Mussaka
La mussaka è una tipica specialità greca a base di carne, melanzane e spezie, uno dei piatti più amati e rappresentativi della gastronomia ellenica. Si prepara con la carne di agnellone, che si può sostituire anche con quella di manzo, ed è una vera e propria “bomba” sotto tutti i punti di vista. E se volete preparare un’altra specialità greca, ecco la ricetta del pane Pita (senza lievito).
Come fare la mussaka
La pantagruelica mussaka si prepara friggendo le patate e le melanzane, dopo averle scolate per bene vanno disposte a strati alternati con la carne e la besciamella in una teglia da forno dove cuocerà a bagnomaria e verrà servita calda. Ecco tutti i passaggi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: ROSSO DEL SALENTO
- DOSI: 6
- NAZIONE: GRECIA
- TEMPO: 25 min di preparazione 1h di riposo 1h 35 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Patate 4
- Pepe q.b.
- Melanzane 8
- Cipolle 3
- Olio di semi
- Polpa di agnellone 850 g
- Aglio 2 spicchi
- Pomodori 200 g
- Brodo di carne 2 mestoli
- Uova 4
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Timo
- Paprika
- Sale
- Olio extravergine d'oliva qualche cucchiaio
- Besciamella 200 ml
Preparazione
-
Sbucciate le melanzane, tagliatele a fette non troppo piccole, salatele e disponetele su di un tagliere inclinato per far perdere l'acqua, dopo circa un'ora scolatele, asciugatele e dopo averle fritte in abbondante olio mettetele ad asciugare su carta assorbente
-
Ripetete l'operazione con le patate tagliandole a fette non troppo sottili, friggendole e salandole, quindi sistemandole alla base di una teglia unta d'olio
-
Tagliate le cipolle e fatele appassire in 3 cucchiai d'olio, unitevi la polpa di agnellone tagliata a piccoli pezzi e quando è rosolata aggiungete anche gli spicchi d'aglio schiacciati e i pomodori tritati
-
Salate, pepate e fate cuocere per 30 minuti a fuoco moderato bagnando di tanto in tanto con il brodo, poi quando la carne sarà cotta spegnete la fiamma e fatela intiepidire
-
Dopo aver tritato la carne unitevi le uova sbattute, il prezzemolo tritato, qualche foglia di timo e un pizzico di paprika, formando un impasto con cui farcire la teglia su cui sono posizionate le patate, alternando con strati di melanzane
-
All'ultimo strato disponete la besciamella (cliccate QUI se volete prepararla personalmente), irrorate la superficie con qualche cucchiaio di olio, mettete tutto a bagnomaria in uno stampo più grande e cuocete a forno già caldo a 200° per un'ora, servendo poi subito in tavola