Torta di mele cremosa

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 355 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione15 min di raffreddamento40 min di cottura
La torta di mele cremosa è uno di quei dolci che evocano ricordi d’infanzia e momenti di convivialità. Questo dessert con mele, soffice e avvolgente, è perfetto per chi cerca una ricetta torta cremosa da realizzare in poco tempo. Le mele, come è noto, sono frutti versatili e disponibili tutto l’anno, ma danno il loro meglio in autunno, quando la loro dolcezza naturale è al culmine. La varietà renetta, con la sua polpa succosa e leggermente acidula, si sposa alla perfezione con la morbidezza dell’impasto, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.
Questa torta di mele soffice non richiede particolari abilità culinarie ed è quindi ideale anche per chi si avvicina alla cucina per la prima volta. Con pochi ingredienti semplici e facilmente reperibili, potrete portare in tavola un dolce che farà felici grandi e piccini. Inoltre, la ricetta è altamente personalizzabile: potete aggiungere spezie come la cannella o lo zenzero per dare un tocco speziato, oppure arricchire l’impasto con noci o uvetta per una variante ancora più golosa. Scopriamo insieme come preparare questa delizia in modo semplice e veloce.
Ingredienti
- Mele renette 6
- Uova 3
- Burro 125 g
- Latte intero 500 ml
- Farina 00 150 g
- Lievito istantaneo 1 bustina
- Cannella in polvere q.b.
- Succo di limone q.b.
Preparazione
-
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili. Mettetele in una ciotola e irroratele con un po' di succo di limone per evitare che anneriscano.
-
In un'altra ciotola, unite le uova e lo zucchero. Mescolate energicamente fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
-
Aggiungete il burro fuso e il latte al composto di uova e zucchero, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
-
Incorporate la cannella (a piacere) e setacciate la farina con il lievito, aggiungendoli gradualmente al composto liquido. Mescolate in modo da ottenere una pastella liscia e senza grumi.
-
Unite le fettine di mela al composto, mescolando delicatamente per distribuirle uniformemente, quindi versate il tutto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato.
-
Infornate a 180 °C per circa 40 minuti, o finché la superficie non risulterà dorata e invitante. Lasciate raffreddare la torta per qualche minuto prima di servirla, per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.
Consigli
Per rendere la vostra torta di mele ancora più speciale, potete sperimentare con diversi tipi di mele o aggiungere un pizzico di noce moscata per un aroma più complesso. Se preferite un dolce meno calorico, sostituite parte del burro con yogurt greco o anche con olio di semi. Per una versione senza lattosio, utilizzate latte di mandorla o di soia. Infine, se amate i contrasti di consistenza, provate ad aggiungere delle noci tritate o dell'uvetta all'impasto.
Conservazione
La torta di mele cremosa si conserva perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporla in frigorifero, avendo cura di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla. In alternativa, potete congelare la torta già porzionata, avvolgendo ciascun pezzo in pellicola e riponendolo in un sacchetto per alimenti: basterà scongelarla a temperatura ambiente per gustarla come appena fatta.
Impiattamento
Servite la torta di mele su un piatto da dessert, accompagnandola con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata. Potete decorare il piatto con una spolverata di cannella o zucchero a velo per un tocco finale raffinato. Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete qualche fettina di mela fresca o una spruzzata di caramello salato per un contrasto di sapori irresistibile.
Abbinamento
La torta di mele cremosa si abbina splendidamente con un vino dolce e aromatico come il Passito di Pantelleria DOC. Questo vino, con le sue note di frutta secca e miele, esalta la dolcezza delle mele e la cremosità dell'impasto, creando un connubio perfetto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero aromatizzato alla vaniglia o alla cannella, che completerà il profilo aromatico del dolce.