Seguici

Ricette con Mandorle

Le mandorle sono alimenti molto energetici ricchi di proprietà benefiche, da consumare come semplici snack spezza fame o per arricchire piatti di ogni genere. Scopriamo insieme le loro caratteristiche. Mandorle con guscio, mandorle con buccia color cammello e una mandorla spezzata a metà, dalla polpa color avorio; sopra due foglie lucide verdi scuro

Mandorle, proprietà principali

Originario dell’Asia, il mandorlo si è diffuso in tutti i Paesi dell’area mediterranea dove fiorisce ad ogni primavera sprigionando un intenso profumo e da cui si raccolgono i frutti tra la fine di agosto e quella di settembre. In Italia la coltivazione si concentra soprattutto in Sicilia. Esistono principalmente due tipi di mandorla, l’amara – impiegata perlopiù nella produzione di alcune varietà di torrone – e la dolce, comunemente utilizzata in cucina per la preparazione di primi e secondi di carne e di pesce, nonché contorni e soprattutto dolci. In commercio si trovano anche numerosi prodotti derivati dalla lavorazione della mandorla come la granella o le mandorle a lamelle, fino all’estratto, all’aroma, all’olio, alla farina, alla crema e al latte per citare i più comuni.

Mandorle, valori nutrizionali

Le mandorle forniscono 578 calorie ogni 100 g. Contengono perlopiù gassi, tra cui omega-3, oltre a una parte di proteine, fibra e carboidrati. Tra le vitamine è ben rappresentata la E e la B2, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di magnesio, manganese, fosforo, rame e ferro. 

Mandorle, benefici e controindicazioni

Se consumate nelle giuste quantità, le mandorle sono un vero toccasana per la nostra salute. Sono degli ottimi antiossidanti, riducono il colesterolo e tengono sotto controllo la glicemia prevenendo il diabete; inoltre abbassano la pressione sanguigna, sono amiche di pelle e cuore riducendo il rischio di contrarre malattie cardiache e tumori, tengono a bada il senso di fame e aiutano a dimagrire. Sono controindicate in caso di allergia.

 

  1. Spongata: ricetta tradizionale del dolce di Natale dell'Emilia-Romagna
  2. Parrozzo abruzzese
  3. Zelten
  4. Crostata della nonna
  5. Grano al vincotto
  6. Torta al latte
  7. Dolce al cocco
  8. torta Raffaello
  9. Mazurkas
  10. Gubana

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963