Seguici

Gingerbread

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Gingerbread Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 532.8 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 2h di lievitazione10 min di raffreddamento7 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 532,8 kcal
Carboidrati 75 g
di cui zuccheri 33,4 g
Proteine 6 g
Grassi 23,4 g
di cui saturi 14,4 g
Fibre 1,3 g

Pubblicato:

Il gingerbread è un dolce tradizionale delle feste, diffuso nei paesi anglosassoni e in alcune zone dell’Europa centrale. Preparato con un mix di spezie invernali come zenzero, cannella e chiodi di garofano, si presenta in forma morbida e profumata, spesso decorato in modo fantasioso. La sua origine è antica, ma ancora oggi è simbolo del Natale, tanto che esistono veri e propri villaggi e casette di gingerbread nelle tradizioni del Nord Europa.

Non va confuso con i biscotti pan di zenzero: il gingerbread è un impasto più morbido e può essere usato per dolci da forno da tagliare o decorare. Prepararlo è un modo perfetto per riempire la casa di profumi caldi e avvolgenti. Con la nostra ricetta potrai realizzare un dolce speziato al forno semplice ma ricco di gusto, ideale da gustare con una tazza di tè o da regalare durante le feste.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Burro e zucchero

    In una ciotola capiente, amalgamate bene il burro con lo zucchero e lo zucchero di canna fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete l'uovo e la melassa al composto di burro e zucchero, quindi sbattete energicamente per incorporare bene gli ingredienti.

  2. Farina e cannella

    In un altro contenitore, mescolate la farina, il bicarbonato di sodio, il sale e la cannella. Setacciate il tutto sopra il composto precedente. Grattugiate il rametto di zenzero fresco e aggiungetelo all'impasto. Mescolate con le mani fino a formare una massa tenera e liscia.

  3. Gingerbread

    Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno due ore.

  4. Lavorazione biscotti

    Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta su una superficie infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 3-4 mm. Con l'aiuto di formine, ritagliate i biscotti nelle forme desiderate.

  5. Decorazione biscotti

    Preriscaldate il forno a 200 °C e cuocete i biscotti per circa 7 minuti, o finché non saranno dorati. Una volta raffreddati, decorate i gingerbread con una glassa preparata con melassa (potete aggiungere zucchero a velo e un po' d'acqua per una consistenza più densa).

Consigli

Per rendere i vostri biscotti natalizi ancora più speciali, potete personalizzare la ricetta aggiungendo altre spezie come noce moscata o chiodi di garofano. Se preferite un sapore meno intenso, potete ridurre la quantità di zenzero. Per una variante più golosa, provate ad aggiungere gocce di cioccolato all'impasto. Se non avete la melassa, potete sostituirla con miele o sciroppo d'acero, che conferiranno un gusto leggermente diverso ma comunque delizioso.

Conservazione

I biscotti pan di zenzero si conservano perfettamente in un contenitore ermetico per circa una settimana. Assicuratevi che siano completamente raffreddati prima di riporli, per evitare che l'umidità li renda molli. Se volete prolungare la loro freschezza, potete congelarli. Basta avvolgerli singolarmente in pellicola trasparente e metterli in un sacchetto per congelatore; dureranno fino a tre mesi.

Impiattamento

Per presentare i vostri biscotti in modo accattivante, disponeteli su un piatto da portata decorato con rametti di pino o bacche rosse, per un tocco festivo. Potete anche sistemarli in scatole di latta colorate, ideali per un regalo fatto in casa. Se avete usato diverse forme per i biscotti, create un piccolo villaggio di gingerbread sul piatto, aggiungendo qualche decorazione natalizia per completare l'effetto.

Abbinamento

I biscotti pan di zenzero si sposano alla perfezione con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG. Questo vino dolce e aromatico esalta le note speziate dei gingerbread, creando un abbinamento armonioso e piacevole. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un caffè alla vaniglia, che completeranno il gusto dei biscotti senza sovrastarlo.

Domande frequenti

Posso usare zenzero in polvere invece di fresco?

Sì, potete sostituire il rametto di zenzero fresco con circa 1 cucchiaino di zenzero in polvere. Il sapore sarà leggermente diverso, ma comunque delizioso.

È possibile preparare l'impasto in anticipo?

Certamente! Potete preparare l'impasto fino a due giorni prima e conservarlo in frigorifero. Assicuratevi di avvolgerlo bene nella pellicola trasparente.

Come posso rendere i biscotti più croccanti?

Per ottenere biscotti più croccanti, stendete l'impasto più sottile e aumentate leggermente il tempo di cottura, controllando che non si brucino.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla