Trifle

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Asti DOCG Spumante
- COSTO: Medio
- CUCINA INTERNAZIONALE: Gran Bretagna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 12h di riposo40 min di cottura
Il trifle è un dessert al cucchiaio che affonda le sue radici nella tradizione culinaria inglese, risalendo addirittura al XVI secolo. Questo dolce stratificato è un tripudio di sapori e consistenze, perfetto per concludere un pasto con un tocco di eleganza. Originariamente, il trifle era composto da una base di biscotti o pan di Spagna imbevuti di liquore, ricoperti da strati di crema pasticcera, frutta e panna montata. Nel tempo, la ricetta si è evoluta, mantenendo però intatta la sua essenza golosa e raffinata.
Gli ingredienti principali, come gli amaretti, il brandy e il vino bianco, conferiscono al trifle un aroma inconfondibile, mentre la confettura di lamponi e l’arancia candita aggiungono una nota fruttata e vivace. Questo dolce è ideale per essere preparato in anticipo, poiché richiede un periodo di riposo che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. La sua versatilità lo rende adatto a ogni stagione: in estate potete arricchirlo con frutti freschi, mentre in inverno le note agrumate saranno perfette per un tocco di freschezza. Scopriamo insieme come preparare questa delizia britannica, rendendo la preparazione semplice e divertente.
Ingredienti
- Amaretti 12
- Brandy 4 cucchiai
- Vino bianco 125 ml
- Tuorli 2
- Uova 2
- Fecola di patate 1 cucchiaio
- Panna fresca liquida 700 g
- Zucchero 150 g
- Confettura di lamponi 100 g
- Arancia candita 50 g
- Scorza di limone 1
- Succo di limone 1
Preparazione
-
Sistemate gli amaretti in una coppa e spruzzateli con 25 ml di brandy e 2 cucchiai di vino bianco. Lasciate marinare per assorbire bene i liquidi.
-
Sbattete le uova con un cucchiaio di fecola di patate. Diluite il composto con 350 g di panna tiepida, versandola a filo.
-
Trasferite la crema in una casseruola e cuocete a fuoco minimo, mescolando fino a raggiungere quasi il bollore.
-
Togliete dal fuoco e unite 100 g di zucchero. Mescolate fino a completo scioglimento, utilizzando un cucchiaio di legno o una frusta.
-
Versate la crema sugli amaretti. Una volta raffreddata, aggiungete la confettura di lamponi, precedentemente sciolta leggermente sul fuoco.
-
Per il syllabub (soffice crema inglese a base di panna e vino), mettete in una caraffa 100 ml di vino bianco secco, 2 cucchiai di brandy, scorza di limone grattugiata e succo di limone. Lasciate riposare per una notte intera.
-
Il giorno seguente, aggiungete 50 g di zucchero e 350 g di panna al syllabub. Sbattete fino a ottenere una crema consistente, leggermente più morbida della panna montata.
-
Versate il syllabub sul dolce e guarnite con l'arancia candita. Lasciate riposare per qualche ora al fresco (ma non in frigo) prima di servire.
Consigli
Il syllabub è una crema antica, già utilizzata nel 1300 come bevanda a base di latte appena munto, diluito con birra o sidro e profumato di cannella. Nel 1700, la ricetta ha subito delle trasformazioni, ma è giunta fino a noi praticamente invariata. Il trifle è considerato l'antenato della zuppa inglese, e potete personalizzarlo aggiungendo frutta fresca di stagione o sostituendo gli amaretti con biscotti al cioccolato per una variante più golosa.
Conservazione
Il trifle si conserva al meglio se lasciato riposare al fresco, ma non in frigorifero, per mantenere intatte le sue consistenze. Potete prepararlo il giorno prima e conservarlo coperto con pellicola trasparente. Se avanza, consumatelo entro due giorni per godere appieno dei suoi sapori.
Impiattamento
Per presentare il trifle in modo elegante, utilizzate coppe di vetro trasparente che permettano di ammirare i vari strati del dolce. Decorate la superficie con fettine di arancia candita e qualche fogliolina di menta fresca per un tocco di colore. Servite con un cucchiaino lungo per facilitare la degustazione.
Abbinamento
Il trifle si sposa perfettamente con un bicchiere di Asti DOCG Spumante. Le bollicine delicate e il gusto fruttato dello spumante esaltano la cremosità del dessert, creando un abbinamento armonioso e festoso. In alternativa, potete optare per un vino bianco dolce, come il Moscato d'Asti.