso. In alternativa, potete optare per un buon vin santo o un liquore alle erbe, che completeranno l'esperienza gustativa.